Viale Gottardo


Descrizione: Viale Gottardo
Anno: Anni ’50
Fotografo: (?)
Fonte: Tratta da ebay – millecartoline
Aggiunta da Carlo Galeazzi

1 Response

  1. Alessandro Ferri ha detto:

    Una foto stupenda. Deve essere contemporanea alle altre cartoline già inserite da Carlo, ovvero fine anni cinquanta o, al massimo, inizio dei sessanta. Quando viale Gottardo (così come via Cimone) era ancora a doppio senso di marcia. 
    Non avevo mai visto (né sapevo esistesse) la coppa giratoria tradizionale all’incrocio fra via Maiella e via Monte Sacro (la strada sulla destra). Notate la complessità della rete bifilare: a destra si va per il deposito filoviario Atac di Monte Sacro, lo stesso dove nel 1942 furono girate alcune scene di “Avanti c’è posto”, ristrutturato nel 2005 per la nuova rete di filobus. Il negozio di vini ed olii all’angolo c’è ancora: è stato recentemente ristrutturato (senza snaturarne l’estetica del tempo) come bar e wine-bar. Piazza Menenio Agrippa (sulla sinistra) è ancora uno slargo, occupato la mattina dalle bancarelle del mercato. Sarà separato fisicamente con marciapiedi solo verso la fine del 1975, con la collocazione dei chioschi stabili.Bellissimo, infine, il villino sulla sinistra di viale Gottardo, visibile subito prima della curva a destra. Venne demolito verso la fine degli anni sessanta, e ne rimase solo il caratteristico muretto laterale (lo stesso che trovate in molte strade del quartiere: anche sul fronte destro di viale Gottardo, subito dopo il negozio di vini ed olii). Al suo posto, credo dal 1971 o 1972, sorge una moderna palazzina, con l’esterno in cortina di mattoni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *