Alessandro Castellotti Certo che si…ho fatto le medie al Duca D’Aosta…di via Orvieto!!
Amenofi Tibere Se scorri fra i nomi dei fan ne trovi piu’d’uno che hanno fatto le medie a Via Orvieto anni 77/80
Alfredo Benedetti eccone uno anni 1975/78
Fulvio De Luca Questo è l’angolo Via Taranto-Via Foligno. Come crescono gli alberi, ora la facciata è quasi del tutto nascosta
Daniele Napoli 5 anni passati li…durante gli anni di piombo…
Alfredo Benedetti beh gli alberi non c’erano proprio e poi manca anche l’alta cancellata di cinta attorno alla scuola
Andrea Immy Tzunami 1982-1987…. le ultime 3 finestre a desta del secondo piano erano della mia classe.Quanti ricordi!!!!!
Amenofi Tibere Nessuna nostalgia per gli anni passati in quella scuola,anni buttati.
Dante Bacchiani bellissima la mia scuola…………..grazie
Diomire Foschini ho fatto le medie al duca d’aosta! via taranto angolo via orvieto!
Roberto Nespoli 1990-1993 :D
Matteo Borselli Mio padre ha insegnato al professionale lì.. ricordo ancora quando mi portava con lui perchè non avevo asilo/scuola e mi mettevo a far casino con i suoi studenti (avrò avuto 5 o 6 anni) e lui se la prendeva con me e basta! :)
Paola Brigalsen Anch’io ho fatto le medie lì
Giovanni Luca Ciampaglia Fatto le medie lì: peggio de na caserma
Massimiliano Micci Tre anni di vita passati all’ I.P.S.I.A Duca d’Aosta.
Alessandro Ceccacci 3 anni con le professoresse Denaro = Matematica, Grisetti = italiano e Prof.Pepe = inglese
Angelo Basili da questa scuola il professore di elettrotecnica mi ha buttato fuori dell’aula in quanto ad un suo rimprovero (avevo fatto un lavoro meglio di lui) ho risposto che venivo a scuola per imparare. sono uscito dall’aula e me ne sono andato a casa, il giorno dopo è successo un finimondo. Quante cazzate si fanno da giovani, ed a volte anche da grandi.
Federico Mombello Rispetto al ventennio hanno levato i rosoni con il fascio littorio e negli anni 90 hanno tinteggiato una parete su via Orvieto dove c’era una frase di Mussolini che non ricordo… Per il resto non è stata mai neanche ritinteggiata.
Amenofi Tibere @alessandro ceccacci ho avuto i tuoi stessi insegnanti piu’ :Apolito disegno,Marcello Braga (che poi ho scoperto essere un grosso esperto di musica blues doo wop e soul degli anni 50,ha curato anche una delle prime edizioni uscite in edicola della storia del rock, edita dalla Curcio,se avessi saputo che era lui a curarla non l’avrei comprata…scherzo era una brava persona)poi c’era qualcun altro ma non mi ricordo i nomi. @Angelo Basili negli anni 80 piu’d’uno me compreso furono “vittime”dell’atteggiamento “repressivo”degli insegnanti.Ho sempre considerato il Duca D’Aosta per quel che riguarda la parte dell’itis,una sorta di legione straniera dove finivano gli studenti bocciati in altre scuole o con scarsa propensione allo studio,ma anche gli insegnanti non erano da meno.Mo basta ho scritto troppo. @FEderico Mombello i fasci li hanno tolti verso l’83 o l’84,ricordo che con un gruppetto di facinorosi, lurida teppaglia esaltata dalle musiche negroidi provenienti dall’america, assistemmo all’evento.Mo basta davero.
Giulio Isabella io ci feci le medie dal 1998 al 2001!!!
Luciano Bongarzoni Questa era l’entrata delle superiori, noi delle medie entravamo da via orvieto. Per Ceccacci: anch’io avevo la Denaro e Pepe, e Antonini per educazione fisica.
Kawaii Kikka I.P.S.I.A. DUCA D’AOSTA!!!!! attualmente succursale del Diaz….c’ho fatto le medie e le superiori dal 91 al 99!!!! ;)
Beatrice Tebaldi Ho fatto anch’io le medie al Duca d’Aosta a fine anni ’70!
