in quei caseggiati ha abitato mia Madre…vennero poi fatti sloggiare per portarli alle case popolari di tiburtino terzo!… Vecchio abitante del Rione Celio..
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Bella immagine…se non ricordo male il tram esiste tuttoggi…mancano però all’appello quei caseggiati a sinistra di via Labicana..
non ci sono più, ora lì emergono i resti del Ludus Magnus, la palestra-caserma dei gladiatori, individuata nel 1937 e scavata tra 1957 e 1961
in quei caseggiati ha abitato mia Madre…vennero poi fatti sloggiare per portarli alle case popolari di tiburtino terzo!…
Vecchio abitante del Rione Celio..
Come era diverso, con le case a ridosso del Colosseo
Sembra tutto più ordinato!
Dici sul serio?
Serissimo.In tutte le foto di Roma pre e post guerra sembra tutto più ordinato,spazi piu ampi per ovvi motivi!!…Mi piace molto più che ora!
Aldo Vergati a me sembra molto meglio adesso , senza quelle catapecchie !
Baracche davanti al Colosseo, tutto più ordinato?
Vabbé.
Mi arrendo.
Stessa angolazione oggi, tutta un’altra cosa !
Roma col tram quanto me manca
li ci passa ancora solo che quella casa sulla sinistra non c’è più ci sono i scavi
Ramiro Begeter, mira, del.mismo lugar donde tenés tus fotos.
la vista che piu’ mi e’ rimasta impressa, ritornando a Roma ogni volta provo una emozione indescrivibile quando scendo quella discesa.
Percorso giornaliero per raggiungere la mia scuola anni 50
Da via Baccina, pomeriggi d’estate, costretta a fare il riposino pomeridiano (occhi chiusi, mai fatto) sentire sferragliare er tram…anni 40/50…
non è cambiato granchè