San Basilio
Descrizione: Borgata San Basilio dall’alto, con i palazzi che compongono la parola DUCE. Questi palazzi furono poi abbattuti per la realizzazione del nuovo quartiere, tranne la palazzina che componeva la base della E.
Le casette erano state progettate dall’ingegner Peter ed erano costruite in Carpilite, un materiale autarchico, composto da un impasto di paglia e trucioli di legno mischiati alla calce. Gli edifici che formavano la scritta “duce”, se ancora esistessero occuperebbero l’area di via Fiuminata.
Anno: 1944
Fotografo: (?)
Fonte: libro Roma dall’alto di Boemi Travaglini
Aggiunta da Amenofi Tibere
Adriano Calderini
In realtà la borgata “fascista” fu demolita nel 1954 per far posto all’attuale quartiere e relativo assetto urbano, che comunque, attualmente ricalca abbastanza quello visibile in foto. Le casette furono progettate dall’ingegner Peter ed erano costruite in Carpilite, un materiale autarchico, composto da un impasto di paglia e trucioli di legno mischiati alla calce. Gli edifici che formavano la scritta “duce”, se ancora esistessero occuperebbero l’area di via Fiuminata.
Fabian Lattanzi
la via non la ricordo i palazzi che formano la parola DUCE non sono mai stati abbattuti e sono ancora in piedi e comunque ci sono delle foto piu’ recenti
Amenofi Tibere
Non conosco di persona quella zona pero’ho letto in piu’libri che quei palazzi o parte di essi furono abbattuti nei primi anni 70,guardando quella che è presumibilmente la zona si notano infatti costruzioni in stile fine anni 60 primi anni…Visualizza altro
Adriano Calderini
Allora, cerchiamo di essere precisi: San Basilio, così com’è nasce dal 1948 al 1954, con la costruzione delle case dell’ UNRRA CASAS progettate dell’architetto Mario Fiorentino. Nel periodo seguente sono state costruite la maggior parte delle abitazioni ICP (poi IACP, ora ATER) del quartiere. Nel 1974, sono state completate le case su via Montecarotto e via Fiuminata. Le stesse sono state oggetto di occupazione nel settembre dello stesso anno.A seguito degli scontri derivati dall’occupazione il 5 settembre morì il giovane di Autonomia Operaia Fabrizio Ceruso.Per finire: le case che componevano la parola “duce” sono state demolite tutte,TRANNE la palazzina che componeva la “base della E”. Se la volete vedere seguite il link:
maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode&q=via+fiuminata&sll=41.940306%2C12.585197&sspn=0.000476%2C0.00086&ie=UTF8&hq&hnear=Via+Fiuminata%2C+00156+Roma%2C+Lazio&ll=41.94034%2C12.585391&spn=0.000944%2C0.001719&t=h&z=19altrimenti venite in via Fiuminata, il caseggiato è quello dove c’è la Farmacia Cazzola.
Domenico Lorusso
comunque questa foto rimane storica…
Alberta Solarino
Davvero l’edificio su via Fiuminata fa parte dell’antico nucleo? io sapevo che l’unica casetta rimasta era quella dove adesso c’è la trattoria in via Recanati
Andrea Lancianesi
Colgo l’occasione per chiedere a qualcuno se per caso ha una foto del lastrone di marmo con la scritta della breve storia del quartiere che un tempo stava nel lotto 51…spaccata da nn si sa quale str…
Bruno DiBi
perche’ abbattere quelle case e poi lasciare decine e decine di altri segni distintivi del passaggio del Duce? tipo il palazzo M a Latina o il bosco che si vede ad Antrodoco?maps.google.it/maps?hl=it&ie=UTF8&ll=42.423837%2C13.096476&spn=0.014952%2C0.043387&t=h&z=15
Amenofi Tibere
Per Andrea Lancianesi,nell’archivio fotografico dell’unita’ho visto una foto riportante una lapide non so se è quella di cui parli tu ma era relativa al quartiere San basilio ed era inserita in un contesto di protesta per la morte di una persona nel quartiere,di piu’non ti so’dire dacci un occhiata cercando san basilio ciao
Roberto Lorusso
la lastra che era presente nel lotto 51 diceva che un ministro dei lavori pubblici dell’epoca,se non ricordo male Togni, aveva inaugurato il cantiere del futuro quartiere….
Roberto Lorusso
quello che sapevamo noi abitanti di San Basilio era che le case con la scritta sono state tutte abbattute ed erano dove ora sono le case denominate UNRRA.