Alfredo Benedetti i miei prof alle medie? anni 75-78: Montani per Italiano Storia e Geografia, Ricci per Matematica e Scienze, Pepe per Inglese, Valente per Ed fisica, Recchia per Disegno, Cataldo per Religione, La rosa per Storia e Geografia in II media… poi non ricordo! ricordo che Montani per un periodo breve fu preside facente funzioni e noi lo perdemmo come insegnante.
Grisetti (potevamo venì su bene?), Denaro, Pepe (un mito), Braga (un grande), Apolito (Clint Eastwood de noantri), la strana coppia Ripani (religione) e quel barattolo con i baffi di tecnologia, succeduto a Braga. Quello di educazione fisica che ci terrorizzava (non ricordo il nome)…chi manca? Unica sezione maschile della scuola…na tristezza infinita
avviamento professionale anni cinquanta sezione fotografi ,professori menichini,guadagno,e il maestro delfini.grazie a loro ho potuto lavorare in technicolor per gran parte della mia vita lavorativa con grande soddisfazione.
Fatto prima il 1 Avviamento al lavoro (Così si chiamavano prima le Medie) poi 2 e 3 media.I professori che ricordo sono la Concolino in educazione artistica,Biancatelli in italiano,Antonini in educazione fisica. Ho frequentato dal 63 in poi,dico poi perchè sono stato bocciato varie volte,non per cocciutaggine ma per molta vivacità
Ho frequentato l’IPSIA negli anni 67 – 71. Oggi ero in zona e ho fatto un giro intorno alla scuola; lo stato di abbandono e disfacimento è totale. Una pena infinita!
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Alessandro Castellotti
Certo che si…ho fatto le medie al Duca D’Aosta…di via Orvieto!!
Amenofi Tibere
Se scorri fra i nomi dei fan ne trovi piu’d’uno che hanno fatto le medie a Via Orvieto anni 77/80
Alfredo Benedetti
eccone uno anni 1975/78
Fulvio De Luca
Questo è l’angolo Via Taranto-Via Foligno. Come crescono gli alberi, ora la facciata è quasi del tutto nascosta
Daniele Napoli
5 anni passati li…durante gli anni di piombo…
Alfredo Benedetti
beh gli alberi non c’erano proprio e poi manca anche l’alta cancellata di cinta attorno alla scuola
Andrea Immy Tzunami
1982-1987…. le ultime 3 finestre a desta del secondo piano erano della mia classe.Quanti ricordi!!!!!
Amenofi Tibere
Nessuna nostalgia per gli anni passati in quella scuola,anni buttati.
Dante Bacchiani
bellissima la mia scuola…………..grazie
Diomire Foschini
ho fatto le medie al duca d’aosta! via taranto angolo via orvieto!
Roberto Nespoli
1990-1993 :D
Matteo Borselli
Mio padre ha insegnato al professionale lì.. ricordo ancora quando mi portava con lui perchè non avevo asilo/scuola e mi mettevo a far casino con i suoi studenti (avrò avuto 5 o 6 anni) e lui se la prendeva con me e basta! :)
Paola Brigalsen
Anch’io ho fatto le medie lì
Giovanni Luca Ciampaglia
Fatto le medie lì: peggio de na caserma
Massimiliano Micci
Tre anni di vita passati all’ I.P.S.I.A Duca d’Aosta.
Alessandro Ceccacci
3 anni con le professoresse Denaro = Matematica, Grisetti = italiano e Prof.Pepe = inglese
Angelo Basili
da questa scuola il professore di elettrotecnica mi ha buttato fuori dell’aula in quanto ad un suo rimprovero (avevo fatto un lavoro meglio di lui) ho risposto che venivo a scuola per imparare. sono uscito dall’aula e me ne sono andato a casa, il giorno dopo è successo un finimondo. Quante cazzate si fanno da giovani, ed a volte anche da
grandi.
Federico Mombello
Rispetto al ventennio hanno levato i rosoni con il fascio littorio e negli anni 90 hanno tinteggiato una parete su via Orvieto dove c’era una frase di Mussolini che non ricordo… Per il resto non è stata mai neanche
ritinteggiata.
