Alessandro Bacchi All’altezza del marciapiede c’era una porticina di un giocattolaio.. si scendevano le scalette e si entrava in un altro mondo.
Michelangelo Cirmi beh allora sono quelle di via taranto angolo via orvieto se non sbaglio…
Alessandro Sessa Il giocattolaio c’è stato almeno fino a tutti gli anni ’80.Questa immagine è solo un prospetto progettuale. Mentre il palazzo in primo piano è sostanzialmente fedele alla realtà (eccettuato l’ingresso in sottoscala del suo lato più corto, ora sede di un’egenzia immobiliare, mi pare) quello alla sinistra (attuale civico 59) è quello di casa di mia nonna che non rispetta l’architettura proposta qui. Gli elementi triangolari presenti tuttora nel palazzo in primo piano non esistono e proprio in sostituzione di essi sono stati ricavati gli unici due terrazzi di tutto lo stabile (ognuno ad un’estremità e solo sulla facciata che guarda a via Taranto).Anche il portale d’ingresso, con un mastodontico portone in legno recentemente sostituito da un’asettica cancellata in ferro, presenta nella realtà un’architettura meno sofisticata di quella raffigurata qui.
Alessandro Castellotti Molti momenti felici della mia infanzia sono legati all’ingresso in quel giocattolaio…un po’ come la “fabbrica di cioccolato”!!
Mario Caroselli Lì in basso a sinistra, è il numero 59, dove ci ho vissuto per più di 20 anni e dove ancora risiedono i miei. Le case del Governatorato diventaro le case “popolari”…dell’Istituto Case Popolari…e che ora in parte gli inquilini hanno potuto riscattare. A destra invece c’è Via Orvieto dove poi fu allestito il mercato permamente.
Giancarlo Massaccesi vero…quanti giocattoli ci ho comprato a mio figlio…quando si usciva era tappa fissa!!! Lì vicino poi c’era il duca d’aosta…mia scuola media!!!
Lulu Piacentini la sig franca dei giocattoli…..
Diomire Foschini all’angolo c’era un negozio di giocattolo dove si scendevano le scalette, quante volte ci sono entrata, lì davanti sognavo, quanti giochi!!
Federico Mombello Di fronte su via taranto c’era una cartoleria storica con un vecchietto con le orecchie a ventola…
Paola Brigalsen Bello il giocattolaio. C’è stato fino a metà anni ’90 sicuro. Ricordo l’odore che si sentiva nel negozio.. I giochi da tavola a destra e i vestiti delle Barbie nello stanzino dove stava la cassa. E mi ricordo pure il cartolaio, con la maniglia della porta a forma di non so che, grifone, pipistrello o qualcosa del genere
Dario Persiano Tajmir Riahy si si il giocattolaio,come non ricordarlo…io andavo alle elementari all’Immacolata poco piu avanti,ed ancora c’era,quindi si tutti gli anni 80′,credo abbia chiuso i primi anni 90′
Alex Kun giocattolaio= LINEA GIG !!!!Fino al 95 sicuramente..cartoleria= MASTRANTUONO!!!!parrucchiera vicino giocattolaio= MICHELA
Piera Bracaglia la mitica sig.ra Franca con il marito i proprietari del negozio di giocattoli dove andavo con mia nonna…..che bei tempi!!!!
Diomire Foschini io sono stata in questa scuola, ma non è via orvieto, ma via foligno
Era chiamato Il palazzo del governatorato. Prima del giocattolaio ci abitava la famiglia Subrizzi ,Aldo, Edda, Celeste , Angelina. Io abitavo al 96 che si trova difronte
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Alessandro Bacchi
All’altezza del marciapiede c’era una porticina di un giocattolaio.. si scendevano le scalette e si entrava in un altro mondo.
Michelangelo Cirmi
beh allora sono quelle di via taranto angolo via orvieto se non sbaglio…
Alessandro Sessa
Il giocattolaio c’è stato almeno fino a tutti gli anni ’80.Questa immagine è solo un prospetto progettuale. Mentre il palazzo in primo piano è sostanzialmente fedele alla realtà (eccettuato l’ingresso in sottoscala del suo lato più corto, ora sede di un’egenzia immobiliare, mi pare) quello alla sinistra (attuale civico 59) è quello di casa di mia nonna che non rispetta l’architettura proposta qui. Gli elementi triangolari presenti tuttora nel palazzo in primo piano non esistono e proprio in sostituzione di essi sono stati ricavati gli unici due terrazzi di tutto lo stabile (ognuno ad un’estremità e solo sulla facciata che guarda a via Taranto).Anche il portale d’ingresso, con un mastodontico portone in legno recentemente sostituito da un’asettica cancellata in ferro, presenta nella realtà un’architettura meno sofisticata di quella raffigurata qui.
Alessandro Castellotti
Molti momenti felici della mia infanzia sono legati all’ingresso in quel giocattolaio…un po’ come la “fabbrica di cioccolato”!!
Mario Caroselli
Lì in basso a sinistra, è il numero 59, dove ci ho vissuto per più di 20 anni e dove ancora risiedono i miei. Le case del Governatorato diventaro le case “popolari”…dell’Istituto Case Popolari…e che ora in parte gli inquilini hanno potuto riscattare. A destra invece c’è Via Orvieto dove poi fu allestito il mercato permamente.
Giancarlo Massaccesi
vero…quanti giocattoli ci ho comprato a mio figlio…quando si usciva era tappa fissa!!! Lì vicino poi c’era il duca d’aosta…mia scuola media!!!
Lulu Piacentini
la sig franca dei giocattoli…..
Diomire Foschini
all’angolo c’era un negozio di giocattolo dove si scendevano le scalette, quante volte ci sono entrata, lì davanti sognavo, quanti giochi!!
Federico Mombello
Di fronte su via taranto c’era una cartoleria storica con un vecchietto con le orecchie a ventola…
Paola Brigalsen
Bello il giocattolaio. C’è stato fino a metà anni ’90 sicuro. Ricordo l’odore che si sentiva nel negozio.. I giochi da tavola a destra e i vestiti delle Barbie nello stanzino dove stava la cassa. E mi ricordo pure il cartolaio, con la maniglia della porta a forma di non so che, grifone, pipistrello o qualcosa del genere
Dario Persiano Tajmir Riahy
si si il giocattolaio,come non ricordarlo…io andavo alle elementari all’Immacolata poco piu avanti,ed ancora c’era,quindi si tutti gli anni 80′,credo abbia chiuso i primi anni 90′
Alex Kun
giocattolaio= LINEA GIG !!!!Fino al 95 sicuramente..cartoleria= MASTRANTUONO!!!!parrucchiera vicino giocattolaio= MICHELA
Piera Bracaglia
la mitica sig.ra Franca con il marito i proprietari del negozio di giocattoli dove andavo con mia nonna…..che bei tempi!!!!
Diomire Foschini
io sono stata in questa scuola, ma non è via orvieto, ma via foligno
Era chiamato Il palazzo del governatorato. Prima del giocattolaio ci abitava la famiglia Subrizzi ,Aldo, Edda, Celeste , Angelina. Io abitavo al 96 che si trova difronte