Fontana di Trevi
Descrizione: Fontana di Trevi
Anno: 4 August 1956
Fotografo: Allan Hailstone (London)
Fonte: Album: http://www.flickr.com/photos/allhails/sets/72157607022891466/ Il proprietario della foto, Allan Hailstone (London), autorizza Roma Sparita alla sua pubblicazione.
Aggiunta da Roma Sparita
Photos taken on a visit to Rome as a schoolboy in August 1956. Generally speaking, I have omitted many pictures i took of monuments unless they show something of the age, e.g. people, cars, trolleybus wires, etc.
stessi anni del film di sordi..ladro lui ladra lei dove frequentano l’atelier alle spalle della fontana…
Sullo sfondo il negozio di abbigliamento sportivo Giusti. Una delle tante botteghe storiche sostituite dai soliti e ormai dilaganti negozi alla moda.
David Rettura
Thanks Mr. Hailstone
Annalisa Silvestri
A beautifull picture Mr. Hailstone !! Thanks!
Alessio Chiariglione
Stupenda…vorrei rivederla cosi. Really Tnx Allan…and again tnx! ;-)
Italo Marsili
AH LO SPAZZINO CON LA CARIOLA. CHE RICORDO!
Sandro Bardaro
L’asso di Coppe !!!! Voluto da Nicola Salvi per occultare la vista della fontana al barbiere che l’aveva criticata !!!!
Giuliana Arcidiacono
Bellaaa! thanks Allan ;)
Paolo Salvi
http://it.wikipedia.org/wiki/Fontana_di_Trevi
Fabrizio Candolfi
thank you very much Mr.Hailstone
Luciano Lambiase
lo spazzino col carretttino e il ragazzo seduto di sghimbescio sulla vespa…mamma mia!!!!!
Marisa Seghezzi
@giuliana: Nicola Salvi ideatore della fontana così come si presenta ai nostri occhi anche oggi, veniva costantemente criticato dal barbiere che proprio lì aveva la propria attività (oggi c’è un negozio di borse) per la lungaggine dell’opera ( Salvi ci lavorò 19 anni e poi morì). Così stanco delle critiche , l’artista creò questa “coppa” di travertino, in modo da occultare la vista della fontana al barbiere e ai sui clienti …che smise di criticarlo gratuitamente. Non esiste infatti una coppa corrispondente dal lato opposto della fontana.
Angela Di Gregorio
bellissima ahahahah lo spazzino
Emilio de Lipsis
sembra l’abbia scattata mia moglie che abita in zona dal 1950!
David J. Battilana
E in primo piano il 1100!!!!