Via Tiburtina


Descrizione: Via Tiburtina. Ultimi anni di servizio della linea 11. Vettura MRS 2113 nei pressi del capolinea di Portonaccio
Anno: anni ’70
Fotografo: (?)
Fonte: Archivio RomaTram
Aggiunta da Ruggero Mariani

14 Responses

  1. Loredana Diana ha detto:

    Carlo Grossi 
    Questo è il posto dove si trova la scritta sul muro del Verano ”Io sono la via, la verità e la vita”, prima di girare a dx per immettersi sulla via che porta alla Roma l’Aquila.

    Myriam Santilli
     questa foto è da oscar!!!

    Marco Chiari
     il palazzo sulla destra… io abito li!!

    Annarosa Maggini 
    me la ricordo !!!!!!!lo prendevo x andare alla piramide x andare al mare

    Federico Veloccia
     a quell’epoca su via tiburtina c’rea er poro nonno e er poro cherubini più il cinematografo

    Mario Botti 
    Negli anni 30-40 qui faceva capolinea la linea

    Vincenzo Paoli 
    la fermata e’ di fronte all’ingresso del verano,la casetta a sinistra del tram c’e’ ancora (quellla del bar che fa angolo) ,diciamo poco prima di via CUPA .
    l’11 fu sospeso all’esercizio trmaviario nel novembre del 1973, mi pare il giorno 27. non fu poi mai più ripristinato. aveva anche un primato, in quanto era rimasto l’ultimo a transitare in un senso per santa bibiana e via cairoli.

    Stefano Pierosara 
    questa foto è fatta sulla tiburtina di fianco a dove inizia il muro del Verano, in fondo sulla sx c’è via camesena e sulla dx via di portonaccio dove si vedono i palazzi sulla dx c’era il cinema ulisse e il negozio di strumenti musicali cherubini a cui mio padre falegname fece tutti gli interni

  2. Luca Di Biagio ha detto:

    @Vincenzo ma sei sicuro che quella casetta a sinistra esista ancora? Sarà la prospettiva della foto ma mi sembra che questo capolinea stia dove adesso c’è il ponte sulla ferrovia della Stazione Tiburtina. Possibile che sia così più dietro?

  3. Franco ha detto:

    quante volte mi sono addormentato su quel tram tornando dal lavoro la sera

  4. carlo grossi ha detto:

    @Vincenzo Paoli- le costruzioni basse visibili a Sx sono tutte scomparse.
    Via Cupa è alle spalle del fotografo almeno di cento metri.
    Stefano Pierosara dice tutti i dettagli, siamo a circa 60-60 metri dall’inizio del cavalca ferrovia verso fuori città.

  5. max ha detto:

    io, mia madre e mia nonna prendevamo il tram 11 al capolinea di via giacomo rho (garbatella) x andare al Verano

  6. Michele ha detto:

    Anche io la ricordo,era solo poco tempo che vivevo a Roma, ancora la rimpiango. Mandiamo questa foto al Sindaco Marino con la richiesta di ripristinarla e magari allungarla lungo Via Tiburtina.

  7. fabio ferrari ha detto:

    La linea 11 e 5, se non ricordo male, facevano capolinea lungo le mura del cimitero, almeno fino al 1968, ultimo anno di medie. Aspettavo il 411 per andare a casa, e ricordo che il pomeriggio al capolinea del tram si metteva un venditore di cozze, con la sua bicicletta, limoni e treccia di molluschi.

  8. Giuseppe ha detto:

    C’erano anche l’8 d il 9; mi sbaglio?

    • casarba ha detto:

      Bravo, c’era l’8 con la carrozza a traino per fumatori ed arrivava fino a via della giuliana (prati) ed il 9 fino a via mondovì.

  9. Fausto ha detto:

    Credo che Vincenzo Paoli si sbagli! Le casette che compaiono sulla sinistra sono state demolite e separavano la via tiburtina dal piazzale della stazione Tiburtina che i pendolari ritartadari raggiungevano di corsa scendendo da una stradina scoscesa e molto ripida

    • casarba ha detto:

      Perfetto ! Le casette non esistono più e dietro di loro c’era un terrapieno al disotto del quale c’era il capolinea del 409 a ridosso di quello che prima era il dormitorio del personale viaggiante delle ferrovie.

  10. Marcello ha detto:

    Quella che si vede è una fermata provvisoria, la fermata vera e propria, la prima della corsa, era dove sta la pensilina. Il capolinea era accanto all’ingresso del Verano, e vi facevano capolinea oltre all’11 (arrivava alla Garbatella), anche i tram 8 (che arrivava a Boccea) e il 9 (che arrivava a Via Mondovì). Mentre nel marciapiede davanti alla casetta (c’era un bar, un fioraio e il giornalaio e tabaccaio e dove molto spesso ci si mettevano , oltre al cozzaro anche i “napoletani” con i compari con il gioco delle tre carte o campanelli a spennare i “polli”)c’era l’ultima fermata degli autobus (109-209-309-409-211-311)e nel marciapiede opposto, lato ingresso Verano c’erano i rispettivi capolinea. mentre ai lati della casetta c’erano 2 strade in discesa che portavano al piazzale della stazione Tiburtina e c’erano i giardinetti, mentre sotto la tettoia della stazione c’erano i capolinea delle linee speciali (linea A che andava a piazza Cavalleggeri e un’altra linea che non ricordo). Ora non c’è più nulla solo strade e cavalcavia e molte macchine. Questo e molti altri ricordi mi ritornano in mente quando vedo foto del genere. Quanto sopra sono ricordi degli anni (1960-1970).

  11. Roby ha detto:

    L’11 è poi esistito come linea bus dalla Staz. Tiburtina a Via Giacomo Rho (Garbatella)

  12. Maurizio ha detto:

    Sulla sx si vedono i palazzi di L.go Camesena sulla dx poco prima inizia Via di Portonaccio il palazzo sulla dx dove c’è ancora Cherubini e dove c’era il cinema Ulisse
    Sulla sx del tram 11 si vede il magazzino dei pavimenti e sanitari della ditta Chiaverini uno dei primi a Roma dove lavorava mio padre e difronte l’ingresso del Verano ,poi con la costruzione della tangenziale est è stato tutto espropriato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *