Descrizione: Casal Bertone – Via Baldassarre Orero, verso via Baldissera Anno: anni ’50 Fotografo: (?) Fonte: Archivio Unità Aggiunta da Alessandro Castellotti
Gerardo D’Andreta Via Baldassarre Orero verso via Baldissera. Il palazzo in primo piano è stato ricostruito solo quest’anno, dopo il bombardamento del 1943 per sessantasei anni è rimasto esattamente così… Sul terrazzo dell’edificio in secondo piano, in seguito abbattuto, fu girata una famosa scena dei “Soliti Ignoti” con Totò-Dante Cruciani.
Laura Suozzo che bella foto, io ci sono nata…mia nonna ci abitava dal 1940…io ero proprio di via orero…
Luigi Gino Gonnella io di via Arimondi… il palazzo in secondo piano, quello del film di Totò, lo chiamavano il Colosseo. Anche lui bombardato e ne aveva distrutto parte della sua costruzione circolare…
Simone Minotti il mio quartiere adottivo
Yumi Akanegakubo ma…è il palazzo di fronte a dove sono i carabinieri? via Efisio Cugia? se è quello, ci ho abitato 2 anni, al primo piano. Sul serio l’hanno ricostruito? a me piaceva un sacco, cosi carico di storia addosso – le parti mancanti erano abitate dai piccioni e mi ricordo che era semicircolare e ci si urlava da una scala all’altra per chiamarsi (anche perchè non c’erano i citofoni) – devo venire a vedere com’è diventato!
Mauro Fusco io abito a Via Arimondi,ci sono cresciuto e mi dà emozione questa foto per i 1000 e piu’ ricordi.Oggi c’è un nuovo palazzo già abitato da qualcuno…peccato o fortuna per un quartiere che è cambiato vertiginosamente..grazie ancora per questa foto…
Fabrizio de Carolis per Gerardo il palazzo dove è stato girato il film non è quello bensi il palazzo che si trova alle sue spalle che venne demolito e ricostruito
Massimiliano Salvatori no,no…ha scritto bene gery,quello è il palazzo della suddetta scena (tra le cui inquadrature si nota il palazzo delle suore,da qui ovv.te non visibile) che verrà poi demolito e sostituito tra il 65 e il 66 dall’attuale edificio ex inpdai con ingresso all’11 di via cosenz.
Guirita Campana O.K. massimiliano, hai ragione tu. Il palazzo dietro è quello di via cosenz,anche se ora rispetto al vecchio è molto più imponente! Bella foto vero?
Il palazzo in primo piano è di via efisio cugia, l’altro sullo sfondo è il colosseo e sotto quel lenzuolo steso, alla sinistra della testa della donna, c’era angelino il carbonaro: Le finestre di casa mia davano sul bar della sora angela su piazza cosenz.
ho 33 anni sono cresciuto all’ombra di questo palazzo bombardato, mi affascinava molto, ho sofferto quando l’hanno restaurato mi sarebbe piaciuto se fosse rimasto li a raccontare alle nuove generazioni l’orrore della guerra….
Bellissimi ricordi d’infanzia ! Ho vissuto in via Orero dal 1957 al 1959 . Abitavo al primo piano dalla finestra potevo vedere un negozio di vini e olii . Avevo 5 anni e mi ricordo come fosse ora quel famoso palazzo semi distrutto dai bombardamenti dell’ultima guerra . Chissà se ci sono altre foto di quei anni e di quella zona , mi ricordo anche di un piccolo cinema sempre in vi Orero. Ricordi ….ma sempre vivi !!!
Ho abitato in via Baldassarre Orero dal 60 al 1973 che bei ricordi !! Ora abito nelle Marche ma non dimentico la mia gioventù a Casalbertone e ringrazio i mie genitori che mi hanno fatto nascere a Roma !! Ora ho 66 anni e mi vedo ancora nelle vie della mia amata Città Eterna
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Gerardo D’Andreta
Via Baldassarre Orero verso via Baldissera. Il palazzo in primo piano è stato ricostruito solo quest’anno, dopo il bombardamento del 1943 per sessantasei anni è rimasto esattamente così… Sul terrazzo dell’edificio in secondo piano, in seguito abbattuto, fu girata una famosa scena dei “Soliti Ignoti” con Totò-Dante Cruciani.
Laura Suozzo
che bella foto, io ci sono nata…mia nonna ci abitava dal 1940…io ero proprio di via orero…
Luigi Gino Gonnella
io di via Arimondi… il palazzo in secondo piano, quello del film di Totò, lo chiamavano il Colosseo. Anche lui bombardato e ne aveva distrutto parte della sua costruzione circolare…
Simone Minotti il mio quartiere adottivo
Yumi Akanegakubo
ma…è il palazzo di fronte a dove sono i carabinieri? via Efisio Cugia? se è quello, ci ho abitato 2 anni, al primo piano. Sul serio l’hanno ricostruito? a me piaceva un sacco, cosi carico di storia addosso – le parti mancanti erano abitate dai piccioni e mi ricordo che era semicircolare e ci si urlava da una scala all’altra per chiamarsi (anche perchè non c’erano i citofoni) – devo venire a vedere com’è diventato!
Mauro Fusco
io abito a Via Arimondi,ci sono cresciuto e mi dà emozione questa foto per i 1000 e piu’ ricordi.Oggi c’è un nuovo palazzo già abitato da qualcuno…peccato o fortuna per un quartiere che è cambiato vertiginosamente..grazie ancora per questa foto…
Fabrizio de Carolis
per Gerardo il palazzo dove è stato girato il film non è quello bensi il palazzo che si trova alle sue spalle che venne demolito e ricostruito
Massimiliano Salvatori
no,no…ha scritto bene gery,quello è il palazzo della suddetta scena (tra le cui inquadrature si nota il palazzo delle suore,da qui ovv.te non visibile) che verrà poi demolito e sostituito tra il 65 e il 66 dall’attuale edificio ex inpdai con ingresso all’11 di via cosenz.
Guirita Campana
O.K. massimiliano, hai ragione tu. Il palazzo dietro è quello di via cosenz,anche se ora rispetto al vecchio è molto più imponente! Bella foto vero?
Il palazzo in primo piano è di via efisio cugia, l’altro sullo sfondo è il colosseo e sotto quel lenzuolo steso, alla sinistra della testa della donna, c’era angelino il carbonaro: Le finestre di casa mia davano sul bar della sora angela su piazza cosenz.
ho 33 anni sono cresciuto all’ombra di questo palazzo bombardato, mi affascinava molto, ho sofferto quando l’hanno restaurato mi sarebbe piaciuto se fosse rimasto li a raccontare alle nuove generazioni l’orrore della guerra….
Bellissimi ricordi d’infanzia ! Ho vissuto in via Orero dal 1957 al 1959 . Abitavo al primo piano dalla finestra potevo vedere un negozio di vini e olii . Avevo 5 anni e mi ricordo come fosse ora quel famoso palazzo semi distrutto dai bombardamenti dell’ultima guerra . Chissà se ci sono altre foto di quei anni e di quella zona , mi ricordo anche di un piccolo cinema sempre in vi Orero. Ricordi ….ma sempre vivi !!!
Ho abitato in via Baldassarre Orero dal 60 al 1973 che bei ricordi !! Ora abito nelle Marche ma non dimentico la mia gioventù a Casalbertone e ringrazio i mie genitori che mi hanno fatto nascere a Roma !! Ora ho 66 anni e mi vedo ancora nelle vie della mia amata Città Eterna