Ma quali baracconi… questa era l’edilizia razionalista, quella che prevedeva la piazze ed i mercati, le aiuole ed i cortili: al centro del piano c’era ancora l’uomo, il cittadino (italiano).
ha perfettamente ragione Allegrini..questo quartiere che io ben conosco in quanto costruito per gli Italiani che rientravano dalla Francia..chiamate anche Case dei Francesi. .rispecchiavano e rispecchiano ancora il puro razionalismo italiano….posso garantire che erano di un vivibilità e lo sono tuttora anche se inglobato in una urbanistica degli anni 60 che non ne ha rispecchiato l’origine..il filobus che si vede è il 36 o 36/ che collegava il quartiere con Piazza Sempione o Stazione Termini..foto anni 50…in uno di questi villini la casa dei miei nonni…l’architetto Galeazzi poteva aggiungere qualcosa alla foto…
Nel punto in cui c’è l’autobus, dietro dovrebbe esserci l’edicola con l’immagine della madonna davanti alla quale, nel film “Io ho paura”, Gian Maria Volonté girò l’ultima scena negli anni ’70.
il 36 girava a sinistra per Via Capraia e non arrivava su fino a Piaza Euganei, le case del periodo fascista sono sulla destra del bus che è sempre Via Capraia
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
i baracconi fascisti che belli… ;)
Povero quartiere mio, come eri bello e come sei ridotto oggi!
Ma quali baracconi…
questa era l’edilizia razionalista, quella che prevedeva la piazze ed i mercati, le aiuole ed i cortili: al centro del piano c’era ancora l’uomo, il cittadino (italiano).
ha perfettamente ragione Allegrini..questo quartiere che io ben conosco in quanto costruito per gli Italiani che rientravano dalla Francia..chiamate anche Case dei Francesi. .rispecchiavano e rispecchiano ancora il puro razionalismo italiano….posso garantire che erano di un vivibilità e lo sono tuttora anche se inglobato in una urbanistica degli anni 60 che non ne ha rispecchiato l’origine..il filobus che si vede è il 36 o 36/ che collegava il quartiere con Piazza Sempione o Stazione Termini..foto anni 50…in uno di questi villini la casa dei miei nonni…l’architetto Galeazzi poteva aggiungere qualcosa alla foto…
Nel punto in cui c’è l’autobus, dietro dovrebbe esserci l’edicola con l’immagine della madonna davanti alla quale, nel film “Io ho paura”, Gian Maria Volonté girò l’ultima scena negli anni ’70.
il 36 girava a sinistra per Via Capraia e non arrivava su fino a Piaza Euganei, le case del periodo fascista sono sulla destra del bus che è sempre Via Capraia