Via di San Marco (scomparsa)


Descrizione: La scomparsa Via di San Marco. Sulla sinistra il Lato di Palazzetto Venezia. Sullo sfondo le due chiese di Santa Maria di Loreto e del Santissimo Nome di Maria.
Anno: 1909
Fotografo: Alfredo De Giorgio
Fonte: dal libro “Memoria fotografica (1908-1923) Dall’ Album romano di Alfredo De Giorgio” Roma 1985
Aggiunta da Carlo Galeazzi

2 Responses

  1. Roberto Pagani ha detto:

    Mi risulta che sia Via di San Marco

  2. Roberto Pagani ha detto:

    Se la fotografia e’ proprio del 1909,allora vuol dire che il Palazzetto Venezia aveva ancora pochissimi mesi di “vita”davanti a se’.Infatti,stava per essere ultimato il Vittoriano e si rendeva necessario creare uno spazio aperto davanti ad esso.Guardiamo la foto:in fondo ci sono le chiese del Foro Traiano,in fondo a destra il Palazzo Desideri,che resistera’ancora una ventina d’anni.Il cavalcavia che vediamo,era un passaggio che collegava il Palazzo Papale di San Marco(Palazzo Venezia) con la Torra di Paolo III sul Campidoglio,gia’ spianata nel 1886.Dietro agli edifici di destra,c’era il cantiere del Vittoriano.Se,oggi,ci ponessimo nello stesso punto del fotografo,avremmo il vuoto pneumatico…restano solo le due chiese succitate…
    La Via di San Marco era un tratto della importantissima strada che univa il Quartiere del Rinascimento all’Esquilino,attraverso le Botteghe Oscure,Magnanapoli e Panisperna…Questa antica direttiva urbana,visibile qui per l’ultima volta,e’ ora inimmaginabile,dopo gli sconvolgimenti urbanistici novecenteschi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *