Piazza della Repubblica


Descrizione: Piazza della Repubblica (ex piazza Esedra)
Anno: 1962
Fotografo: (?)
Fonte: “Roma in movimento nelle fotografie dell’ archivio Atac” di Grazia Pagnotta Editori Riuniti 2002
Aggiunta da Carlo Galeazzi

9 Responses

  1. su Facebook ha detto:

    “Ne hanno fatto l’enorme garage del ceto medio d’Italia” – Flaiano

  2. su Facebook ha detto:

    No, cosi’ non mi piace

  3. su Facebook ha detto:

    È meglio ora ricordo quando cera il parcheggio dei pulman un vero

  4. su Facebook ha detto:

    Per me è ancora Piazza Esedra ?

  5. su Facebook ha detto:

    La fontana delle Naiadi al centro della piazza è opera del palermitano Mario Rutelli (bisnonno dell’ex sindaco di Roma Francesco Rutelli), che ha scolpito il gruppo artistico nel 1901. Le naiadi rappresentate sono la Ninfa dei Laghi, riconoscibile dal cigno che tiene a sé, la Ninfa dei Fiumi, sdraiata su un mostro dei fiumi, la Ninfa degli Oceani, in sella su un cavallo simbolo del mare, e la Ninfa delle Acque Sotterranee, poggiata sopra un drago misterioso. Al centro si trova il gruppo del Glauco (1912), simboleggiante il dominio dell’uomo sulla forza naturale. L’acqua proviene dall’acquedotto dell’acqua Marcia, fra le più famose di Roma; precedentemente infatti Pio IX aveva inaugurato qui nel 1870 la fontana dell’Acqua Pia.

  6. su Facebook ha detto:

    Il pullman che si vede andava a Pitigliano!!!! Quante volte l’ho preso…….

  7. su Facebook ha detto:

    E quannè ca cammiato nome?????

  8. su Facebook ha detto:

    Teatro dell’Opera di Roma, 2018

  9. su Facebook ha detto:

    Molto meglio ora, nel 62 era una jungla

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *