Descrizione: Largo di Torre Argentina – Casa in via Florida, addossata alla Torre del Papito, demolita nell’agosto/settembre 1941 Anno: ante 1941 Fotografo: (?) Fonte: archivio sconosciuto Aggiunta da Carlo Galeazzi
Peter Rite Sapete perchè si chiama largo “Argentina” ? NUlla a che vedere con la nazione del continente sudAmericano….
Dan Tenguchan Da argentoratum, inteso come incrocio di grandi strade.
Roberto Pagani Argentoratum e’ il nome latino di Strasburgo.
Sergio Rovasio La piazza prende il nome dalla parola Argentoratum, che è l’antico nome di Strasburgo, perchè da lì arrivò a Roma nel 1600 e qualcosa, tal Monsignor mezzo delinquente omocida che approfittò dell’Anno Santo per pulirsi dei gravi peccati che aveva combinato. Era ricco e si comprò un’area dove vi era una torre per costruirvi un palazzo nell’attuale via del Sudario (a fianco del Teatro Argentina). Inglobò la torre nel palazzo (oggi visibile solo dal cortile interno dove ha sede il museo della Siae se non erro) e decise di chiamarla con il nome latino della sua città che era appunto Strasburgo. Tutti pensano che il nome è dato dalla Torre del Papitto o dallo Stato Argentina ma non è così!
Condivido quasi tutto. Volevo però precisare che Johannes Burckard fu vescovo e cerimoniere di Rodrigo Borgia, papa Alessandro VI dal 1492 al 1503. Trovo errato il fatto che possa essere tornato nel 1600 a Roma, anche perchè palazzo Burcardo è stato costruito dal1491 e lo stesso vescovo morì nel 1506.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Peter Rite
Sapete perchè si chiama largo “Argentina” ? NUlla a che vedere con la nazione del continente sudAmericano….
Dan Tenguchan
Da argentoratum, inteso come incrocio di grandi strade.
Roberto Pagani
Argentoratum e’ il nome latino di Strasburgo.
Sergio Rovasio
La piazza prende il nome dalla parola Argentoratum, che è l’antico nome di Strasburgo, perchè da lì arrivò a Roma nel 1600 e qualcosa, tal Monsignor mezzo delinquente omocida che approfittò dell’Anno Santo per pulirsi dei gravi peccati che aveva combinato. Era ricco e si comprò un’area dove vi era una torre per costruirvi un palazzo nell’attuale via del Sudario (a fianco del Teatro Argentina). Inglobò la torre nel palazzo (oggi visibile solo dal cortile interno dove ha sede il museo della Siae se non erro) e decise di chiamarla con il nome latino della sua città che era appunto Strasburgo. Tutti pensano che il nome è dato dalla Torre del Papitto o dallo Stato Argentina ma non è così!
Condivido quasi tutto. Volevo però precisare che Johannes Burckard fu vescovo e cerimoniere di Rodrigo Borgia, papa Alessandro VI dal 1492 al 1503. Trovo errato il fatto che possa essere tornato nel 1600 a Roma, anche perchè palazzo Burcardo è stato costruito dal1491 e lo stesso vescovo morì nel 1506.
Ruderi malsani. Hanno aperto il Foro dove fu accoltellato Cesare.