Descrizione: Stadio Nazionale o Stadio Torino. Verrà abbattuto nel 1957 e al suo posto sorgerà lo stadio Flaminio anno: (?) Fotografo: (?) Fonte: Archivio personale Aggiunta da Marco Coppari
Lo Stadio Nazionale, attivo fin dal 1911, a partire dal 1927 si chiamò lo Stadio Nazionale del Partito Nazionale Fascista, nome che ebbe fino al 1943. Poi fu chiamato solo Stadio Nazionale o anche Stadio Torino, informalmente, da quando il CONI fece porre una targa che ricordava il grande Torino e la strage di Superga. Nel 1957 lo Stadio fu abbattuto e al suo posto verrà realizzato lo Stadio Flaminio su progetto di Antonio Nervi e di suo padre Pier Luigi
Vi risulta che nel corso della sua storia, l’allora stadio nazionale abbia ospitato la famosa pista ciclistica in legno e che successivamente fu trasferita al Vigorelli di Milano? Sarebbe interessante avere qualche altra foto dello stadio, che purtroppo oggi si trova in completo abbandono! Grazie
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Lo Stadio Nazionale, attivo fin dal 1911, a partire dal 1927 si chiamò lo Stadio Nazionale del Partito Nazionale Fascista, nome che ebbe fino al 1943. Poi fu chiamato solo Stadio Nazionale o anche Stadio Torino, informalmente, da quando il CONI fece porre una targa che ricordava il grande Torino e la strage di Superga. Nel 1957 lo Stadio fu abbattuto e al suo posto verrà realizzato lo Stadio Flaminio su progetto di Antonio Nervi e di suo padre Pier Luigi
Vi risulta che nel corso della sua storia, l’allora stadio nazionale abbia ospitato la famosa pista ciclistica in legno e che successivamente fu trasferita al Vigorelli di Milano?
Sarebbe interessante avere qualche altra foto dello stadio, che purtroppo oggi si trova in completo abbandono!
Grazie