In effetti non sono pini, quelli della foto….eppure mi sembra l’appia….è possibile che i pini siano stati piantati dopo? O è sbagliata la didascalia …….cerchiamo di capire ….
Credo che quegli alberi che non sono pini, siano stati rimossi e successivamente piantati i pini. Dopotutto sono passati piu’ di 70 anni dalla foto. Credo comunque che sia proprio la via Appia e se non sbaglio, datemi conferma, la scritta a sinistra riguarda la farmacia Fabiani che c’e’ da una vita. E’ comunque bellissima la via Appia cosi’.
I Pini a Roma furono piantati dagli anni ‘60 in poi!! Creando grandi problematiche di radici e tutto quello che comporta il Pino nell’abitato!! Infatti oggi come si dice…’l’è tutto da rifare!’
Giovanni Gianni Russo E’ Via Appia Nuova (inizio della strada, fotografata da Piazzale Appio), verso Re Di Roma.
Alfredo Benedetti è vero!! si possono riconoscere lo stile dei palazzi, alcuni dei quali ancora conservano qualche vestigia presente in questa bella foto
Adriano Candali Effettivamente Giovanni potrebbe aver ragione, sulla sinistra sembra il negozio dove c’è ora Mondadori.
Alfredo Benedetti bravo! ho avuto la stessa impressione!
Francesca Denni Si giusto! Se non ricordo male il tranvetto passava su Via Appia Nuova (si vedono delle rotaie nella foto) e sicuramente Piazza Re di Roma non era come adesso ma tagliata a 1/2 da Via Appia. Inoltre anche a me quello sembra lo stile del palazzo dove ora c’è la Mondadori. Bravi! :-)
Alessandra Menghini che meraviglia! A vederla oggi …sembrano quasi due città diverse!!!!
Alessandro Rinaldi è sicuramente Via Appia, il primo palazzo sulla sx ora abbattuto per fare posto ad una cosa inguardabile ospitava un ristorante storico ” la Taverna Appia
Alfredo Benedetti la cosa inguardabile esiste ormai da quasi un trentennio ed è il green palace, nome altisonante per un “coso” edilizio che a suo tempo fece saltare i nervi a tutti gli abitanti. Ora c’è un delizioso negozio di cioccolata, ma preferivo l’edificio precedente con tutta sincerità
Alfredo Benedetti qui abbiamo almeno due foto di piazza dei Re di roma (una del 1908) in cui effettivamente l’appia la divide in due semicerchi con al centro la tramvia
Ignazio Provenzano …nel palazzo sulla sx ,quello con il bugnato c’è ancora la farmacia…via appia nuova appena dopo porta san giovanni…
@alfredo benedetti sicuramente il gallery center o “green palace” per via del colore quando fu costruito, non è certo bello da vedere e te lo dice uno che è proprietario di un appartamento proprio lì da quando fu costruito; mi chiedo ancora perché fu buttato a terra quel palazzo ottocentesco in favore di una struttura a vetri !
chi si ricorda della rosticceria pizzeria “Catena” ? occupava i locali che oggi appartengono al negozio di scarpe e borse Sabbatini all’inizio di via Appia Nuova
Questa foto corrisponde ad un fotogramma del film “Sotto il sole di Roma”, un film del 1948 del regista Castellani, che descrive la storia di due ragazzi che vivevano nel quartiere Appio nel 1943. Vi suggerisco di vederlo su YouTube è molto semplice e bello
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Notevole vista così, senza le macchine parcheggiate al centro e con la corsia per il tram :) molto elegante!
Ho i miei dubbi che sia Via Appia… le alberature dell’Appia sono pini domestici… questi alberi sono tutt’altro che dei pini…
In effetti non sono pini, quelli della foto….eppure mi sembra l’appia….è possibile che i pini siano stati piantati dopo? O è sbagliata la didascalia …….cerchiamo di capire ….
Credo che quegli alberi che non sono pini, siano stati rimossi e successivamente piantati i pini. Dopotutto sono passati piu’ di 70 anni dalla foto. Credo comunque che sia proprio la via Appia e se non sbaglio, datemi conferma, la scritta a sinistra riguarda la farmacia Fabiani che c’e’ da una vita. E’ comunque bellissima la via Appia cosi’.
I Pini a Roma furono piantati dagli anni ‘60 in poi!! Creando grandi problematiche di radici e tutto quello che comporta il Pino nell’abitato!! Infatti oggi come si dice…’l’è tutto da rifare!’
il palazzo con gli archi a sinistra e’ quello ancora esistente subito dopo il palazzo con la galleria, lo darei per certo guardando la mappa
Giovanni Gianni Russo
E’ Via Appia Nuova (inizio della strada, fotografata da Piazzale Appio), verso Re Di Roma.
Alfredo Benedetti
è vero!! si possono riconoscere lo stile dei palazzi, alcuni dei quali ancora conservano qualche vestigia presente in questa bella foto
Adriano Candali
Effettivamente Giovanni potrebbe aver ragione, sulla sinistra sembra il negozio dove c’è ora Mondadori.
