Arco di Costantino


Descrizione: Arco di Costantino e trenino,fu improntata una linea ferroviaria provvisoria per i materiali di sbancamento nei Fori degli anni ’30
Anno: primi anni 30
Fotografo: (?)
Fonte: archivio sconosciuto
Aggiunta da Alessandro Castellotti

Una risposta

  1. Stefano Tassone ha detto:

    Attenzione: sulla foto in oggetto va precisato che non si trattava di una ferrovia a scartamento ridotto, ma di una tramvia ATAG a scartamento normale: era infatti un convoglio merci tramviario ATAG (poi ATAC), con due locomotori elettrici in doppia trazione simmetrica (ossia uno in testa e l’altro in coda) intercalanti una serie di carri merci aperti a sponde basse. Questo tipo di convogli merci tramviari erano, all’epoca, molto usati dal’ATAG per vari trasporti: traffico delle cave, servizio mercati e servizio interno aziendale, tanto è vero che, a partire dal 1926, essa disponeva di un parco di ben 64 carri merci, dei quali alcuni chiusi ed i restanti a sponde basse, come quelli della foto. Per il traino di questi treni, l’ATAG utilizzava all’epoca i locomotori visibili nella foto, e ne aveva 14 unità, i quali potevano marciare anche a batteria, almeno originariamente. In seguito, alcuni di questi locomotori vennero anche usati, per un certo tempo, per il traino di vetture tramviarie in avaria. Un paio di questi rotabili sono tuttora esistenti, ma radiati dal parco aziendale ATAC, ed è anche tuttora esistente un carro merci a sponde basse, come quelli della foto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *