Adriano Candali Da notare ancora presenti le casette dei ferrovieri su via Tripoli.
Francesca Romana Monass vero….dove c’è quel grande palazzo con i balconi che girano attorno…sotto c’era la benetton….
Emanuele Aymerich Di Laconi la benetton… me la ricordo, ci comprai un vestitino che regalai alla mia prima fidanzatina, mi pare che spesi 20.000 lire, saranno passati più di 25 anni… dio mio questo gruppo mi stà facendo fare un viaggio nel tempo… è pazzesco!
Bruno DiBi chissà se c’era già quella rosticceria (non ricordo il nome) all’angolo della piazza e via Tripoli che faceva dei suppli’ meravigliosi.
Alessandra Mori La rosticceria c’era sicuramente: si vede benissimo nel film “Il segno di Venere” del 1955. E c’era già l’edicola.. nello stesso posto di ora.
Maurizio Frasca La rosticceria c è sempre stata,ma la cosa piu rara si intravede sulla salita di via tripoli a sinistra.Il mitico campo latina dove ora cè un parcheggio.quante belle partite su quel campetto
Antonella AS Roma Pascali marinari e capoccetti sono li dal 1954, poi accanto gioielleria roscioli , l’edicola di aurelio vecchio lupo romanista…
Alessandra Mori E non vogliamo parlare di Tortellini? ;-)
Daniela Danieli i miei fratelli ci passavano le giornate al campo latina….sempre a giocare a pallone..fin dai primi anni 50….
Maurizio Pisapia io abitavo proprio sul palazzo di angolo che nella foto ancora non c’è.. e quante partite di calcio a campo latina…!!!.. e chi di voi si ricorda Pablo.. il venditore di frutta con il naso da pugile ( via tripoli angolo via sirte)1 marzo 2010 alle ore 10.16 · Mi piaceRita Gattini chi si ricorda le partite di baseball la domenica mattina a campo latina
Antonella AS Roma Pascali @maurizio pisapia….pablo o primizie 2000 dove una banana la pagavi con il mutuo…la figlia abita a via sirte…
Giuseppe De Panfilis Antonellae Maurizio….se vi riferite alla rosticceria Capoccetti purtroppo non c’è più da diversi anni!!!!!! Al suo posto ora c’è una profumeria!!!!
Alessandra Ghidoli i calzoni fritti di capoccetti erano un mito ma la figata era che ci si poteva fare la spesa anche la domenica e magari comprare una buonissima insalata russa ….poi si passava da marinari per le pastarelle !!!
Marco Valerio condivido tutte le considerazioni fatte sul panorama mangereccio della zona, ma questa foro in particolare è veramente un documento con i resti, destinati alla demolizione, di quella che fu la prima versione del quartiere fra le 2 guerre.
La rosticceria la ricordo bene,i calzoni era una vera goduria !!!! Durante la settimana era salumeria e rosticceria la domenica solo rosticceria,forse si chiamava Cappelletti,Cappoccetti….
si chiamava “capoccetti” mio padre comprava dei meravigliosi calzoni……. era aperta anche la domenica e se rimanevi senza pane potevi acqiustarlo dullo sfondo le case dei ferrovieri mitici anni 50…………..che bello!!
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Adriano Candali
Da notare ancora presenti le casette dei ferrovieri su via Tripoli.
Francesca Romana Monass
vero….dove c’è quel grande palazzo con i balconi che girano attorno…sotto c’era la benetton….
Emanuele Aymerich Di Laconi
la benetton… me la ricordo, ci comprai un vestitino che regalai alla mia prima fidanzatina, mi pare che spesi 20.000 lire, saranno passati più di 25 anni… dio mio questo gruppo mi stà facendo fare un viaggio nel tempo… è pazzesco!
Bruno DiBi
chissà se c’era già quella rosticceria (non ricordo il nome) all’angolo della piazza e via Tripoli che faceva dei suppli’ meravigliosi.
Alessandra Mori
La rosticceria c’era sicuramente: si vede benissimo nel film “Il segno di Venere” del 1955. E c’era già l’edicola.. nello stesso posto di ora.
Maurizio Frasca
La rosticceria c è sempre stata,ma la cosa piu rara si intravede sulla salita di via tripoli a sinistra.Il mitico campo latina dove ora cè un parcheggio.quante belle partite su quel campetto
Antonella AS Roma Pascali
marinari e capoccetti sono li dal 1954, poi accanto gioielleria roscioli , l’edicola di aurelio vecchio lupo romanista…
Alessandra Mori
E non vogliamo parlare di Tortellini? ;-)
Daniela Danieli
i miei fratelli ci passavano le giornate al campo latina….sempre a giocare a pallone..fin dai primi anni 50….
Maurizio Pisapia
io abitavo proprio sul palazzo di angolo che nella foto ancora non c’è.. e quante partite di calcio a campo latina…!!!.. e chi di voi si ricorda Pablo.. il venditore di frutta con il naso da pugile ( via tripoli angolo via sirte)1 marzo 2010 alle ore 10.16 · Mi piaceRita Gattini chi si ricorda le partite di baseball la domenica mattina a campo latina
Antonella AS Roma Pascali
@maurizio pisapia….pablo o primizie 2000 dove una banana la pagavi con il mutuo…la figlia abita a via sirte…
Giuseppe De Panfilis
Antonellae Maurizio….se vi riferite alla rosticceria Capoccetti purtroppo non c’è più da diversi anni!!!!!! Al suo posto ora c’è una profumeria!!!!
Alessandra Ghidoli
i calzoni fritti di capoccetti erano un mito ma la figata era che ci si poteva fare la spesa anche la domenica e magari comprare una buonissima insalata russa ….poi si passava da marinari per le pastarelle !!!
Marco Valerio
condivido tutte le considerazioni fatte sul panorama mangereccio della zona, ma questa foro in particolare è veramente un documento con i resti, destinati alla demolizione, di quella che fu la prima versione del quartiere fra le 2 guerre.
La rosticceria la ricordo bene,i calzoni era una vera goduria !!!! Durante la settimana era salumeria e rosticceria la domenica solo rosticceria,forse si chiamava Cappelletti,Cappoccetti….
si chiamava “capoccetti” mio padre comprava dei meravigliosi calzoni…….
era aperta anche la domenica e se rimanevi senza pane potevi acqiustarlo
dullo sfondo le case dei ferrovieri
mitici anni 50…………..che bello!!
Foto dei primi anni ’50. Il 58 fa ancora capolinea sulla piazza. Io sono arrivato nel 1952 (via Tigrè) e per quel che ricordo Capoccetti c’era già.