Luciano Villani
Adriano ti sbagli. Le casette Pater che formavano la parola duce si trovavano tra via Corridonia e via Loreto. Sono state abbattute tutte, in realtà non erano definibili “palazzine”: si trattava di casette rustiche a un solo piano, ampie ma strutturalmente pessime. erano tali già in fase progettuale ma lo stesso progetto fu eseguito malissimo dalla ditta che lo ebbe in appalto dall’Ifacp (ditta Pater), finanziato dal ministero dei LLPP (insieme ad Acilia, dove però i risultati furono dall’esito migliore).Le prime demolizioni avvennero nel 1952-53,ma casette Pater ce n’erano ancora nel 1958, per la precisione quell’anno c’erano 127 esemplari di casette (nel ’58 fu eseguita un indagine dal comune, “Alloggi precari a Roma”, dove è citato il dato riportato). Le case dell’Unrra sorsero quando ancora c’erano molte casette, anticipando di poco la costruzione dei lotti “bassi” (quelli a due piani di via Ussita, via Arcevia ecc. finiti nel 1954). Una foto della lapide del lotto 51 la pubblicherò più in là (sto lavorando fuori roma). Vi anticipo che fu posta il 9 maggio 1958, in una cerimonia cui presero parte il ministro LLPP Togni, il sindaco Cioccetti, il cardinale Micara, il presidente Icp Lombardi, pochi giorni prima delle elezioni amministrative (guarda caso…). si trattava della prima pietra del nuovo ciclo di costruzioni. Quanto a Ceruso morì l’8 settembre 1974, non il 5,giorno in cui inizarono i primi sgomberi in via Montecarotto. scusate la lunghezza! :)
25 marzo 2010 alle ore 7.26 · Mi piaceTeresangela Adamo Salve…qualcuno sa dirmi di chi è il progetto del Piano di zona c1 di Torraccia di san basilio? sto facendo una tesi in questa zona..
Marco Ricciardi
oggi: maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode&q=via+fiuminata+roma&sll=41.442726%2C12.392578&sspn=15.829691%2C27.905273&ie=UTF8&hq&hnear=Via+Fiuminata%2C+00156+Roma%2C+Lazio&ll=41.939095%2C12.583981&spn=0.007677%2C0.013626&t=h&z=16
Marco Ricciardi
per Fabian Lattanzi, come si può vedere dal link sopra inserito, la scritta duce non c’è più.
Carlo Grossi
Sono praticamente nato e cresciuto a San Basilio, riconosco anche il cognome Lorusso…le case in carpilite io le ho abitate per 12 anni, fredde da morire, spessore pannello non più di 2/3 cm con unos spazio vuoto in mezzo.tetti in tegole, persiane in legno e pezzo di terra dietro con vasca per il bucato, acqua corrente. La mia famiglia proveniva da Trastevere, piazza dè renzi per via di una demolizione da fare, con promessa mai mantenuta di farli tornare appena terminata e ricostruito il tutto. I miei hannoaspettato anni. Una truffa. ..
Carlo Grossi
La scritta DUCE, si trattava di casette come il resto, ma furono tutte demolite appena dopo il 1958, quando alla gente furono date le case popolari in zona, ci fu assegnata via Arcevia.
Carlo Grossi
Devo spezzettare il mio scritto, non leggo oltre le due righe.La E di DUCE era un convento scuola di suore Sacramentine, stanno ancora a S. Basilio, via Corridonia.Le suore davano anche la ”colonia” estiva. Edifici tutti demoliti. In foto, l’edificio più grande lungo su via del Casale S B. era il mercato, lttaia, fornaio ecc.C’era il medico Condotto, dott. Mariani, unica casa in muratura e a due piani, e anche unica auto, una fiat, della Borgata, poi sor Pasquale er carbonaro, sterina la fruttarola, Otello er pizzicarolo, sulle case nuove a via Morrovalle.
Carlo Grossi
Le case Unrra , costruite con aiuto delle Nazioni Unite sembravano un sogno, erano belle…inaugurate credo il 58/59 da Rebecchini, il Sindaco.Serbatoio d’acqua che ancora esiste.C’era il Cinema, a 100 lire.Ora è supermercato,.Bus 109 fino al verano.
Carlo Grossi
Dunque la borgata fu demolita fine anni ’50, non ’70.All’incrocio con la Tiburtina, le fattorie di Gianni, quelli del Gianni sport davanti al Crcere di rebibbia e ai salesiani..Lungo la via del casale di san basilio a dx. la fattoria Ciancaleoni, con vasca per irrigazione, dove io facevo il bagno d’estate,nel canale, e rubavo la frutta del frutteto…secoli fa …
Carlo Grossi
Per Vincenzo- Dove c’è il quadrato-cava vuoto, sotto la D di DUCE fu costruita la prima chiesa e e poi la seconda accanto, lo spazio vuoto è rimasto l’attuale campo sportivo.Quell’area mostra le vie Fabriano e Recanati, parallele.Le parti basse di C ed E corrispondono al palazzo a due piani costruito accanto alla chiesa vecchia, su via (nuova) Fiuminata.
dove sono le foto piu’ recenti? perchè qualcuno non le pubblica?