Massimo Castelli mitico il capolinea del 67 e 67 barrato al centro della piazza….un autobus che ci portava dritti dritti allo stadio Olimpico negli anni 70′.1 febbraio 2010 alle ore 14.53 · Mi piaceAdriano Candali Ma sei sicuro il 67 partiva da lì?…..1 febbraio 2010 alle ore 15.11 · Mi piaceMassimo Castelli e sai quante volte l’ho preso la domenica mattina…magari era una linea speciale per lo stadio..non so…1 febbraio 2010 alle ore 15.14 · Mi piaceRossella Catanzaro no, no, io ho abitato là per 28 anni, il 67 era il mio quartier generale, ci sono andata anch’io allo stadio per una vita, e in più passava per tutto il centro, è come dice Massimo!!!!!1 febbraio 2010 alle ore 15.24 · Mi piaceAdriano Candali il 67 me lo ricordo bene, non sapevo partisse da li. Da piccolissimo abitavo a via Padova e mi ricordo in questa piazza i taxi 600 multipla1 febbraio 2010 alle ore 15.31 · Mi piaceAdriano Candali Per andare allo stadio prendevo il 391, o mi sembra il 94 dalla stazione.1 febbraio 2010 alle ore 15.31 · Mi piaceAdriano Candali Ma abitavo ormai a Montesacro1 febbraio 2010 alle ore 15.32 · Mi piaceMassimo Castelli partivamo tutti carichi di panini e bandiere….canti e strilli…e poi tornavamo tutti abbacchiati….perche’ la lazio beccava sempre….1 febbraio 2010 alle ore 15.52 · Mi piaceAdriano Candali Io ero versante Commando Ultrà …. ;)1 febbraio 2010 alle ore 15.54 · Mi piaceMassimo Castelli io so andato fino al 75….tutte le domeniche poi ho lasciato…era ancora vivibile il derby…c’erano solo sfotto’… 1 febbraio 2010 alle ore 15.57 · Mi piaceAdriano Candali Io ho assistito in diretta all’omicidio di Paparelli. Sono andato allo stadio fino 1987, dal 1977.1 febbraio 2010 alle ore 16.15 · Mi piaceMassimo Castelli brutto giorno….lo ricordo in tv….si e’ mai trovato il colpevole?… 1 febbraio 2010 alle ore 16.22 · Mi piaceAdriano Candali Come no? Era un certo Fiorillo, insieme ad uno chiamato Zigano e un aktro Enrico Marcioni. Fiorillo scappo’ la sera stessa in Svizzera eda lì quasi ogni sera telefonava a casa Paparelli piangendo. Tornato e condannato è morto spacciatore a piazza Vittorio. Io ricordo quel giorno come fosse ieri.1 febbraio 2010 alle ore 16.27 · Mi piaceMassimo Castelli mi ricordo ancora l’intervista al nipote sedicenne ..che raccontava “fino a un minuto prima strillava e faceva il tifo …poi… me so’ ..girato e ho visto mi’ zio…co…co sto’ pezzo de fero..in faccia…che fumava….” terribile…….1 febbraio 2010 alle ore 16.32 · Mi piaceAdriano Candali Non andarono per ammazzarlo, fu tutta un’escalation e alla fine puntarono quel trespolo verso la Nord, e al secondo razzo ci presero, ma non era per uccidere. Ricordo l’animazione intorno al treppiedi e le urla tribali quando arrivo’, lentamente sulla Nord. Brutti ricordi…..1 febbraio 2010 alle ore 16.37 · Mi piaceAdriano Candali Comunque io e te anche su questo siamo agli opposti!. ;)1 febbraio 2010 alle ore 16.39 · Mi piaceMassimo Castelli immagino….in quegli anni sembrava…quasi normale …usare violenza…erano anni difficili…meno male che oggi sono passati…1 febbraio 2010 alle ore 16.45 · Mi piaceMassimo Castelli ahahahahah…davvero….adria’…un giorno ti racconto qualche episodio del quartiere trieste negli anni 76-77-78..magari per email…..no e’ il caso su f.b.:-)1 febbraio 2010 alle ore 16.48 · Mi piaceAntonio Taddei vabbè torniamo a cose piu’ divertenti…MASSIMO .. ti ricordi il mitico GRATTACHECCARO sulla piazza ? si io abitavo a viale ippocrate e il 67 e 67 partivano stracarichi di tifosi urlanti , spesso seguiti dagli amici più fortunati in macchina e come un corteo si dirigevano verso lo stadio. La bara della lazio al derby era un classico… chi ricorda er cocacola che abitava a via catania??10 febbraio 2010 alle ore 13.18 · Mi piaceCristina Di Domenico beh io abitavo e avevamo un negozio in via catania :) eh sì il mitico 67. Mi ricordo ancora quando i biglietti fino ad una certa ora costavano ben 25 lire per poi passare a 50 lire da una certa ora in poi :) er cocacola non lo ricordo ma m…Visualizza altro10 febbraio 2010 alle ore 22.16 · Mi piaceGio Fromboliere la certa ora erano le 8 del mattino. Io per andare al liceo uscivo apposta alle 7,55 per risparmiare :-)11 febbraio 2010 alle ore 0.05 · Mi piaceMassimo Castelli Ciao Antonio….certo che mi ricordo der coca cola…anche se io ero laziale..pero’ conoscevo tutti i romanisti..c’erano le prese per il c….gli sfotto e tutto finiva li’….prima e dopo il derby…poi tutti amici sia all’oratorio che al …Visualizza altro13 febbraio 2010 alle