Descrizione: Teatro Drammatico Nazionale, Via Quattro Novembre. A sinistra Palazzo Colonna Anno: Inizi ‘900 Fotografo: (?) Fonte: Archivi Alinari Aggiunta da Roma Sparita
Carlo Grossi Il teatro Nazionale fu chiuso nel 1929, al suo posto nel 1934 fu costruito il palazzo dell’Inail. Dietro i cipressi Palazzo Colonna, con ingresso da via XXIV Maggio.
Atanasia Plitidi a me questo teatro sembra meglio di quello che abbiamo ora vicino alla stazione
Carlo Grossi Se ti riferisci al teatro dell’Opera forse sei fuori strada, perchè non abbiamo termini di paragone, non ho mai visto foto del teatro nazionale.Se poi con questo nome parli di quello davanti il Ministero degli Interni…lasciamo stare era un cinema.
Giuseppina Vinciguerra era più bello il teatro!!!!!
Viviana Gionne senza ombra di dubbio era meglio il teatro
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Laura Battistini
Peccato che il teatro sia stato demolito… ora al suo posto c’è la sede centrale dell’INAIL..
Daniela Conti
però il bar all’angolo c’è ancora!
Andrea Mirazita
Demolito nel 1929!Daniele Pontillo Ho abitato a Santi Apostoli 30 anni.. A saudade
Mario Rossi
Teatro Nazionale di Francesco Azzurri. Il Teatro fu demolito, nonostante la notorietà dell’autore e l’importanza funzionale dell’edificio, perché ritenuto inadeguato al
carattere architettonico di Roma. D’Annunzio accusò la facciata di «essere pretenziosa e volgare e la tettoia in vetri orribile perché è una cosa industriale, brutta, meschina, comprata un tanto al metro, appiccicata là a far da testimonianza alla taccagneria che ha presieduto al compimento di tutta la parte ornamentale!» Mussolini ritenne Brasini l’unico architetto degno di poter mettere le mani su quel delicatissimo punto di Roma, tra l’altro allineato frontalmente a Palazzo Venezia, e si compiacque del progetto che dimostrava la validità della scelta dell’architetto. Fernando Brasini insieme a Zevi tra il ’29 ed il ’32 rimpiazzarono questa meraviglia con l’attuale palazzo sede dell’INAIL
http://maps.google.it/maps?f=q&hl=it&geocode&q=via+4+novembre+157%2C+roma&sll=41.901415%2C12.493901&sspn=0.008033%2C0.016565&ie=UTF8&hq&hnear=Via+4+Novembre%2C+157%2C+00187+Roma%2C+Lazio&ll=41.897202%2C12.48468&spn=0.002895%2C0.005386&t=h&z=18&layer=c&cbll=41.897236%2C12.484832&panoid=ftQ94iUPUeTY_nDXOb2YVQ&cbp=12%2C85.15%2C%2C0%2C-6.12
Carlo Grossi
Il teatro Nazionale fu chiuso nel 1929, al suo posto nel 1934 fu costruito il palazzo dell’Inail. Dietro i cipressi Palazzo Colonna, con ingresso da via XXIV Maggio.
Atanasia Plitidi
a me questo teatro sembra meglio di quello che abbiamo ora vicino alla stazione
Carlo Grossi
Se ti riferisci al teatro dell’Opera forse sei fuori strada, perchè non abbiamo termini di paragone, non ho mai visto foto del teatro nazionale.Se poi con questo nome parli di quello davanti il Ministero degli Interni…lasciamo stare era un cinema.
Giuseppina Vinciguerra
era più bello il teatro!!!!!
Viviana Gionne
senza ombra di dubbio era meglio il teatro
Emmanuele Spera
http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&q=Via+IV+Novembre&sll=41.896064%2C12.482389&sspn=0.00686%2C0.016512&ie=UTF8&split=1&rq=1&ev=zo&radius=0.51&hq=Via+IV+Novembre&hnear&ll=41.895777%2C12.484717&spn=0%2C0.016512&z=17&layer=c&cbll=41.897089%2C12.48451&panoid=f53rR_c8RM8kZyRfOwaSLw&cbp=12%2C76.28%2C%2C0%2C-4.88
Claudio Santellani
spero che la battuta su D’Annunzio sia solo una battuta scherzosa !!!
Stefania Bosco
che bello…
Che peccato averlo demolito!
Quante cose belle sono state distrutte a Roma !