Descrizione: Via Montepulciano angolo via San Miniato dopo il bombardamento di San Lorenzo. Questa zona è infatti vicinissima alla linea ferroviaria.
Anno: 1943
Fotografo:(?)
Fonte: archivio personale
Aggiunta da Valeria De Dominicis
Valeria De Dominicis
Volevo aggiungere che tutti gli abitanti di quella casa si salvarono, perchè erano nascosti in una specie di rifugio antiaereo, organizzato nella scuola Santa Maria Gianelli.
Antonello Riommi
In realta’ a ben guardare della palazzina suddetta ne rimane una fetta,subito dopo il palazzo bianco si vede infatti una meta’ di villino con un lato ,quello esposto verso la parte crollata che nell’odierna foto risulta liscio,quindi in netto contrasto con la tipologia costruttiva di quei villini che pur essendo destinati ad edilizia popolare hanno una loro ricercatezza.Tale villino rientra nel lotto dei 350 edifici progettati da Quadrio Pirani,e che si estendevano nell’area di villa Fiorelli, Piazza Lugo ,su una parte di
via Taranto via PIstoia,ecc.alcuni furono distrutti durante i bombardamenti,altri nel dopoguerra per realizzare palazzine dalle maggiori cubature,l’ultimo ad essere abbattuto fu’quello su via Terni a fianco della chiesa di San Fabiano e Venanzio,sostituito da una palazzina che gli abitanti della zona definiscono bunker. http://img5.imageshack.us/img5/4585/miniato.jpghttp://appiotuscolano.blogspot.com/2009/10/via-terni.html
Alfredo Benedetti
Caro Antonello, ti riferisci a quella costruzione su via _Terni di fronte al cinema? io ricordo tutta la fase della sua costruzione ed effettivamente sembrava una palazzina destinata a chissà quali servizi segretissimi, con le sue minuscole finestre a feritoia. Poi ci vennero le suore. Sono cresciuto al 95 di via Taranto! mi piacerebbe avere qualche foto del mio civico che tra l’altro rischiò di essere distrutto a causa di uno spezzone di bomba caduto nella grande aiuola al centro dei quattro lotti
Fabrizio Proietti
PER LA PRECISIONE E’ SITA IN VIA MIRANDOLA ANGOLO VIA MONTE PULCIANO E NON VIA SAN MINIATO, LA PORZIONE CHE RIMANE è QUELLA CHE SONO RIUSCITI A
SALVARE, IL RIFUGIO ANTI AEREO IN CUI SI SALVARONO GLI ABITANTI è QUELLO DELL’EDIFICIO POSTO SOTTO AL PALAZZO ANGOLO VIA MONTEPULCIANO VIA ENNA.
Giuseppe Distasi
non è il bombardamento di san lorenzo (luglio 43), ma quello della stazione tuscolana (agosto 43)
Stefania Racca
io abitavo in via Montepulciano e le suore al Gianelli quando facevo (fine ’50) le elementari spesso parlavano di quel bombardamento
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Valeria De Dominicis
Volevo aggiungere che tutti gli abitanti di quella casa si salvarono, perchè erano nascosti in una specie di rifugio antiaereo, organizzato nella scuola Santa Maria Gianelli.
Antonello Riommi
In realta’ a ben guardare della palazzina suddetta ne rimane una fetta,subito dopo il palazzo bianco si vede infatti una meta’ di villino con un lato ,quello esposto verso la parte crollata che nell’odierna foto risulta liscio,quindi in netto contrasto con la tipologia costruttiva di quei villini che pur essendo destinati ad edilizia popolare hanno una loro ricercatezza.Tale villino rientra nel lotto dei 350 edifici progettati da Quadrio Pirani,e che si estendevano nell’area di villa Fiorelli, Piazza Lugo ,su una parte di
via Taranto via PIstoia,ecc.alcuni furono distrutti durante i bombardamenti,altri nel dopoguerra per realizzare palazzine dalle maggiori cubature,l’ultimo ad essere abbattuto fu’quello su via Terni a fianco della chiesa di San Fabiano e Venanzio,sostituito da una palazzina che gli abitanti della zona definiscono bunker.
http://img5.imageshack.us/img5/4585/miniato.jpg http://appiotuscolano.blogspot.com/2009/10/via-terni.html
Alfredo Benedetti
Caro Antonello, ti riferisci a quella costruzione su via _Terni di fronte al cinema? io ricordo tutta la fase della sua costruzione ed effettivamente sembrava una palazzina destinata a chissà quali servizi segretissimi, con le sue minuscole finestre a feritoia. Poi ci vennero le suore. Sono cresciuto al 95 di via Taranto! mi piacerebbe avere qualche foto del mio civico che tra l’altro rischiò di essere distrutto a causa di uno spezzone di bomba caduto nella grande aiuola al centro dei quattro lotti
Amenofi Tibere
Se cerchi qualcosa su via Taranto guarda qui’
http://appiotuscolano.blogspot.com/2009/09/via-taranto.html
Claudio Mariotti
l’hanno ricostruito uguale!
Fabrizio Proietti
PER LA PRECISIONE E’ SITA IN VIA MIRANDOLA ANGOLO VIA MONTE PULCIANO E NON VIA SAN MINIATO, LA PORZIONE CHE RIMANE è QUELLA CHE SONO RIUSCITI A
SALVARE, IL RIFUGIO ANTI AEREO IN CUI SI SALVARONO GLI ABITANTI è QUELLO DELL’EDIFICIO POSTO SOTTO AL PALAZZO ANGOLO VIA MONTEPULCIANO VIA ENNA.
Giuseppe Distasi
non è il bombardamento di san lorenzo (luglio 43), ma quello della stazione tuscolana (agosto 43)
Stefania Racca
io abitavo in via Montepulciano e le suore al Gianelli quando facevo (fine ’50) le elementari spesso parlavano di quel bombardamento
Qui la foto del villino tre anni prima
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=269650841526&set=a.245434481526.139709.244204026526&type=3&theater