Barbara Paldino Questo è esattamente il chiostro michelangiolesco! Davvero un bel posto anche oggi!
Anna Ambrosini oh Signore, io sono nata lì e nemmeno ne conoscevo l’esistenza!!!! grazie per tutto quello che a me e ad altri non addetti ai lavori state insegnando….
Riccardo Rolli nel chiostro c’è un albero antico sotto la cui ombra, si dice, riposasse Michelangelo durante i lavori per la costruzione di Santa Maria degli Angeli……
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Annalisa Silvestri
http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode&q=piazza+esedra+roma&sll=41.442726%2C12.392578&sspn=22.104681%2C39.331055&ie=UTF8&hq&hnear=Piazza+Esedra%2C+00185+Roma%2C+Lazio&ll=41.903878%2C12.498509&spn=0.002683%2C0.004801&t=h&z=18
Battarelli Francesca
ma ad oggi sono visitabili o li hanno distrutti sti giardini?
Carlotta Caruso
Certo che sono visitabili, anzi, la cosa affascinante è che sono rimasti tali e quali. Per visitarli, l’ingresso è in via Via Enrico de Nicola, 79. E vi assicuro che ne vale la pena… tutte le notizie sul sito, eventi e orari li trovate su
http://www.facebook.com/pages/Rome-Italy/Museo-Nazionale-Romano-Terme-di-Diocleziano/267159771729
Barbara Paldino
Questo è esattamente il chiostro michelangiolesco! Davvero un bel posto anche oggi!
Anna Ambrosini
oh Signore, io sono nata lì e nemmeno ne conoscevo l’esistenza!!!! grazie per tutto quello che a me e ad altri non addetti ai lavori state insegnando….
Riccardo Rolli
nel chiostro c’è un albero antico sotto la cui ombra, si dice, riposasse Michelangelo durante i lavori per la costruzione di Santa Maria degli Angeli……