Via Lucera


Descrizione: Quarticciolo – Via Lucera (attuale Viale Palmiro Togliatti) altezza via Molfetta – Capolinea tram 14
Titolo del film: “Il gobbo del quarticciolo”
Regista: Carlo Lizzani
Anno: 1960
Aggiunta da Roma Sparita

32 Responses

  1. Loredana Diana ha detto:

    Massimo Cardoni
    QUANTI SI RICORDANO CHE SI PASSAVA PROPRIO DOVE GIRAVA IL TRAM, E QUANTI CON MOTORINI O COME ME CON LA VESPA HANNO FATTO IL BOTTO PER GIRARE.

    Adriano Calderini
    Tra l’altro, una delle poche scene del film girate veramente al quarticciolo. Le case che si vedono durante le scene sono quelle dei vecchi lotti di Pietralata.

    Elio Isolabella
    A destra fuori campo c’era la marana con il ponticello che immetteva su via dei Gelsi

    Antonio Lanzi
    pero’ io non capisco una cosa.. io vedo che dopo l'”anello” per ritornare indietro le rotaie continuano ancora in avanti.. questa cosa mi sconvogle.. chi mi sa dire dove proseguivano quelle rotaie dritte??

    Morcillo Ramirez Per
    Antonio: i binari “vivi” girano ad anello e al centro di questo si vede un binario diritto “morto”. Su questo tratto di “morto” vennero girate alcune scene del film “Il Gobbo del Quarticciolo” ed io fui uno dei ragazzini scelti per impersonare passeggeri del tram. A destra di tutto ciò c’era il fosso, detto “marana der Quarticciolo” dove noi andavamo
    puntualmente a fare il bagno.
    Elio Isolabella
    Sono arrivato tardi,mi spiace.Via Lucera finiva li’,dove si mettevano i “carusielli”gioia di noi bambini.A destra non visibile c’era in ponticello sopra la marrana e iniziava via dei Gelsi una delle poche asfaltate.Se non l’ho sognato ricordo anche l’inaugurazione della linea 14 con tante bandierine.Ciao a tutti.

    Enrico Simeoli
    la casetta bassa è ancora lì
    http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode&q=via+molfetta%2C+roma&sll=41.442726%2C12.392578&sspn=16.289707%2C40.561523&ie=UTF8&hq&hnear=Via+Molfetta%2C+00171+Roma%2C+Lazio&ll=41.890066%2C12.574024&spn=0.002564%2C0.007328&t=h&z=18&layer=c&cbll=41.889886%2C12.574194&panoid=FmxkoCRoPsBeD4dyz4kUGA&cbp=12%2C180.93%2C%2C0%2C3.62

    Pino Leone
    io ho abitato al Quarticciolo dal 1953 al 1961 il tram è stato portato nel1958. prima c’èra il bus 212 la foto ritrae esattamente la rotatoria del capo linea 14 angolo via Molfetta. il punto è viale Palmiro ogliatti (già via Lucera ),per far posto alla linea tranviaria è stato ricoperto il collettore della marrana che prima esisteva.

    Irene Virgili
    Conosco benissimo la zona e quelle confinanti, e anche se sono nata dopo la morte del “Gobbo del Quarticciolo”, mi sembra nel 1945, ho un fortissimo dubbio che all’epoca della storia della vita del Gobbo, ci fosse già la linea del Tram 14 al Quarticciolo !!!! come si vede nella foto…

    • Antonio Maria Logani ha detto:

      Avrei lasciato Via Lucera e, al posto di Palmiro Togliatti, dato il nome che si meritava; Lo Stradone.

  2. Cristina ha detto:

    Vi si è girato l’episodio della seria La Porta sul buio “Il tram” di Dario Argento, negli anni ’70
    Cercatelo su youtube

  3. quindi via Togliatti prima si chiamava via Lucera…

  4. Non è del 1960, non ci sono i palazzi di viale Togliatti e l’auto che si vede non è certo di quegli anni, almeno 20 anni prima….

    • Infatti il film e’ del 60 ma le scene sono ambientate nel 1944, la macchina e’ una fiat 1100 che usavano anche i taxi con i predellini e le frecce a bacchetta, l’errore nel film e’ il tram che non e’ il12 ma il 14.

    • Solo che durante e subito dopo la guerra il tram non c’era. Sarebbe arrivato più tardi. Via Lucera terminava in quel punto poi tutto prato fino a via Casilina. Successivamente il tratto si sarebbe chiamato subaugusta oggi via Togliatti

  5. io abitavo alla palazzina dietro a quella macchina…via lucera n.57..

  6. ma quale anni 60 questi erano fine anni 30 poco prima della II guerra mondiale

  7. Ma io credo sia antecedente a quell’anno forse anni 40

  8. Se volete rivedere il film andate su youtube e scrivete:il gobbo del quarticciolo film completo.Ciao.

  9. Ciao Roma sparita: la Togliatti non si chiamava, prima, Subaugusta? Hai foto? Grazie.

  10. Dopo l’anello delle rotaie ?c’erano solo “fossi e marrane fino agli arcacci”

  11. A quella palazzina in angolo ci sono cresciuto :)

  12. Fiorenzo Fattibene ha detto:

    Perché non rimettere Via Lucera(nome di città amica di Roma antica) al psto di via Palmiro Togliatti (con tutto il rispetto dovuto all’uomo politico italiano)???

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *