Descrizione: Foro Romano. La via Sacra con il Tempio di Romolo a sinistra, sullo sfondo la Basilica di Santa Francesca Romana e l’Arco di Tito Anno: 1880 Fotografo: (?) Fonte: archivio sconosciuto Aggiunta da Roma Sparita
Sulla base di notizie desunte da fonti medioevali si è chiamato Tempio di Romolo questo edificio sulla sinistra della foto, collocato quasi alla fine della Via Sacra, che si trova alle spalle dei Santi Cosma e Damiano e che infatti ne divenne vestibolo alla metà del VI sec d.C. Per Romolo deve intendersi il figlio dell’imperatore Massenzio, morto in tenera età, all’inizio del IV sec d.C. Questo edificio in realtà è legato alle origini stesse di Roma perchè, in questo tempio, si è proposto di localizzare l’antico Tempio di Giove Statore. Secondo la tradizione Romolo in questo punto avrebbe invocato il dio di fermare il suo esercito che si stava sbandando dopo l’attacco dei Sabini guidati da Tito Tazio (dopo il ratto delle sabine), e che stava scappando verso il Palatino. A seguito di questa supplica gli uomini di Romolo si fermarono e si preparano alla battaglia. Sarà poi l’arrivo delle fanciulle sabine a porre fine alla guerra con un accordo. In questo punto fu realizzato un santuario arcaico, all’aperto, che diventerà un tempio vero e proprio nel 294 a.C. Quindi è probabile che Massenzio abbia per un periodo sostituito il culto originario del tempio con quello per suo figlio Romolo che poi però fu nuovamente associato al culto originario, in associazione al culto dei Penati.Se si va oggi al foro si nota che il tempio è collocato ad una quota maggiore rispetto alla strada: si vedono le fondamenta. Questo perchè la strada attuale, che calpestiamo nel foro, è il livello augusteo, ovvero quello del I sec a.C. Nella foto invece si nota il livello imperiale, che sarà poi completamente smantellato nel 1889.La datazione al 1880 è perchè in quell’anno fu liberata la fronte del tempio.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Sulla base di notizie desunte da fonti medioevali si è chiamato Tempio di Romolo questo edificio sulla sinistra della foto, collocato quasi alla fine della Via Sacra, che si trova alle spalle dei Santi Cosma e Damiano e che infatti ne divenne vestibolo alla metà del VI sec d.C.
Per Romolo deve intendersi il figlio dell’imperatore Massenzio, morto in tenera età, all’inizio del IV sec d.C. Questo edificio in realtà è legato alle origini stesse di Roma perchè, in questo tempio, si è proposto di localizzare l’antico Tempio di Giove Statore. Secondo la tradizione Romolo in questo punto avrebbe invocato il dio di fermare il suo esercito che si stava sbandando dopo l’attacco dei Sabini guidati da Tito Tazio (dopo il ratto delle sabine), e che stava scappando verso il Palatino. A seguito di questa supplica gli uomini di Romolo si fermarono e si preparano alla battaglia. Sarà poi l’arrivo delle fanciulle sabine a porre fine alla guerra con un accordo. In questo punto fu realizzato un santuario arcaico, all’aperto, che diventerà un tempio vero e proprio nel 294 a.C. Quindi è probabile che Massenzio abbia per un periodo sostituito il culto originario del tempio con quello per suo figlio Romolo che poi però fu nuovamente associato al culto originario, in associazione al culto dei Penati.Se si va oggi al foro si nota che il tempio è collocato ad una quota maggiore rispetto alla strada: si vedono le fondamenta. Questo perchè la strada attuale, che calpestiamo nel foro, è il livello augusteo, ovvero quello del I sec a.C. Nella foto invece si nota il livello imperiale, che sarà poi completamente smantellato nel 1889.La datazione al 1880 è perchè in quell’anno fu liberata la fronte del tempio.
@Sabrina grazie per quello che hai scritto