Descrizione: Demolizione del Convento dell’Annunziata al Foro di Augusto Anno: 1924 Fotografo: (?) Fonte: L.Barroero et alii:Via dei Fori Imperiali Aggiunta da Roberto Pagani
ROMA SPARITA Al Foro di Augusto,Corrado…dietro si vede il Muraglione.Se vai all’album I di Monti,ci sono le foto dei lavori di demolizione,in sequenza.(Roberto)
Corrado Pisano grazie! quindi li le demolizioni iniziaono addirittura nel 1924!!!
ROMA SPARITA Al Foro d’Augusto ed ai Mercati traianei,risalgono agli anni 20,in epoca pre-Governatorato,ma i progetti erano anteriori di decenni.(Roberto)
Fabrizio Gagliarducci La famiglia di mio nonno materno abitava lì ante demolizione…via della Salara Vecchia, mi raccontava lui; e ne parlava come il cuore di una Roma antica e popolare che rimpiangeva: furono “deportati” al Quadraro, in mezzo ai prati e al nulla…ho sempre sentito di aver perduto le mie vere radici con quella demolizione…
Adriano Candali Niente rimpianti! LUI ha voluto distruggere tutto!
Serena Bowen peccato
Graziella Sigali sventramenti mussoliniani????
Daniele Brinati In realtà a Roma gli sventramenti iniziarono dopo il 1870 con lo Stato unitario…l’ultimo fu quello di Via della Conciliazione, inaugurata con la sua quinta di obelischi nell’Anno Santo 1950!
Rita Gere CHE PENA!!!!!!!!
ROMA SPARITA Per Daniele:demolizioni di parti della Vecchia Roma continuarono fino alla fine degli anni cinquanta.L’ultimo(impedito per un soffio),doveva essere quello di Tor di Nona,sgombrata dagli abitanti nel 1956.C’e’ un mio articolo nella pagina”Discussioni”(Roberto)
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Corrado Pisano
Roberto a che altezza stava?
ROMA SPARITA
Al Foro di Augusto,Corrado…dietro si vede il Muraglione.Se vai all’album I di Monti,ci sono le foto dei lavori di demolizione,in sequenza.(Roberto)
Corrado Pisano
grazie! quindi li le demolizioni iniziaono addirittura nel 1924!!!
ROMA SPARITA
Al Foro d’Augusto ed ai Mercati traianei,risalgono agli anni 20,in epoca pre-Governatorato,ma i progetti erano anteriori di decenni.(Roberto)
Fabrizio Gagliarducci
La famiglia di mio nonno materno abitava lì ante demolizione…via della Salara Vecchia, mi raccontava lui; e ne parlava come il cuore di una Roma antica e popolare che
rimpiangeva: furono “deportati” al Quadraro, in mezzo ai prati e al nulla…ho sempre sentito di aver perduto le mie vere radici con quella demolizione…
Adriano Candali
Niente rimpianti! LUI ha voluto distruggere tutto!
Serena Bowen
peccato
Graziella Sigali
sventramenti mussoliniani????
Daniele Brinati
In realtà a Roma gli sventramenti iniziarono dopo il 1870 con lo Stato unitario…l’ultimo fu quello di Via della Conciliazione, inaugurata con la sua quinta di obelischi nell’Anno Santo 1950!
Rita Gere
CHE PENA!!!!!!!!
ROMA SPARITA
Per Daniele:demolizioni di parti della Vecchia Roma continuarono fino alla fine degli anni cinquanta.L’ultimo(impedito per un soffio),doveva essere quello di Tor di Nona,sgombrata dagli abitanti nel 1956.C’e’ un mio articolo nella pagina”Discussioni”(Roberto)