Colosseo

Descrizione: Colosseo, Meta Sudans e Arco di Costantino. Si vede un tratto della Via Sacra e un angolo del basamento del Tempio di Venere e Roma (a sinistra).
Anno: ante 1933
Fotografo: (?)
Fonte: archivio sconosciuto
Aggiunta da Francesco Scandaliato
Tags: Arco di CostantinoColosseometa sudans
- Next story Via Genzano
- Previous story Colosseo
Anno: 1880-1890
Fonte: http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Colosseum_and_Meta_Sudans,_Rome,_Italy,_1890s.jpg
Massimo Sagramola
la famosa “meta sudante” vi arrivavano pellegrinaggi ma in realtà è una fontana idraulica romana. poi demolita per fare spazio a via fori imperiali.
ma negli anni 80 ne hanno trovata un’altra unica al mondo a via latina con tanto di vasca.
Antonella D’angelo
..ho partecipato ad uno scavo archeologico alla meta..
Giovanna Palmieri @Roma Sparita
… ma quella di via Latina è visibile?
Luciana Giulivi
che bella anche la fontana, certo che non capivano niente, infatti la potevano mettere sul giardino
Claudio Rossetto
scusate ma via dei fori imperiali passa a destra della foto, questa che si puo vedere in basso a destra è via sacra, quella che porta all’arco di Tito. Non capisco come mai l’hanno “dovuta” distruggere per la costruzione di via dei fori imperiali..
Jacopo Benedetti
Il tracciato della Metro B passa da quelle parti….può darsi che sia stata demolita per fare lo scavo a cielo aperto…ma non ne sono sicuro.
Claudio Rossetto
ok…mi sono informato, via dei fori imperiali che conosciamo oggi non è la stessa del periodo del ventennio
Simona Morganti
bellissima, complimenti al vostro lavoro
Floreana Tramonti
Se non ricordo male la meta sudans è stata abbattuta nel “Ventennio” mussoliniano per permettere il passaggio di parate al di sotto dell’ antistante arco di Costantino. Mentre la via dei Fori Imperiali è sempre stata la stessa che conosciamo oggi, creata sempre nello stesso periodo con altre demolizioni di edifici tra piazza Venezia ed il Colosseo.
Ciao e complimenti, bellissime foto…
Floreana Tramonti
La vasca con la meta “gemella” è visibile e visitabile. Si trova in viale Cesare Baronio angolo con via Latina, quasi a ridosso del parco della Caffarella, anche se è al momento recintata, è comunque visibile…(ho avuto modo di visitarla tempo fa nell’ambito di un esame all’università)
Ilaria Bianchi
Che meraviglia! leggendo i vostri commenti mi rendo conto di quanto poco ancora conosco della mia bellissima città! complimenti a tutti!
Bruno Dattilo
la Meta Sudans fù smantellata da un Papa, perchè era un disdicevole simbolo sessuale
Mario Campioni
E pensare che lì… si andavano a rinfrescare e a tamponare le ferite i gladiatori superstiti sanguinanti e madidi di sudore dopo i scontri all’ultimo sangue nell’Anfiteatro Flavio. Da lì… “META SUDANS”. In realtà, i ruderi della “Meta Sudans” furono definitivamente abbattuti durante gli sbancamenti per i lavori stradali e urbanistici avvenuti nei primi anni ’30, per consentire la realizzazione di Via Dei Fori Imperiali ed i scavi archeologici dei Fori Romani.
Bruno Dattilo
negli anni ’30 furono rimossi i miseri resti di una Meta Sudans già spogliata dei marmi, come lo stesso Colosseo che veniva condiderato cava dai Papi e Cardinali
Bruno Dattilo
quod non fecerunt barbari, Barberini fecerunt…dicevano nel 1500-1600. l’Arco di Costantino si salvò per intercessione di S.Elena, madre di Costantino, ma i monumenti pagani e quel simbolo fallico….
Roberto Pagani
Il fatto che l’Arco di Costantino si salvo’ per intercessione di S.Elena non ha alcun riscontro oggettivo anche per il fatto che fu costruito dopo il 312.Doveva essere demolito dopo pochi anni?Non capisco…Si salvo’ perche’ era maestoso e ben conservato e ,soprattutto,perche’ Costantino,primo imperatore cristiano,nel Medioevo godeva di buona stampa…Il fatto del simbolo fallico mi giunge nuovo…La copertura era verosimilmente di bronzo…e fece la fine di quasi tutto il bronzo imperiale…fusa per essere
riusata.Ne’ piu’ ne meno di altre statue e monumenti…lo fece anche Urbano VIII Barberini per le travate del pronao del Pantheon nel
‘600…Pensa npo’!
Luca Amerberg
http://maps.google.it/maps?hl=it&ie=UTF8&q=viale+Cesare+Baronio&fb=1&gl=it&ei=JpqBS9SoMNHz_AaW4uHeBg&ved=0CC4QtgMwBA&radius=0.03&sll=41.871068%2C12.518178&sspn=0.00052%2C0.001206&rq=1&ev=p&hq=viale+Cesare+Baronio&hnear&ll=41.870944%2C12.517798&spn=0%2C359.998794&t=h&z=20&layer=c&cbll=41.871003%2C12.517896&panoid=9-GyPGDmxoBLKFC_ioMS5Q&cbp=12%2C324.45%2C%2C0%2C25.62
Mario Botti
Mi risulta che l’ ARCO DI COSTANTINO fu costruito prendendo vari frammenti IN PRESTITO da altri monumenti.
Carlo Grossi
@Mario-confermo la tua notizia, non è originale..So che il termine ” sudante” viene dal ”tipo” di fontana, infatti non zampillava,ma lasciava scendere lungo le pareti un velo di acqua , senza schizzi, Nulla a che vedere col sudore dei gladiatori.
Caterina Stolfi
Giusto!Con la stessa tecnica fu costruita la fontana posta all’interno della Vasca romana in Via Cesare Baronio, nei pressi di Via Latina.Il monumento è recintato, ma visibile dall’esterno.