Muro Torto


Descrizione: Muro Torto, nel tratto delle Mura Aureliane che chiude il lato settentrionale del Pincio. Il muraglione in primo piano, che sosteneva anticamente un terrazzo degli Orti degli Acilii, era crollato fin dall’ epoca dell’ impero e chiamato ” Murus Ruptus”. Sono visibili le armature per i lavori di restauro e di ricostruzione, iniziati nel 1860 e protratti per un decennio. Durante lo Stato pontificio in questa località si seppellivano le prostitute e i giustiziati che avevano rifiutato i conforti religiosi: tra questi ultimi i due carbonari Montanari e Targhini, ghigliottinati in piazza del Popolo il 23 novembre 1825
Anno: ante 1870
Fotografo: (?)
Fonte: dal libro di Bruno Brizzi “Roma cento anni fa nelle fotografie della raccolta Parker” Edizioni Quasar
Aggiunta da Roma Sparita

6 Risposte

  1. Carlo Galeazzi ha detto:

    Didascalia dal libro di Bruno Brizzi “Roma cento anni fa nelle fotografie della raccolta Parker” Edizioni Quasar:

    Il Muro Torto, nel tratto delle Mura Aureliane che chiude il lato settentrionale del Pincio. Il muraglione in primo piano, che sosteneva anticamente un terrazzo degli Orti degli Acilii, era crollato fin dall’ epoca dell’ impero e chiamato ” Murus Ruptus”. Sono visibili le armature per i lavori di restauro e di ricostruzione, iniziati nel 1860 e protratti per un decennio. Durante lo Stato pontificio in questa località si seppellivano le prostitute e i giustiziati che avevano rifiutato i conforti religiosi: tra questi ultimi i due carbonari Montanari e Targhini, ghigliottinati in piazza del Popolo il 23 novembre 1825.

  2. Mare Maggio ha detto:

    quale tratto è esattamente, quello di fronte al galoppatoio ?..
    Grazie…

  3. Carlo Galeazzi ha detto:

    No, più in basso, dove c’ è la curva stretta.

  4. Loredana Diana ha detto:

    Roberto Pagani 
    Il Muro Torto prima del 1870.In fondo,il restauro delle mura aureliane eseguito in quegli anni

    Alessandro Manno 
    ‎..certo in carrozza era difficile uscire di strada a sta curva! Una volta ci ho visto un Maggiolino poggiato paro paro e senza un graffio, sopra i due gardrail centrali..

    MArchi Mandrita
     sembra sia colpa degli spiriti…lì venivano sepolti i briganti della città!

    Francesco De Felice
     Condannati impenitenti,attori e prostitute della Roma pontificia son ancora lì sotto.

    Luigi Marino
     Me sa tanto che li carretti anche allora sbandavano in curva… ;-)

    Dario Biselli 
    troppo bella!

    Annalisa Calcagnile
     ecco perchè si chiama il muro torto…era davvero tortuoso il tragitto lungo il muro!! ora lo e’ per il traffico infernale!!!

  5. su Facebook ha detto:

    Quanti lavori e canbiamenti ……

  6. su Facebook ha detto:

    Toujours en extase devant tout ce qui concerne MON enceinte de Rome. Je n’aurais jamais cru qu’une telle passion naîtrait…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *