Descrizione: Stabilimento Pantanella – Il mulino visto dalla ferrovia Anno: 20 giugno 1979 Fotografo: Carlo Galeazzi Fonte: Archivio personale Aggiunta da Carlo Galeazzi
…ma prima della ristrutturazione è stato occupato abusivamente per molto tempo dai primi extracomunitari, che la forza pubblica non riusciva ad allontanare…ricordo che più venivano sgombrati e più questi rientravano tra quelle mura abbandonate e fatiscenti….
Si vero. Ricordo anche io che per un lungo periodo è stato un luogo tristemente noto proprio per il fatto che dava asilo a tantissimi senza tetto. Io non ho alcuna memoria del Pastificio in uso. Perchè chi ne sa qualcosa non lo racconta? :)))
Riporto il commento di Massimo Scafati: Il pastificio Pantanella, vicino Porta Maggiore, fu colpito da diversi ordigni durante il terribile bombardamento alleato del 19 Luglio ’43. Il mulino bruciò per tre giorni causando un numero impressionante di vittime tra i lavoratori dell’impianto, quasi tutti appartenenti a famiglie che abitavano il popoloso quartiere di S.Croce
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Oggi dopo la ristrutturazione dell’ area ex industriale, il mulino è stato trasformato in residenze.
…ma prima della ristrutturazione è stato occupato abusivamente per molto tempo dai primi extracomunitari, che la forza pubblica non riusciva ad allontanare…ricordo che più venivano sgombrati e più questi rientravano tra quelle mura abbandonate e fatiscenti….
Si vero. Ricordo anche io che per un lungo periodo è stato un luogo tristemente noto proprio per il fatto che dava asilo a tantissimi senza tetto. Io non ho alcuna memoria del Pastificio in uso. Perchè chi ne sa qualcosa non lo racconta? :)))
Riporto il commento di Massimo Scafati: Il pastificio Pantanella, vicino Porta Maggiore, fu colpito da diversi ordigni durante il terribile bombardamento alleato del 19 Luglio ’43.
Il mulino bruciò per tre giorni causando un numero impressionante di vittime tra i lavoratori dell’impianto, quasi tutti appartenenti a famiglie che abitavano il popoloso quartiere di S.Croce