Pantheon


Descrizione: Pantheon
Anno: 1895
Fotografo: (?)
Fonte: archivio sconosciuto
Aggiunta da Adriano Candali

Una risposta

  1. Loredana Diana ha detto:

    Walter Romano
    Zerbini Marco Vipsanio Agrippa edificò nel terzo anno del suo consolato (frontone originario), tempio odierno del II secolo dopo Cristo

    Mariola Saliola
    M.Agrippa,figlio di lucio console x la terza volta fece.M.Agrippa fù amico e genero di Augusto di cui sposò in terze nozze la figlia giulia maggiore,se non fosse vissuto in un’epoca di grandi personalità sarebbe sicuramente stato più ricordato,era un’uomo di molteplici ingegni .

    Stefano Scardino
    La scritta apparteneva al primo Pantheon, costruito da M.Agrippa, i cui resti si vedono tuttora nelle fondamenta. L’attuale Pantheon costruito sotto Adriano reca l’antica scritta, inserita in omaggio ad Agrippa.

    Alba Ingletto Santi
    Marco Agrippa, figlio di Lucio, lo fece costrire quando era console per la terza volta

    Sonia Borgognoni
    sotto di questa c’è anche un’altra iscrizione più piccola e oggi poco visibile, che ricorda un restauro di settimio severo e caracalla: si leggono ancora alcune lettere che indicano il tempio come pantheon

    Daniele Pietrini
    E, in primo piano, i brutti fili del tram…

    Filippo Chiancarella Campus ‎
    …quindi la scritta(come da foto 1) per i funerali del re era stata successiva e poi tolta?era stata quindi sovrapposta con tutte le decorazioni sul impano poi fuse?

    Adriano Candali
    Daniele, non credo siano i fili del tram, sarebbero forse troppo alti. Ho pensato a fili per festoni o cose del genere

    Damiano Mastroiaco
    Costò cara a Massimo Inardi, quell’iscrizione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *