Descrizione: Ponte Sant’Angelo. Una piena del Tevere Anno: 2 dicembre 1900 o 15 febbraio 1915 Fotografo: (?) Fonte: archivio sconosciuto Aggiunta da Alessandro Castellotti
Nikolas De Giorgio Paura….pensa i ricoverati del Santo Spirito!!!!!!!
Corrado Pisano e si sono lamentati della piena del 2008
Maria Luigia Cavinato Già il 2008: niente a confronto con il passato..nel 1915 la piena raggiunse i 16.08 metri di altezza all’idrometro di Ripetta!!! e non fu l’evento più catastrofico…
Maria Luigia Cavinato Non risulta dagli annali una piena di quel livello nel 1892…
Alessandro Castellotti 16 marzo 1892 altezza all’idrometro di Ripetta 13.9 metri!
Marco De Berardinis Per fortuna che c’erano già i muraglioni, altrimenti danni ingentissimi e centinaia di morti.
Diana Festa spaventosa!!
Ignazio Provenzano …10 dicembre 1846 (16,25 m), 28 dicembre 1870 (17,22 m), 2 dicembre 1900 (16,17 m), 15 febbraio 1915 (16,08 m), 17 dicembre 1937 (16,90 m).26 febbraio 2010 alle ore 14.39 · Mi piaceIgnazio Provenzano …non c’è il 1892…forse 1870…1900..1915…1937 mi sembra troppo vecchia la foto…
Roberto Pagani La scelta e’ tra 1900 e 1915.Infatti il Ponte e’ gia’ stato modificato alle estremita’ con le arcate ricostruite come le tre centrali.C’e’,tra l’altro,anche il grosso edificio tra Castello e Palazzo di Giustizia,demolito negli anni trenta per la Casa Madre dei Mutilati.
Maria Luisa Gervasi …ma se i questa foto l’acqua era a quel livello, l’isola Tiberina? *_* ….era sommersa…?!
Giuseppe De Panfilis Credo sia l’onda di piena del 1900!
Roberto Cottini Con l’acqua fin lasù, l’isola era “quasi” sommersa… Per fortuna, anche se non si nota, l’isola è piuttosto alta rispetto al livello normale del fiume. Ma le grandi “spiagge” non lo fanno notare. Pensate che innondazione doveva essere quella che ha portato la Barcaccia fino a Trinità dei Monti!
Piola Fenix Raccontaci meglio la storia della Barcaccia… :)
Emanuele Giovanni Luigi Borserini io ne ho vista una di piena del tevere e già mi spaventava…ma questa… arg…bella la battuta della barcaccia!
Giuliana Mattarelli Questa “piena” la dedico al Circolo Canottieri Lazio”ragazzi , prima, era peggio…!!!in particolare a Ubaldo e a Stefano Marconi
Francesco Rizzo c-a-s-p-i-t-a
Giorgio Metalli La “barcaccia” realizzata dal Bernini nel 1627 con il figlio Gian Lorenzo, forse ispirata dalla presenza di un barcone portato li dalla piena del 1698! Per 29 anni il relitto era rimasto in piazza di Spagna? Più o meno come accade oggi con le macchine abbandonate…
Fabio Mariano Prima della ristrutturazione seicentesca del ponte colle robuste balaustrate del Bernini, durante i ricorrenti Giubilei questo era l’unico accesso al Vaticano; le migliaia di pellegrini si affollavano per le benedizioni, i parapetti si sfondavano e molti cadevano a fiume.11 agosto 2010 alle ore 16.45 · Mi piace · 1Luca Mancini Sta foto è molto impressionante
Gaio Caligola pensa quanti sorci sono montati sul ponte!
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Francesco Fornaciari
poveri angioletti…
Daniela Astolfi
impressionante!
Nikolas De Giorgio
Paura….pensa i ricoverati del Santo Spirito!!!!!!!
Corrado Pisano
e si sono lamentati della piena del 2008
Maria Luigia Cavinato
Già il 2008: niente a confronto con il passato..nel 1915 la piena raggiunse i 16.08 metri di altezza all’idrometro di Ripetta!!! e non fu l’evento più catastrofico…
Maria Luigia Cavinato
Non risulta dagli annali una piena di quel livello nel 1892…
Alessandro Castellotti
16 marzo 1892 altezza all’idrometro di Ripetta 13.9 metri!
Marco De Berardinis
Per fortuna che c’erano già i muraglioni, altrimenti danni ingentissimi e centinaia di morti.
Diana Festa
spaventosa!!
Ignazio Provenzano …10 dicembre 1846 (16,25 m), 28 dicembre 1870 (17,22 m), 2 dicembre 1900 (16,17 m), 15 febbraio 1915 (16,08 m), 17 dicembre 1937 (16,90 m).26 febbraio 2010 alle ore 14.39 · Mi piaceIgnazio Provenzano …non c’è il 1892…forse 1870…1900..1915…1937 mi sembra troppo vecchia la foto…
Roberto Pagani
La scelta e’ tra 1900 e 1915.Infatti il Ponte e’ gia’ stato modificato alle estremita’ con le arcate ricostruite come le tre centrali.C’e’,tra l’altro,anche il grosso edificio tra Castello e Palazzo di Giustizia,demolito negli anni trenta per la Casa Madre dei Mutilati.
Maria Luisa Gervasi
…ma se i questa foto l’acqua era a quel livello, l’isola Tiberina? *_* ….era sommersa…?!
Giuseppe De Panfilis
Credo sia l’onda di piena del 1900!
Roberto Cottini
Con l’acqua fin lasù, l’isola era “quasi” sommersa… Per fortuna, anche se non si nota, l’isola è piuttosto alta rispetto al livello normale del fiume. Ma le grandi “spiagge” non lo fanno notare.
Pensate che innondazione doveva essere quella che ha portato la Barcaccia fino a Trinità dei Monti!
Piola Fenix
Raccontaci meglio la storia della Barcaccia… :)
Emanuele Giovanni Luigi Borserini
io ne ho vista una di piena del tevere e già mi spaventava…ma questa… arg…bella la battuta della barcaccia!
Giuliana Mattarelli
Questa “piena” la dedico al Circolo Canottieri Lazio”ragazzi , prima, era peggio…!!!in particolare a Ubaldo e a Stefano Marconi
Francesco Rizzo
c-a-s-p-i-t-a
Giorgio Metalli
La “barcaccia” realizzata dal Bernini nel 1627 con il figlio Gian Lorenzo, forse ispirata dalla presenza di un barcone portato li dalla piena del 1698! Per 29 anni il relitto era rimasto in piazza di Spagna?
Più o meno come accade oggi con le macchine abbandonate…
Fabio Mariano
Prima della ristrutturazione seicentesca del ponte colle robuste balaustrate del Bernini, durante i ricorrenti Giubilei questo era l’unico accesso al Vaticano; le migliaia di pellegrini si affollavano per le benedizioni, i parapetti si sfondavano e molti cadevano a fiume.11 agosto 2010 alle ore 16.45 · Mi piace · 1Luca Mancini Sta foto è molto impressionante
Gaio Caligola
pensa quanti sorci sono montati sul ponte!
Fatela vedeere al ex sindaco alemanno che per una insignificante piena ha passato una notte sul lungotevere. Poveraccio