ore 15.05 · Mi piace · 1Tiziana Battistoni ma ci fossi pure io ad aspettare il 67??!! ricordo certe domenike mattina tra le bandiere della tifoseria…andavano all’olimpico loro…e io da nonna! :)16 febbraio 2010 alle ore 21.39 · Mi piaceStella Sarti a proposito di pparelli. il figlio gabriele oggi è consigliere municipale nel municipio otto tor bella monaca ed ha scritto un libro sulla mort del padre ke si intitola “cuore tifoso” molto bello da leggere ah io pure stavio allo stadio ma in tribuna tevere avevo forse 18 anni…25 marzo 2010 alle ore 23.36 · Mi piacePaolo Gasperini Ragazzi questa foto comunque è stata scattata prima del 59. La segnaletica orizzaontale è antecedente al cds entrato in vigore nel luglio 59.4 aprile 2010 alle ore 23.08 · Mi piace · 1Fabrizio Magrelli Ma il 67 e il 67 barrato prima non erano la D e D barrata ? 5 maggio 2010 alle ore 23.37 · Mi piaceCristina Di Domenico Sì, Fabrizio, erano la D e la D barrata … me lo raccontavano sempre i miei genitori :)24 maggio 2010 alle ore 22.47 · Mi piaceRenèe Adal Confermo! Erano la D e la D barrata ed arrivavano su, su se non ricordo male uno dei due fino a P.zza Nostra Signora in Guadalupe.4 novembre 2010 alle ore 20.40 · Mi piaceDiego Re della Tangenziale oltremodo interessante la quaestio della segnaletica orizzontale. in effetti, le linee della segnaletica sembrano diverse da quelle in uso oggi: lunghe e tortuose.13 dicembre 2010 alle ore 16.40 · Mi piacePaolo Gasperini Si Re, quella segnaletica è quella che è stata in vigore dal 1933 al 1959.
ma il 67 e 67 barrato non facevano capolinea ai bordi della piazza? c’è stato un periodo che si fermavano nella pensilina che originariamente serviva come fermata per i tram?
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Massimo Castelli mitico
il capolinea del 67 e 67 barrato al centro della piazza….un autobus
che ci portava dritti dritti allo stadio Olimpico negli anni 70′.1 febbraio 2010 alle ore 14.53 · Mi piaceAdriano Candali Ma sei sicuro il 67 partiva da lì?…..1 febbraio 2010 alle ore 15.11 · Mi piaceMassimo Castelli e sai quante volte l’ho preso la domenica mattina…magari era una linea speciale per lo stadio..non so…1 febbraio 2010 alle ore 15.14 · Mi piaceRossella Catanzaro no,
no, io ho abitato là per 28 anni, il 67 era il mio quartier generale,
ci sono andata anch’io allo stadio per una vita, e in più passava per
tutto il centro, è come dice Massimo!!!!!1 febbraio 2010 alle ore 15.24 · Mi piaceAdriano Candali il
67 me lo ricordo bene, non sapevo partisse da li. Da piccolissimo
abitavo a via Padova e mi ricordo in questa piazza i taxi 600 multipla1 febbraio 2010 alle ore 15.31 · Mi piaceAdriano Candali Per andare allo stadio prendevo il 391, o mi sembra il 94 dalla stazione.1 febbraio 2010 alle ore 15.31 · Mi piaceAdriano Candali Ma abitavo ormai a Montesacro1 febbraio 2010 alle ore 15.32 · Mi piaceMassimo Castelli partivamo
tutti carichi di panini e bandiere….canti e strilli…e poi tornavamo
tutti abbacchiati….perche’ la lazio beccava sempre….1 febbraio 2010 alle ore 15.52 · Mi piaceAdriano Candali Io ero versante Commando Ultrà …. ;)1 febbraio 2010 alle ore 15.54 · Mi piaceMassimo Castelli io so andato fino al 75….tutte le domeniche poi ho lasciato…era ancora vivibile il derby…c’erano solo sfotto’…
1 febbraio 2010 alle ore 15.57 · Mi piaceAdriano Candali Io ho assistito in diretta all’omicidio di Paparelli. Sono andato allo stadio fino 1987, dal 1977.1 febbraio 2010 alle ore 16.15 · Mi piaceMassimo Castelli brutto giorno….lo ricordo in tv….si e’ mai trovato il colpevole?…
1 febbraio 2010 alle ore 16.22 · Mi piaceAdriano Candali Come
no? Era un certo Fiorillo, insieme ad uno chiamato Zigano e un aktro
Enrico Marcioni. Fiorillo scappo’ la sera stessa in Svizzera eda lì
quasi ogni sera telefonava a casa Paparelli piangendo. Tornato e
condannato è morto spacciatore a piazza Vittorio. Io ricordo quel giorno
come fosse ieri.1 febbraio 2010 alle ore 16.27 · Mi piaceMassimo Castelli mi
ricordo ancora l’intervista al nipote sedicenne ..che raccontava
“fino a un minuto prima strillava e faceva il tifo …poi… me so’
..girato e ho visto mi’ zio…co…co sto’ pezzo de fero..in
faccia…che fumava….” terribile…….1 febbraio 2010 alle ore 16.32 · Mi piaceAdriano Candali Non
andarono per ammazzarlo, fu tutta un’escalation e alla fine puntarono
quel trespolo verso la Nord, e al secondo razzo ci presero, ma non era
per uccidere. Ricordo l’animazione intorno al treppiedi e le urla
tribali quando arrivo’, lentamente sulla Nord.