Amenofi Tibere
@alessandro ceccacci ho avuto i tuoi stessi insegnanti piu’ :Apolito
disegno,Marcello Braga (che poi ho scoperto essere un grosso esperto di
musica blues doo wop e soul degli anni 50,ha curato anche una delle prime edizioni uscite in edicola della storia del rock, edita dalla Curcio,se avessi saputo che era lui a curarla non l’avrei comprata…scherzo era una brava persona)poi c’era qualcun altro ma non mi ricordo i nomi.
@Angelo Basili negli anni 80 piu’d’uno me compreso furono “vittime”dell’atteggiamento “repressivo”degli insegnanti.Ho sempre considerato il Duca D’Aosta per quel che riguarda la parte dell’itis,una sorta di legione straniera dove finivano gli studenti bocciati in altre scuole o con scarsa propensione allo studio,ma anche gli insegnanti non erano da meno.Mo basta ho scritto troppo.
@FEderico Mombello i fasci li hanno tolti verso l’83 o l’84,ricordo che con un gruppetto di facinorosi, lurida teppaglia esaltata dalle musiche negroidi provenienti dall’america, assistemmo all’evento.Mo basta davero.
Giulio Isabella
io ci feci le medie dal 1998 al 2001!!!
Luciano Bongarzoni
Questa era l’entrata delle superiori, noi delle medie entravamo da via orvieto. Per Ceccacci: anch’io avevo la Denaro e Pepe, e Antonini per educazione fisica.
Kawaii Kikka
I.P.S.I.A. DUCA D’AOSTA!!!!! attualmente succursale del Diaz….c’ho fatto le medie e le superiori dal 91 al 99!!!! ;)
Beatrice Tebaldi
Ho fatto anch’io le medie al Duca d’Aosta a fine anni ’70!
Alfredo Benedetti
i miei prof alle medie? anni 75-78: Montani per Italiano Storia e Geografia, Ricci per Matematica e Scienze, Pepe per Inglese, Valente per Ed fisica, Recchia per Disegno, Cataldo per Religione, La rosa per Storia e Geografia in II media… poi non ricordo! ricordo che Montani per un periodo breve fu preside facente funzioni e noi lo perdemmo come insegnante.
Idini Stefano
Io ci feci le superiori.
mitico professionale metà anni 70…… bei tempi…… quante speranze
Grisetti (potevamo venì su bene?), Denaro, Pepe (un mito), Braga (un grande), Apolito (Clint Eastwood de noantri), la strana coppia Ripani (religione) e quel barattolo con i baffi di tecnologia, succeduto a Braga. Quello di educazione fisica che ci terrorizzava (non ricordo il nome)…chi manca?
Unica sezione maschile della scuola…na tristezza infinita
io ho fatto le superiori al duca
avviamento professionale anni cinquanta sezione fotografi ,professori menichini,guadagno,e il maestro delfini.grazie a loro ho potuto lavorare in technicolor per gran parte della mia vita lavorativa con grande soddisfazione.
Fatto prima il 1 Avviamento al lavoro (Così si chiamavano prima le Medie) poi 2 e 3 media.I professori che ricordo sono la Concolino in educazione artistica,Biancatelli in italiano,Antonini in educazione fisica.
Ho frequentato dal 63 in poi,dico poi perchè sono stato bocciato varie volte,non per cocciutaggine ma per molta vivacità
Dimenticavo anche il professor Canino durante l’Avviamento che ci insegnava falegnameria e meccanica
ipsia duca d aosta 96 99 con kikka …. …chimica …bei ricordi ….
Grazie per aver postato la foto della vecchia scuola frequentata dal 98 al 2003.
Mi ricordo ci fecero vedere delle vecchie fotografie degli anni settanta pieno di grafitti poi ristrutturato se non vado a errare negli anni 90
Ho frequentato l’IPSIA negli anni 67 – 71.
Oggi ero in zona e ho fatto un giro intorno alla scuola; lo stato di abbandono e disfacimento è totale.
Una pena infinita!