Descrizione: “Colonnacce” del Foro di Nerva. Tra le colonne del Foro di Nerva ancora non scavato, si apriva un modesto forno Anno: 1880 Fotografo: (?) Fonte: archivio sconosciuto Aggiunte da Giorgio Palumbo
Sandro Bardaro Le colonnacce al Foro di Nerva ancora interrate. Notare il fregio dellìarchitrave in parte andato perduto per il taglio effettuato per la costruzione di Via dell’Impero. Non ci sono parole !!!
Carlo Grossi Ma quello che la foto mostra è esattamente come adesso, nessuna perdita di pezzi di fregi o di ”architravi”.Erano parecchio ignoranti all’epoca.
Sandro Bardaro Il prolungamento dell’architrave e relativo fregio a dx mi sembra più lungo rispetto ad ora. Tra l’altro è l’inquadratura che lo “taglia” ma credo che proseguisse.
Federico Binetti a me sembra tutto uguale: maps.google.it/mapsf=q&source=s_q&hl=it&geocode&q=via+vittorio+emanuele+roma&sll=41.87739%2C12.480383&sspn=0.008548%2C0.021973&ie=UTF8&hq&hnear=Via+Vittorio+Emanuele+Orlando%2C+00185+Roma%2C+Lazio&ll=41.893381%2C12.486885&spn=0.004273%2C0.010986&t=h&z=17&layer=c&cbll=41.893444%2C12.486767&panoid=Bg8eSL4wInVi3Zft8NzG2A&cbp=12%2C102.25%2C%2C1%2C-3.96
Sandro Bardaro non mi si apre il tuo link cmq il mio dubbio sta nel fatto che la foto “taglia” la realtà del momento. Ora mi chiedo: il taglio netto dell’architrave e del fregio visibilissimo ai giorni d’0ggi già c’era o è uno dei tanti oltraggi alla città perpetrati nel famoso ventennio ?
Carlo Grossi La foto termina esattamente alla fine muro, anche nell’ ‘800 era così.
Sandro Bardaro @Grossi Grazie per il chiarimento :-)
Tonino Piergiovanni Ok l’architrave non è andato perduto… allora abbiamo perduto un’ottimo forno a legna che sfornava certe pizzette….
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Sandro Bardaro
Le colonnacce al Foro di Nerva ancora interrate. Notare il fregio dellìarchitrave in parte andato perduto per il taglio effettuato per la costruzione di Via dell’Impero. Non ci sono parole !!!
Carlo Grossi
Ma quello che la foto mostra è esattamente come adesso, nessuna perdita di pezzi di fregi o di ”architravi”.Erano parecchio ignoranti all’epoca.
Sandro Bardaro
Il prolungamento dell’architrave e relativo fregio a dx mi sembra più lungo rispetto ad ora. Tra l’altro è l’inquadratura che lo “taglia” ma credo che proseguisse.
Federico Binetti
a me sembra tutto uguale:
maps.google.it/mapsf=q&source=s_q&hl=it&geocode&q=via+vittorio+emanuele+roma&sll=41.87739%2C12.480383&sspn=0.008548%2C0.021973&ie=UTF8&hq&hnear=Via+Vittorio+Emanuele+Orlando%2C+00185+Roma%2C+Lazio&ll=41.893381%2C12.486885&spn=0.004273%2C0.010986&t=h&z=17&layer=c&cbll=41.893444%2C12.486767&panoid=Bg8eSL4wInVi3Zft8NzG2A&cbp=12%2C102.25%2C%2C1%2C-3.96
Sandro Bardaro
non mi si apre il tuo link cmq il mio dubbio sta nel fatto che la foto “taglia” la realtà del momento. Ora mi chiedo: il taglio netto dell’architrave e del fregio visibilissimo ai giorni d’0ggi già c’era o è uno dei tanti oltraggi alla città perpetrati nel famoso ventennio ?
Carlo Grossi
La foto termina esattamente alla fine muro, anche nell’ ‘800 era così.
Sandro Bardaro
@Grossi Grazie per il chiarimento :-)
Tonino Piergiovanni
Ok l’architrave non è andato perduto… allora abbiamo perduto un’ottimo forno a legna che sfornava certe pizzette….