Alfredo Benedetti
bravo! ho avuto la stessa impressione!
Francesca Denni
Si giusto! Se non ricordo male il tranvetto passava su Via Appia Nuova (si vedono delle rotaie nella foto) e sicuramente Piazza Re di Roma non era come adesso ma tagliata a 1/2 da Via Appia. Inoltre anche a me quello sembra lo stile del palazzo dove ora c’è la Mondadori. Bravi! :-)
Alessandra Menghini
che meraviglia! A vederla oggi …sembrano quasi due città diverse!!!!
Alessandro Rinaldi
è sicuramente Via Appia, il primo palazzo sulla sx ora abbattuto per fare posto ad una cosa inguardabile ospitava un ristorante storico ” la Taverna Appia
Alfredo Benedetti
la cosa inguardabile esiste ormai da quasi un trentennio ed è il green palace, nome altisonante per un “coso” edilizio che a suo tempo fece saltare i nervi a tutti gli abitanti. Ora c’è un delizioso negozio di cioccolata, ma preferivo l’edificio precedente con tutta sincerità
Alfredo Benedetti
qui abbiamo almeno due foto di piazza dei Re di roma (una del 1908) in cui effettivamente l’appia la divide in due semicerchi con al centro la tramvia
Ignazio Provenzano
…nel palazzo sulla sx ,quello con il bugnato c’è ancora la farmacia…via appia nuova appena dopo porta san giovanni…
Mario Rossi
Bravo Giovanni Russo, il primo che l’ha riconosciuta, in effetti molto meglio del palazzo con le scale mobili (da anni fuori uso) a vista sul marciapiede. eccola oggi, fate un pò voi?
http://maps.google.it/maps?client=safari&oe=UTF-8&ie=UTF8&q=piazzale+appio&fb=1&gl=it&ei=BIuRS6z2Kp34mwO4tNmyAg&ved=0CCUQtgMwAw&sll=41.885008%2C12.509891&sspn=0.00148%2C0.002156&split=1&rq=1&ev=zo&radius=0.06&hq=piazzale+appio&hnear&t=h&layer=c&cbll=41.884454%2C12.510722&panoid=QLv_wRRvdKjhb_X4S-O2vg&cbp=12%2C99.68%2C%2C0%2C-1.83&ll=41.884675%2C12.510826&spn=0%2C359.997844&z=19
Francesca Romana Sauve
Che doloreeeeeeeeee!
Alessandro Collia
ma sara’ stato ferragostooo daiii
Federico Mombello
@A. Rinaldi: ti ricordi la mitica Taverna Appia? C’ho fatto il pranzo della mia I^ comunione nel 1970… Che ricordi!
Il palazzo alla sinistra è quello della mondadori e quello che lo precede è stato sostuito nei primi anni 70 dal Gallery Center
@alfredo benedetti sicuramente il gallery center o “green palace” per via del colore quando fu costruito, non è certo bello da vedere e te lo dice uno che è proprietario di un appartamento proprio lì da quando fu costruito; mi chiedo ancora perché fu buttato a terra quel palazzo ottocentesco in favore di una struttura a vetri !
Ho qualche foto di fine anni 70 di quel palazzo appena costruito con vista su via appia nuova dove ora c’è l’edicola in mezzo la strada
Chi si ricorda rosticceria Catena? Mi ricordo una vetrina con una montagna di supplì!!!!!!!!!!!!!!!
io mi ricordo …una pizza squisita che profumava di legna!
chi si ricorda della rosticceria pizzeria “Catena” ? occupava i locali che oggi appartengono al negozio di scarpe e borse Sabbatini all’inizio di via Appia Nuova
Sto ancora in lutto!!! Che poi aveva anche le liquirizie ( i lacci,i pescetti ecc!) e le caramelle!!
STUPENDA
Sì gente ….era così! !!!! <3
Questa foto corrisponde ad un fotogramma del film “Sotto il sole di Roma”, un film del 1948 del regista Castellani, che descrive la storia di due ragazzi che vivevano nel quartiere Appio nel 1943. Vi suggerisco di vederlo su YouTube è molto semplice e bello
Che bella
Ecco il link al film, spero che funzioni
https://youtu.be/dKpJp7CcPBU
C’era ancora il tram Termini-Cinecittà e Termini-Capannelle
Poesia ….
Che meraviglia
Impossibile, non ci credo……wow wow wow!!!
Quanto era belle ….è poi così elegante.
Come era bella
CASA MIAAA come era bella
Hai una foto di via la
Spezia con i tigli?
Eric Manvantara, questa è Europa
Molto piu’ bella e ordinata di oggi.In primo piano quella che dovrebbe essere una pietra miliare.
È avanti un secolo rispetto ad oggi. Che meraviglia.
troppo trafficooooooooooo
Tanto trafficata !!!!!