Descrizione: Casal Bertone – Piazza Santa Maria Consolatrice Anno: fine anni ’50 Fotografo: (?) Fonte: Mostra Fotografica per il 50° della Parrocchia S.Maria Consolatrice (1995) Aggiunta da Gerardo D’Andreta
Armando Narini Ma da che angolazione è stata fatta questa foto?La via che si vede di fronte qual’è?
Sonia Borgognoni quella che si vede è la via del mercato, via cesare ricotti, in fondo lascuola elementare. mancano i palazzi a destra. diciamo che potrebbe essere stata fatta dal sagrato della chiesa
Sabrina Vignolini E ancora non c’era la pizzeria del mitico Franco!
Stefano Abballe Chissà se il bar era già del sor Elvio..poi divenuto “la voglia” ora “Anduja”
Laura Suozzo Grande la Pizza di Franco!!! Unica !! e il caffe de Severini??
Luigi Gino Gonnella incredibile che foto!! e dove c’era il Bar poi c’è stato “Moroni”, il fornaio.. e ora il mobilificio…
Laura Suozzo Moroni …si me lo ricordo bene!
Laura Vitale il bar è rimasto li per parecchi anni ancora e moroni c’era già sono le serrande sull’angolo e a seguire sulla destra
Guirita Campana @luigi ora non c’è più neanche il mobilificio,c’è una banca,aperta da pochi mesi
Maria Cappello Che bella! Irriconoscibile! :)
Angelica Viola la mia casalba da piccola grande!!
Aurora Rossi Il bar era già di Elvio il mio amato papà e l’anduia era la trattoria del marchigiano ossia: Armando mio nonno!
Silvia Pierandrei il bar di nonno…Ti Voglio Bene Nonno!!!
Silvia Pierandrei @luigi gino gonnella: il Bar di Elvio (mio nonno) c’è stato fino all’estate del 1989, quando poi è andato in pensione. Il fornaio Moroni era all’angolo (come ti ha detto Laura), poi diventato mobilificio…ora non c’è più neanche il mobilificio bensì una banca… @ stefano abballe: solo da poco l’Anduja si è allargata e ha incorporato le mura del bar di mio nonno. Precisamente l’Anduja ha preso il posto della paninoteca “La Voglia”, che a sua volta aveva preso il posto del circolo di Salvatore che aveva sostituito la trattoria del mio bisnonno Armando (noto nel quartiere come “il Marchigiano”. Pensa che quando l’Anduja fece i lavori, sul muro venne fuori l’affresco che avevano fatto al mio bisnonno mentre serviva ai tavoli…
Sonia Borgognoni da qualche mese non mangiamo più la pizza di franco, che si è ritirato…al suo posto un egiziano che ce la mette tutta, ma non è la stessa cosa, purtroppo!
Nadia Passarani è vero…la pizza bianca poi era fantastica…non ne ho mangiata mai più così bbbona…sigh
E pensare che ho vissuto li 50 anni…nel lontano 1992 ho costituito il primo comitato di quartiere…..per cercare di migliorare ila nostra zona, vedere q foto.l.e solo che un bel ricordo
Bellissimo leggere queste cose, questi nomi che conosco benissimo. Chi non ricorda Moroni, Elvio, Franco. Nomi diventati nomi di luoghi e non il “il Bar, il Panificio,la Pizzerai”, dove sono rimasti i nostri bellissimi ricordi,che comunque ci sono sempre anche se quei luoghi non ci sono più. Io c’ero!!!
Ci sono nato, in casa a via A. Di San Marzano mia mamma aveva la pasticceria in via A. Baldissera 6/8, quei posti sono ben custoditi nei miei ricordi… Tutti i nomi fatti da voi e ben visibili i volti
I palazzi a destra in particolare quelli infondo che ancora no n si vedono erano quelli della salce e c’ho vissuto 20 ,confermo poi la pizza di franco era strepitosa
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Armando Narini
Ma da che angolazione è stata fatta questa foto?La via che si vede di fronte qual’è?
Sonia Borgognoni
quella che si vede è la via del mercato, via cesare ricotti, in fondo lascuola elementare. mancano i palazzi a destra. diciamo che potrebbe essere stata fatta dal sagrato della chiesa
Sabrina Vignolini
E ancora non c’era la pizzeria del mitico Franco!
Stefano Abballe
Chissà se il bar era già del sor Elvio..poi divenuto “la voglia” ora “Anduja”
Laura Suozzo
Grande la Pizza di Franco!!! Unica !! e il caffe de Severini??
Luigi Gino Gonnella
incredibile che foto!! e dove c’era il Bar poi c’è stato “Moroni”, il fornaio.. e ora il mobilificio…
Laura Suozzo Moroni
…si me lo ricordo bene!
Laura Vitale
il bar è rimasto li per parecchi anni ancora e moroni c’era già sono le serrande sull’angolo e a seguire sulla destra
Guirita Campana
@luigi ora non c’è più neanche il mobilificio,c’è una banca,aperta da pochi mesi
Maria Cappello
Che bella! Irriconoscibile! :)
Angelica Viola
la mia casalba da piccola grande!!
Aurora Rossi
Il bar era già di Elvio il mio amato papà e l’anduia era la trattoria del marchigiano ossia: Armando mio nonno!
Silvia Pierandrei
il bar di nonno…Ti Voglio Bene Nonno!!!
Silvia Pierandrei
@luigi gino gonnella: il Bar di Elvio (mio nonno) c’è stato fino all’estate del 1989, quando poi è andato in pensione. Il fornaio Moroni era all’angolo (come ti ha detto Laura), poi diventato mobilificio…ora non c’è più neanche il mobilificio bensì una banca…
@ stefano abballe: solo da poco l’Anduja si è allargata e ha incorporato le mura del bar di mio nonno. Precisamente l’Anduja ha preso il posto della paninoteca “La Voglia”, che a sua volta aveva preso il posto del circolo di Salvatore che aveva sostituito la trattoria del mio bisnonno Armando (noto nel quartiere come “il Marchigiano”. Pensa che quando l’Anduja fece i lavori, sul muro venne fuori l’affresco che avevano fatto al mio bisnonno mentre serviva ai tavoli…
Sonia Borgognoni
da qualche mese non mangiamo più la pizza di franco, che si è ritirato…al suo posto un egiziano che ce la mette tutta, ma non è la stessa cosa, purtroppo!
Nadia Passarani
è vero…la pizza bianca poi era fantastica…non ne ho mangiata mai più così bbbona…sigh
E pensare che ho vissuto li 50 anni…nel lontano 1992 ho costituito il primo comitato di quartiere…..per cercare di migliorare ila nostra zona, vedere q foto.l.e solo che un bel ricordo
Bellissimo leggere queste cose, questi nomi che conosco benissimo. Chi non ricorda Moroni, Elvio, Franco. Nomi diventati nomi di luoghi e non il “il Bar, il Panificio,la Pizzerai”, dove sono rimasti i nostri bellissimi ricordi,che comunque ci sono sempre anche se quei luoghi non ci sono più.
Io c’ero!!!
Ci sono nato, in casa a via A. Di San Marzano mia mamma aveva la pasticceria in via A. Baldissera 6/8, quei posti sono ben custoditi nei miei ricordi… Tutti i nomi fatti da voi e ben visibili i volti
I palazzi a destra in particolare quelli infondo che ancora no n si vedono erano quelli della salce e c’ho vissuto 20 ,confermo poi la pizza di franco era strepitosa