Carlo Grossi Rarissima foto dell’Occhine del Pantheon…da sopra.
Sandro Bardaro Si. L’Oculus.
Filippo Caputo che bomba, ma come c’è arrivato?!
Bachisio Isio Maureddu sullo sfondo Montecitorio
ROMA SPARITA foto stupenda….
Nikolas De Giorgio complimenti a Bardaro per averla reperita
Yulia Lyapustina Wow che foto.. stupenda!!!! Adoro Pantheon!
Gabriele Wittfeld Pantheon-Öffnung von oben! Was für ein Bild!!!!
Sandro Bardaro Il bronzo che copriva le travi in legno e le capriate del pronao fu utilizzato dal Bernini per realizzare il baldacchini bronzeo collocato sopra la tomba di San Pietro nell’omonima basilica. Una leggenda racconta tra l’altro che Michelangelo, per rispettare la grandezza dei classici e quindi degli ingegneri Romani, progettò la vupola di San Pietro con un diametro leggermente inferiore (45 cm) in segno di rispetto. Non dubito che ciò sia vero in quanto il diametro della cupola di San Pietro è realmente più piccolo ma la genialità e l’umiltà di ;ichelangelo sono immensamente grandi !!!!!!
Bruno Dattilo la prima cupola con oculos fu costruita a Baia vicino Pozzuoli. circa 60 anni prima del Pantheon. E’ ancora visibile ma in parte crollata. pressochè abbandonata..
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Foto fantastica: la città tutta sull’orlo…del baratro?
Vittorio Di Salvo questa
è bellissima
Eusebio Tempera
super questa foto!
Carlo Grossi
Rarissima foto dell’Occhine del Pantheon…da sopra.
Sandro Bardaro
Si. L’Oculus.
Filippo Caputo
che bomba, ma come c’è arrivato?!
Bachisio Isio Maureddu
sullo sfondo Montecitorio
ROMA SPARITA foto stupenda….
Nikolas De Giorgio
complimenti a Bardaro per averla reperita
Yulia Lyapustina
Wow che foto.. stupenda!!!! Adoro Pantheon!
Gabriele Wittfeld
Pantheon-Öffnung von oben! Was für ein Bild!!!!
Sandro Bardaro
Il bronzo che copriva le travi in legno e le capriate del pronao fu utilizzato dal Bernini per realizzare il baldacchini bronzeo collocato sopra la tomba di San Pietro nell’omonima basilica. Una leggenda racconta tra l’altro che Michelangelo, per rispettare la grandezza dei classici e quindi degli ingegneri Romani, progettò la vupola di San Pietro con un diametro leggermente inferiore (45 cm) in segno di rispetto. Non dubito che ciò sia vero in quanto il diametro della cupola di San Pietro è realmente più piccolo ma la genialità e l’umiltà di ;ichelangelo sono immensamente grandi !!!!!!
Bruno Dattilo
la prima cupola con oculos fu costruita a Baia vicino Pozzuoli. circa 60 anni prima del Pantheon. E’ ancora visibile ma in parte crollata. pressochè abbandonata..
Il Pantheon, più precisamente l’apertura circolare al vertice della cupola, da questa posizione, non l’avevo mai vista.