Urelianu Colombani NO!!!! Bellissimo!! Non so quale zona sia, ma lo dovrebbero rifare oggi!!
Giuseppe Brandizzi fantastica , la campagna in citta’ c’era veramente !
Arel Blun Incredibile..
Agnese Lalle mio padre mi raccontava che a 9 anni è partito da Leonessa per venire a Roma con le pecore …..
Paolo Salvi ..è via sistina,la parte bassa…in fondo a destra si vede l’incrocio con via Crispi
Carlo Grossi Bravo Paolo.
Santino Imperatore Bellissima!!!
Lorella Nardini Davvero, dovrebbero fare una camminata storica al Corso, con le capre.
Giuseppe Sicari ma che è addis abbeba? o calcutta?no, è roma!!!!
Carlo Galeazzi La didascalia originale dice Via F. Crispi (Archivio Primoli)
Rita Cardarelli C’era il famoso signor Spina (proveniente dalla zona di Amatrice) che spesso attraversava Roma finche’ un giorno una capra si specchio’ nella vetrina di un negozio di calzature e vedendo la sua presunta rivale decisa d’incornarla. Nacque cosi’ il famoso aneddoto: La capra de Spina co’ na botta sfascio’ la vetrina” (lo raccontava sempre mio nonno, nato nel 1900)
Damiano Mastroiaco La transumanza si svolgeva “verso le Puglie e verso Roma” come si dice ne “La figlia di Iorio”.Comunque il latte di capra svolgeva una funzione importantissima, mi si dice.
Monica Gamberale Via Sistina sì, è vistosamente in discesa!
Cynhtia Rich ….le capre a via del corso….. da non credere-
Carlo Grossi Aridaje …nun’è via del Corso, ma Sistina.Le capre e pecore sono state in centro e vaticano fino a gli anni inizio ’60.
Paolo Scatarzi La mia bisnonna raccontava che a sera, uscendo dal teatro per rientrare a casa, non era infrequente incontrare greggi per le strade del centro. Pare che ai pastori venisse concesso un permesso speciale di attraversamento per non dovere fare il giro delle mura e così spostare il bestiame tra i pascoli dell’agro.
Battarelli Francesca SE PENSATE CHE I MIEI NONNI ANDAVANO A PRENDERE IL LATTE A VIA vENETO…ALLORA C’ERANO CONTADINI E BESTIAME…..ALTRO CHE TAVOLINI CON ESCORT….
Tina Rivellino Ma è magnifica! Se non l’avessi vista non avrei mai creduto che un tempo in via sistina pasassero le pecorei
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Urelianu Colombani
NO!!!! Bellissimo!! Non so quale zona sia, ma lo dovrebbero rifare oggi!!
Giuseppe Brandizzi fantastica , la campagna in citta’ c’era veramente !
Arel Blun
Incredibile..
Agnese Lalle
mio padre mi raccontava che a 9 anni è partito da Leonessa per venire a Roma con le pecore …..
Paolo Salvi ..è via sistina,la parte bassa…in fondo a destra si vede l’incrocio con via Crispi
Carlo Grossi
Bravo Paolo.
Santino Imperatore
Bellissima!!!
Lorella Nardini Davvero, dovrebbero fare una camminata storica al Corso, con le capre.
Giuseppe Sicari
ma che è addis abbeba? o calcutta?no, è roma!!!!
Carlo Galeazzi
La didascalia originale dice Via F. Crispi (Archivio Primoli)
Rita Cardarelli
C’era il famoso signor Spina (proveniente dalla zona di Amatrice) che spesso attraversava Roma finche’ un giorno una capra si specchio’ nella vetrina di un negozio di calzature e vedendo la sua presunta rivale decisa d’incornarla. Nacque cosi’ il famoso aneddoto: La capra de Spina co’ na botta sfascio’ la vetrina” (lo raccontava sempre mio nonno, nato nel 1900)
Damiano Mastroiaco
La transumanza si svolgeva “verso le Puglie e verso Roma” come si dice ne “La figlia di Iorio”.Comunque il latte di capra svolgeva una funzione importantissima, mi si dice.
Monica Gamberale
Via Sistina sì, è vistosamente in discesa!
Cynhtia Rich
….le capre a via del corso….. da non credere-
Carlo Grossi
Aridaje …nun’è via del Corso, ma Sistina.Le capre e pecore sono state in centro e vaticano fino a gli anni inizio ’60.
Paolo Scatarzi
La mia bisnonna raccontava che a sera, uscendo dal teatro per rientrare a casa, non era infrequente incontrare greggi per le strade del centro. Pare che ai pastori venisse concesso un permesso speciale di attraversamento per non dovere fare il giro delle mura e così spostare il bestiame tra i pascoli dell’agro.
Battarelli Francesca
SE PENSATE CHE I MIEI NONNI ANDAVANO A PRENDERE IL LATTE A VIA vENETO…ALLORA C’ERANO CONTADINI E BESTIAME…..ALTRO CHE TAVOLINI CON ESCORT….
Tina Rivellino
Ma è magnifica! Se non l’avessi vista non avrei mai creduto che un tempo in via sistina pasassero le pecorei