Via Appia Nuova


Descrizione: Via Appia Nuova angolo via Furio Camillo, fronte ex deposito tram Stefer. Prova effettuata presso la STEFER, probabilmente per verificare la possibilità di cedere alcune vetture MRS alla società di trasporti extraurbani in quanto all’ATAC erano in avanzo dopo la mattanza di linee perpetrate fino a quell’anno
Anno: 1972
Fotografo: Mario Tokugawa Kaiblinger
Fonte: archivio Tokugawa Kaiblinger
Aggiunta da Ruggero Mariani

3 Responses

  1. Loredana Diana ha detto:

    Carlo Lodi
    http://maps.google.it/maps?hl=it&q=roma+viale+furio+camillo&ie=UTF8&hq&hnear=Viale+Furio+Camillo%2C+00181+Roma%2C+Lazio&gl=it&ei=vBRUS7yqHouqnAP9kaGRCg&ved=0CAkQ8gEwAA&ll=41.874741%2C12.523137&spn=0.000393%2C0.001363&t=h&z=20&layer=c&cbll=41.874741%2C12.523137&panoid=7HeXZP6931yqIynzT826Sg&cbp=12%2C298.73%2C%2C0%2C-10.24

    Antonio Carella
    dubito fosse il luogo indicato; I tram della Stefer avevano i pantografi; questo sembra un tram dell’atac i quali non passavano lungo la via Appia

    Giuliano Caponi
    il palazzo a sinistra, quello con l’insegna AUTO nonché i due palazzi a destra con gli attici “a torretta” sono perfettamente riconoscibili nel link che ho postato sopra.<

    Giancarlo Colasanti
    effettivamente sembra un tram atac, ma il posto è quello

    Claudio Zamboni
    Il tram sulla parte frontale riporta il num 2057, dovrebbe appartenere all'atac di porta maggiore. Effettivamente l'atac non passava per quel percorso, ma c'era un'officina della stefer. Forse andava in officina li'… Anche se la stefer era cotral)…

    Emiliano Petrucci
    Che fico!….incredibile….sotto casa mia!!!!…complimenti ragazzi!!

    Silvia Mancini
    Che bello! Ho abitato 2 anni a Viale Furio Camillo! Se non sbaglio il palazzo è proprio quello che si vede in primo piano a destra!

    Dante Bacchiani
    bellissima,ricordi di infanzia,abitavo in via gubbio

    Francesca Ricci
    scarpe… un negozio di scarpe all'angolo… io e mio nonno a comperare scarpe…

    Nicoletta Capezzani
    bimbo shoe ancora è li…

    Patrizia Falcione
    bellissimi ricordi….ci vivo tuttora ma purtroppo è cambiato TUTTO….

    Luigi Medas
    ke bello…io ho abitato in via niso per 10 anni!!!!!!! davvero emozionante vedere questa foto..grazie Ruggè

    Sandra Michael
    EH… SE ANCORA QUEL TRAM PASSASSE DI LI..(OLTRE LA METRO) , CI SAREBBERO MENO PROBLEMI DI VIABILITà

    Giggi Playmobil
    fantastica,la via Appia Nuova che divide esattamente a metà i due quartieri Tuscolano (alla sua sinistra) e Appio-Latino (alla sua destra)!

    Roberto Casabona
    su via appia c'era il tram???

    Angelo Basili
    io c'ero.

    Claudia SgtPepper Castaldo
    Sono troppo piccola per ricordare il tram su via Appia (nei miei ricordi qui c'è sempre stata solo la metro A, a parte qualche SPORADICO autobus),
    ma il deposito Stefer (poi Atac, credo) me lo ricordo! E' a sinistra del tram in questa foto. Io l'ho visto quasi sempre chiuso e poi abbandonato per anni, ora al suo posto stanno facendo dei lavori per non so cosa….molto probabilmente un parcheggio….

    Gianfranco Spigarelli
    E' un tram Atac che a quell'epoca aveva un anello di ritorno in via Eurialo!

    Mirella Formisani
    capperi!!!dal 72 all'89 ho abitato proprio nel palazzo con la grande insegna, sotto c'era la camiceria della sig.ra Anna, angolo via cesare baronio, la profumeria di michele…ogni tanto passavano anche dei tram con quella forma, erano blu e bianchi, quanti ricordi…andavo a scuola in Via Gela, principessa di piemonte, facevo le medie…e iniziavano gli anni di piombo…

    Gaetano Trovalusci
    Dio mio…leggendo i commenti capisco di essere un po' vecchiotto …. :) ne avrei di cose da dire…….

    Paola Serrelli Ragusa
    Come me lo ricordo il tram che faceva il giro di Piazza Re di Roma mentre andavo con la mamma a fare la spesa della Standa su V. Appia Nuova!!

    Omar Cugini
    Il tram è proprio una MRS ATAC,probabilmente aveva fatto qualche prova su rete STEFER. Gli indizi che permettono di riconoscere l'appia, oltre ai palazzi ancora esistenti, è la targetta che si vede sulla catenaria. La STEFER segnalava le fermata anche attraverso queste targhette appese alla catenaria ^–^ Via Eurialo era un capolinea STEFER cmq, non vi ha mai fatto servizio ATAC!!!

    Lorella Angeloni
    Io farei una petizione per far tornare il "tranvetto"!!!Utilissimo!!! ;-)

    Giovanni Tokugawa Kaiblinger
    Foto di mio padre Mario, 1972. Si trattava di una prova effettuata presso la STEFER, probabilmente per verificare la possibilità di cedere alcune vetture MRS alla società di trasporti extraurbani in quanto all'ATAC erano in avanzo dopo la mattanza di linee perpetrate fino a quell'anno.Barbara Venezia confermo al cento per cento che sulla destra è viale Furio Camillo! Garantisco!

    Idini Stefano
    Io abitavo proprio davanti la fermata del tram…via Appia Nuova 397

    Anna Maria Rubi
    via appia nuova altezza furio camillo 5 dove vivevo io fino a 5 anni fa bella la mia zona e signorile

    • Stefano Tassone ha detto:

      Faccio qualche piccola precisazione in più. La fotografia dovrebbe essere del 1971 o 72, e il tram che si vede nella foto è una MRS ATAC della prima serie (2005-2063, solo numeri dispari), la 2037, eccezionalmente ferma davanti al deposito STEFER di Via Appia Nuova. La presenza di un tram ATAC di questo tipo sulle linee STEFER fu dovuta al fatto che si pensava, in quegli anni, di passare otto vetture di questo gruppo appunto dall’ATAC alla STEFER, poichè l’ATAC prevedeva di non doverle più utilizzare, essendo in quel periodo in esubero rispetto alle necessità. Poi, però, per vari motivi, non ultima la successiva attivazione della linea 30, detta “linea ad U”, che richiese la disponibilità di più vetture, non se ne fece più nulla, ed infatti poco tempo dopo questo tram tornò all’ATAC.
      Una precisazione sulle prese di corrente: l’archetto del tram della foto (chiamato “tipo 1923”, di derivazione dal tipo Fischer) equipaggiò originariamente anche i tram STEFER serie 301-312, che erano una versione più moderna delle MRS ATAC, come quella nella fotografia. Poi, dopo la guerra, vennero modificate con l’adozione del pantografo.

  2. Alfredo ha detto:

    X Idini: anch’io ho abitato, dal 1958 al 1965, al civico 397 (III piano int. 11)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *