Piazza della Repubblica


Descrizione: Piazza delle Terme o di Termini prima che diventasse Piazza dell’Esedra (oggi della Repubblica). Sullo sfondo le Terme di Diocleziano (Santa Maria degli Angeli)
Anno: 1870 ca
Fotografo: (?)
Fonte: “La fotografia a Roma dalle origini al 1915” di Piero Becchetti – Editore Colombo – Roma 1997
Aggiunta da Roma Sparita

17 Risposte

  1. Bruno Leoni ha detto:

    Mancano sia la fontana delle Najadi di Mario Rutelli è del 1901 che i porticati di Koch che sono di tre anni prima. Siamo quindi almeno alla fine del XIX secolo

  2. Un carretto che passa, un uomo che passeggia solitario…è incredibile la differenza con l’attuale piazza!

  3. Carlo Galeazzi ha detto:

    Descrizione: Piazza delle Terme o di Termini prima che diventasse Piazza dell’ Esedra
    Anno: 1870 ca.
    Foto: Anonimo
    Fonte: “La fotografia a Roma dalle origini al 1915” di Piero Becchetti – Editore Colombo – Roma 1997

  4. Jim ha detto:

    La prima fontana (senza Najadi) è stata inaugurata il 10 settembre 1870 da Pio IX – l’ultimo atto “politico” di un Papa Re.

  5. Fabio ha detto:

    Il passato da sempre un’emozione forte.
    Poi se ti immagini l’aria e i rumori che possono scaturire da una foto del genere ti senti come trasportato in una fiaba.
    Bella!

  6. Lidia ha detto:

    Bella e deserta! Senza il caos attuale, che impedisce anche di guardarsi intorno per non essere come minimo investiti da qualche autoveicolo!

  7. su Facebook ha detto:

    Questa foto è straordinaria. Grazie.

  8. su Facebook ha detto:

    stupendo scorcio di una storia preurbanistica

  9. su Facebook ha detto:

    La chiesa di santa Maria degli angeli aveva ancora la facciata di Vanvitelli.

  10. su Facebook ha detto:

    Bellissima ed ancora non c’era la Fontana

  11. carlo grossi ha detto:

    Credo che la datazione debba essere posposta almeno 15 o 20 anni, si vedono i palazzi di via Volturno, via Marsala attuali e verso piazza Indipendenza. Non può essere 1870, nemmeno circa.

  12. su Facebook ha detto:

    e non c era il traffico!!!

  13. su Facebook ha detto:

    Buongiorno. Non c’è nulla se non le opere dall’ antica Roma in poi. Strabiliante. Grazie.

  14. su Facebook ha detto:

    Fantastico… senza fontana ne i palazzi che gli fanno da cornice.

  15. maurodc ha detto:

    La fontana fu spostata al centro della piazza intorno al 1885. La linea tranviaria (a cavalli) fu inaugurata nel 1880. Quindi come ha detto Carlo Grossi siamo tra l’80 e l’85.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *