Pantheon


Descrizione: Piazza della Rotonda e il Pantheon con le orecchie d’asino, i campanili seicenteschi poi demoliti nel XIX sec.
Anno: 1880
Fotografo: Romualdo Moscioni
Fonte: cartolina
Aggiunta da Giorgio Palumbo

Una risposta

  1. Loredana Diana ha detto:

    Carlo Grossi Le
    orecchie d’asino, Per fortuna eliminate nel XIX secolo..Il ”Nasone” a tre cannelle non c’era ancora,si vede una vasca e colonnotti.

    Anna C. Broggi
    qualcuno sa qualcosa sui ristoranti Fagiano e fagianetto lì fra la Rotonda e Montecitorio?

    Mariano Costantini
    A parte il Fagiano che forse stava sotto il portico del palazzo de “Il Tempo” a piazza Colonna, il piano stradale della Piazza della Rotonda era costituito da mattonelle di legno ” inzeccate ” verticalmente : di legno particolare , venuto da dove ? E per quale motivo: Io cio’ sapevo,, ma nummaricordo ! Sotto a chi tocca !!!

    Mariano Costantini ‎
    ho saputo oggi, da uno che sa, che effettiv,provengono dall’Argentina. Ha aggiunto e non ho motivo di non credergli, per un senso di rispetto per i Personaggi all’interno del Pantheon, a causa del passaggio di carrozze, con il rumore continuo degli zoccoli sul selciato. (fine del mistero?).

    Gabriele Wittfeld
    Pantheon mit Ohren!

    Orazio Guandalini
    e si perchè il legno te regala il silenzio..aho..fu solo un’opera di abbellimento che poi in pratica durò anche poco..comunque il lavoro fu ordinato e pagato dagli oriundi Argentini ..come lo fu anche il Faro sul Giannicolo..(1911)..che inizialmente spandeva la sera un fascio di luce con i colori della nostra bandiera..

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *