Dalla breccia di Porta Pia in poi le mura Aureliane persero il loro valore difensivo e divennero un ostacolo ai collegamenti tra il tessuto edilizio interno e la nuova espansione esterna ad esse. Uno dei primi tagli fu realizzato nel 1888-89 a destra di Porta S. Paolo e l’ultimo a Via Boncompagni nel 1960. Ma posso ricordare i tagli eseguiti ai lati di Porta Pia, in corrispondenza di quasi tutte le strade che dal quartiere Ludovisi si immettono su Corso d’Italia, a Piazza Fiume, a Piazza di Porta San Lorenzo e ancora in molti altri punti.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Dalla breccia di Porta Pia in poi le mura Aureliane persero il loro valore difensivo e divennero un ostacolo ai collegamenti tra il tessuto edilizio interno e la nuova espansione esterna ad esse. Uno dei primi tagli fu realizzato nel 1888-89 a destra di Porta S. Paolo e l’ultimo a Via Boncompagni nel 1960. Ma posso ricordare i tagli eseguiti ai lati di Porta Pia, in corrispondenza di quasi tutte le strade che dal quartiere Ludovisi si immettono su Corso d’Italia, a Piazza Fiume, a Piazza di Porta San Lorenzo e ancora in molti altri punti.
Dario Claudio Rossi
direi che questa foto è stata scattata dalla rinascente o sbaglio?
Fabio Costa
è scattata dall’angolo tra via Sicilia e via PIave
Isabella Famoso
la foto è presa dalla prospettiva della Rinascente
Fabio Costa chiedo venia…. prospettiva Rinascente
Marco Spread Tiddi
dev’esse’ vecchia o c’era l’austerity pure all’epoca, non se vede il muso di un auto … ah, sì….forse una …
Kathy Mazio
C’è 1 tram sotto gli alberi dove ora c’è il giornalaio?
Dario Agostinelli
Io ricordo che dove sta la Rinascente c’era il concessionario FIAT Tassi & Rivola dalla foto si vede il tetto
la via con gli alberi è Corso d’Italia, ci passavano diverse linee, la CS , CD, 8 ,
Dal tetto a sinistra (quello del concessionario, che ricordo anch’io) la foto è del dopoguerra. Anni ’48, ’50. se non dopo…