Brutti ricordi…..1 febbraio 2010 alle ore 16.37 · Mi piaceAdriano Candali Comunque io e te anche su questo siamo agli opposti!.
;)1 febbraio 2010 alle ore 16.39 · Mi piaceMassimo Castelli immagino….in
quegli anni sembrava…quasi normale …usare violenza…erano anni
difficili…meno male che oggi sono passati…1 febbraio 2010 alle ore 16.45 · Mi piaceMassimo Castelli ahahahahah…davvero….adria’…un
giorno ti racconto qualche episodio del quartiere trieste negli anni
76-77-78..magari per email…..no e’ il caso su f.b.:-)1 febbraio 2010 alle ore 16.48 · Mi piaceAntonio Taddei vabbè
torniamo a cose piu’ divertenti…MASSIMO .. ti ricordi il mitico
GRATTACHECCARO sulla piazza ? si io abitavo a viale ippocrate e il 67 e
67 partivano stracarichi di tifosi urlanti , spesso seguiti dagli amici
più fortunati in macchina e come un corteo si dirigevano verso lo
stadio. La bara della lazio al derby era un classico… chi ricorda er
cocacola che abitava a via catania??10 febbraio 2010 alle ore 13.18 · Mi piaceCristina Di Domenico beh
io abitavo e avevamo un negozio in via catania :) eh sì il mitico 67.
Mi ricordo ancora quando i biglietti fino ad una certa ora costavano ben
25 lire per poi passare a 50 lire da una certa ora in poi :) er
cocacola non lo ricordo ma m…Visualizza altro10 febbraio 2010 alle ore 22.16 · Mi piaceGio Fromboliere la certa ora erano le 8 del mattino. Io per andare al liceo uscivo apposta alle 7,55 per risparmiare :-)11 febbraio 2010 alle ore 0.05 · Mi piaceMassimo Castelli Ciao
Antonio….certo che mi ricordo der coca cola…anche se io ero
laziale..pero’ conoscevo tutti i romanisti..c’erano le prese per il
c….gli sfotto e tutto finiva li’….prima e dopo il derby…poi tutti
amici sia all’oratorio che al …Visualizza altro13 febbraio 2010 alle ore 15.05 · Mi piace · 1Tiziana Battistoni ma
ci fossi pure io ad aspettare il 67??!! ricordo certe domenike mattina
tra le bandiere della tifoseria…andavano all’olimpico loro…e io da
nonna! :)16 febbraio 2010 alle ore 21.39 · Mi piaceStella Sarti a
proposito di pparelli. il figlio gabriele oggi è consigliere municipale
nel municipio otto tor bella monaca ed ha scritto un libro sulla mort
del padre ke si intitola “cuore tifoso” molto bello da leggere ah io
pure stavio allo stadio ma in tribuna tevere avevo forse 18 anni…25 marzo 2010 alle ore 23.36 · Mi piacePaolo Gasperini Ragazzi
questa foto comunque è stata scattata prima del 59. La segnaletica
orizzaontale è antecedente al cds entrato in vigore nel luglio 59.4 aprile 2010 alle ore 23.08 · Mi piace · 1Fabrizio Magrelli Ma il 67 e il 67 barrato prima non erano la D e D barrata ? 5 maggio 2010 alle ore 23.37 · Mi piaceCristina Di Domenico Sì, Fabrizio, erano la D e la D barrata … me lo raccontavano sempre i miei genitori :)24 maggio 2010 alle ore 22.47 · Mi piaceRenèe Adal Confermo!
Erano la D e la D barrata ed arrivavano su, su se non ricordo male uno
dei due fino a P.zza Nostra Signora in Guadalupe.4 novembre 2010 alle ore 20.40 · Mi piaceDiego Re della Tangenziale oltremodo
interessante la quaestio della segnaletica orizzontale. in effetti, le
linee della segnaletica sembrano diverse da quelle in uso oggi: lunghe e
tortuose.13 dicembre 2010 alle ore 16.40 · Mi piacePaolo Gasperini Si Re, quella segnaletica è quella che è stata in vigore dal 1933 al 1959.
ma il 67 e 67 barrato non facevano capolinea ai bordi della piazza? c’è stato un periodo che si fermavano nella pensilina che originariamente serviva come fermata per i tram?