San Lorenzo

Descrizione: San Lorenzo – Via Tiburtina dopo il bombardamento del 19 luglio 1943
Anno: 1943
Fotografo: (?)
Fonte: archivio sconosciuto
Aggiunta da Roma Sparita
Etichette: san lorenzovia Tiburtina
- Articolo successivo San Lorenzo
- Articolo precedente Torrenova
Alessandro Annessa
vista da Piazzale Tiburtino….se ci fate caso si vede l’insegna della farmacia Sbarigia che è stata lì fino alla fine degli anni 80….altro particolare… ci sono dei soldati che
impediscono l’accesso al quartiere ….come mi raccontò e mi racconta mia nonna i giorni successivi impedivano di entrare per paura delle epidemie e dei sciacalli. Nel
bombardamento la mia famiglia perse 14 persone…
Bruno della Lucilla
Si infatti gli alleati distrussero buona parte di Roma e uccisero una marea di persone per salvarci ….
Joannes Ferrari
Ex Farmacia Sbarigia, storica farmacia di San Lorenzo a piazzale Tiburtino. Ora c’è un Bar gestito da cinesi
Carlo Grossi
Gli Alleati avevano ricevuto (false) informazioni che i Nazisti si rifugiavano nel Verano, ecco perchè bombardarono San Lorenzo…Parole sempre dettemi da mia madre che visse quei giorni, abirava a S Basilio e andava tutti i giorni lì.
Marco Cintioli
nel palazzo ricostruito ci vivevano mia mamma e mio nonno…ho ancora la casa,lì…mi ricordo che nella farmacia c’era l’omino nero del dottor gibaud!ora c’è un bazar cinese…
Viviana Provenzale
dopo i bombardamenti del 43 la mia famiglia si trasferi nei paesi per paura,li mio padre conobbe mia madre e si sposarono nel 47 finita la guerra, i miei nonni stavano nel palazzone rosso dei ferrovieri proprio a ridosso dei binari che ci sta ancora adesso sulla cic.ne nomentana
Carlo Grossi,…sei parente di Umberto?