Descrizione: Basilica di San Giovanni in Laterano Anno: cartolina viaggiata anni ’50 Fotografo: (?) Fonte: Archivio personale Aggiunta da Rita Batacchi
Ai giardini di via Sannio invece i prati erano delimitati da paletti distanziati e uniti da filo di ferro …si potevano saltare facilmente ma per noi bambini erano invalicabili e il vigile controllava eccome …
Solo la Basilica resiste alla crisi…. nel quartiere S. Giovanni i giardini prospicienti la Basilica ora sono arsi, come Viale Carlo Felice e i giardini di fronte a S. Croce in Gerusalemme. Tutto andrebbe risistemato!
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Transenne di legno di castagno, ormai non esistono più in tutta Roma.
Ai giardini di via Sannio invece i prati erano delimitati da paletti distanziati e uniti da filo di ferro …si potevano saltare facilmente ma per noi bambini erano invalicabili e il vigile controllava eccome …
Nel 50 sono stata battezzata a San Giovanni. Fa parte della mia vita
ci sono stata battezzata. …ci sono cresciuta…….è la mia vita miglioreeeeee !!!!!
Io ero li gli anni più belli della mia vita , nata nel1944 ci sono rimasta fino al1961
Solo la Basilica resiste alla crisi…. nel quartiere S. Giovanni i giardini prospicienti la Basilica ora sono arsi, come Viale Carlo Felice e i giardini di fronte a S. Croce in Gerusalemme. Tutto andrebbe risistemato!
Quanno la sera d’estate ce se annava a pija’ er fresco. Bei tempi
Nato a piazza Santa croce n 1 nel 1945 è ancora tutti i giorni sono lì
Che bello m vedere a Roma immigrati bivaccare
Ho abitato vicinissimo alla basilica nella mia giovinezza e li ho fatto la 1 Com e la cresima alla scala santa,che tempi.
Sono nato a via Statilia e la mia infanzia l’ho passata in questi giardini. (e anche le prime uscite con la mia rsgazzetta). Bei tempi