Vigna Mangani


Descrizione: Pietralata – Baraccopoli a Vigna Mangani
Anno: (?)
Fotografo: (?)
Fonte: Archivio Storico Capitolino
Aggiunta da Tekkaman

5 Risposte

  1. Sim Seven ha detto:

    15 giugno 2010 alle ore 21.58 Enrico Branchesi: si potrebbe contattare qualcuno di voi x l’archivio capitolino?? o come fare per accedervi per delle foto mirate?

    15 giugno 2010 alle ore 22.00 ROMA SPARITA: L’archivio capitolino e’ online (tekkaman)

    15 giugno 2010 alle ore 22.01 Rita Di Vanno: Baraccopoli, ma sempre con i panni stesi bianchissimi, sinonimo di pulizia interiore nonstante la povertà.

    15 giugno 2010 alle ore 22.09 ROMA SPARITA: Vigna Mangani non è cambiata moltissimo… non so se sia un bene o un male… Lucia

    15 giugno 2010 alle ore 22.13 Enrico Branchesi: che cosa dovrei digitare per trovarlo?

    15 giugno 2010 alle ore 22.14 Enrico Branchesi: tekkaman?

    15 giugno 2010 alle ore 22.29 ROMA SPARITA: scusa ma non mi arrivano le notifiche perche’ sono amministratore.. ecco il link: http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/ (tekkaman)

    16 giugno 2010 alle ore 0.35 Fabio Quinti Asmanzio: la metà di vigna mangani ora è stata demolita per fare posto alla ferrovia

    17 giugno 2010 alle ore 6.56 Alessandro Ferri: Resta comunque uno degli ultimi, caratteristici, “borghetti” di Roma. E’ un territorio a se’ stante, che merita una visita. Anche perché c’è un’ottima (ed economica) pizzeria. La rarità di questa foto sta anche nella linea ferroviaria, ancora con il solo doppio binario. Ci troviamo a pochi metri da dove sorgeva uno degli ultimi passaggi a livello di Roma. Sullo sfondo, in lontananza, si intravedono le case del “nuovissimo” (ai tempi) quartiere Monte Sacro, in particolare via Monte Nevoso (dove ho abitato per 37 anni) e via Picco dei Tre Signori.

    23 giugno 2010 alle ore 22.23 Giuseppe Cocci: scusate ma dove stà vigna mangani

    26 giugno 2010 alle ore 21.45 Alessandro Ferri: Prendi via di Pietralata arrivando da via Nomentana, e scendendo da via Val Brembana girando a destra come finisce la discesa. Dopo tre – quattrocento metri che sei su via di Pietralata, quando la strada fa come una curva sulla sinistra, c’è una stradina sulla destra con delle case. Giri a destra e sei arrivato.

    30 giugno 2010 alle ore 7.45 Francesco Tannauser: nell’inverno del 1983, dopo giorni di pioggia, il mio reparto di granatieri di sardegna dovette uscire, di notte, con i mezzi anfibi per andare a recuperare gli abitanti del tempo.

    4 novembre 2010 alle ore 19.25 Alessandro Ferri: Ricordo benissimo quell’esondazione dell’Aniene: rese il vasto campo compreso tra il fiume, il Poligrafico dello Stato, viale Gottardo e via Monte Nevoso un enorme lago. Ci affacciavamo dalla parte più alta del terreno, la sera, ed era un po’ come starsene a Venezia, o sul Lago Maggiore. Dovevamo essere, se non ricordo male, tra fine gennaio e inizio febbraio 1984.

    4 novembre 2010 alle ore 19.54 Adriana Atzeni: noi chè in 1 di quete case facemmo là discoteca ,,si chiamava il buco …..anni 70 ,

    30 gennaio alle ore 13.48 Giovanni Liuzzi: ‎…è praticamente vicino alla sponda dell’aniene dove hanno girato la scena di A. SORDI in un giorno in pretura, dove per una sigaretta va’ ad “ammazzare” un coccodrillo e rimane nudo…..

    12 marzo alle ore 16.35 Maurizio Mura: io ci sono nato

    12 marzo alle ore 16.36 Maurizio Mura: si giovanni li girò la scena il grande albertone del film un giorno in pretura

  2. Lucia Prandi ha detto:

    grazie davvero Sim per aver copiato questa serie di commenti! :)

  3. fabrizio barbabella ha detto:

    Vigna Mangani è stata anche location del film “Il Tetto” di De Sica, ambientato appunto tra Via Giuseppe Vasi e il Borghetto di Vigna Mangani.

  4. Francesca ha detto:

    Qualcuno mi può fornire o suggerire dove posso reperire foto di Vigna Mangani?C’e’nata mia mamma ed avrei piacere di vedere com’era tempo fa.

  5. Mario Ierardi ha detto:

    Alcune foto d’epoca nella trattoria gallo Rosso

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *