La via è così chiamata perché incrocia strade che portano i nomi di città italiane che sono state capitali di stati pre-unitari (Torino, Milano, Venezia, Parma, Firenze, Napoli). La strada venne aperta da Monsignor De Merode, ministro di Pio IX, negli ultimi anni del potere temporale della chiesa. Segnava la via di espansione della città e la collegava alla costruenda stazione di Termini dove dovevano convergere tutte le linee ferroviarie che si irradiavano da Roma.
Laura Battistini Sono sicura che all’epoca non tremava come adesso… anche perché non passavano certo gli autobus a 80 km/hr!!!
Corrado Fierro Ma avete notato che la marcia dei veicoli era a sinistra? strano, chi l’avrebbe mai detto.
Umberto Taccheri Non credo. Il carretto sta solo cercando di passsare l’altro veicolo… ma allora non c’era fretta di rientrare in carreggiata…
Massimo Guerra il postiglione dei tiri a cavallo usa la frusta con la mano destra. nelle strade con alto flusso di pedoni, con la marcia a destra si ebbero numerosi incidenti di pedoni colpiti da frustate. e, dunque, si regolamentò la marcia a sinistra – la frusta veniva a essere usata al centro della strada e distante dai pedoni – proprio per evitare tali incidenti.
Ligato Lorenzo Ecco,forse, perchè in Inghilterra si guida ancora sinistra.
Fausto Cetin Non credo che le chiese che si vedono siano almeno una san paolo dentro le mura, perchè quella in fondo è la chesa santa maria degli angeli e l’altra sulla destra dovrebbe essere una chiesa anglicana se non è cosi aiutatemi perchè quello che so è questo grazie.
Daniela Conti a quanto so io è s. paolo entro le mura ed è una chiesa anglicana. quellain fondo è la basilica di s. maria degli angeli con ancora il travertino sulla facciata
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
La via è così chiamata perché incrocia strade che portano i nomi di città italiane che sono state capitali di stati pre-unitari (Torino, Milano, Venezia, Parma, Firenze, Napoli). La strada venne aperta da Monsignor De Merode, ministro di Pio IX, negli ultimi anni del potere temporale della chiesa. Segnava la via di espansione della città e la collegava alla costruenda stazione di Termini dove dovevano convergere tutte le linee ferroviarie che si irradiavano da Roma.
Laura Battistini
Sono sicura che all’epoca non tremava come adesso… anche perché non passavano certo gli autobus a 80 km/hr!!!
Corrado Fierro
Ma avete notato che la marcia dei veicoli era a sinistra? strano, chi l’avrebbe mai detto.
Umberto Taccheri
Non credo. Il carretto sta solo cercando di passsare l’altro veicolo… ma allora non c’era fretta di rientrare in carreggiata…
Massimo Guerra
il postiglione dei tiri a cavallo usa la frusta con la mano destra. nelle strade con alto flusso di pedoni, con la marcia a destra si ebbero numerosi incidenti di pedoni colpiti da frustate. e, dunque, si regolamentò la marcia a sinistra – la frusta veniva a essere usata al centro della strada e distante dai pedoni – proprio per evitare tali incidenti.
Ligato Lorenzo
Ecco,forse, perchè in Inghilterra si guida ancora sinistra.
Fausto Cetin
Non credo che le chiese che si vedono siano almeno una san paolo dentro le mura, perchè quella in fondo è la chesa santa maria degli angeli e l’altra sulla destra dovrebbe essere una chiesa anglicana se non è cosi aiutatemi perchè quello che so è questo grazie.
Daniela Conti
a quanto so io è s. paolo entro le mura ed è una chiesa anglicana. quellain fondo è la basilica di s. maria degli angeli con ancora il travertino sulla facciata