Descrizione: Via della Balduina. Non è ancora stata realizzata la Chiesa di San Pio X Anno: fine anni ’50 Fotografo: (?) Fonte: cartolina Aggiunta da Stefano Giaime
Elisabetta Romersi Foto presa dal civico 44.. ci abita mia zia (e già ci abitava allora).
Ezio Tarantino ma non è presa da via Romagnoli? (da sopra la gioielleria)Il palazzo dell’UPIM me lo ricordo in costruzione e io sono del 60, quindi sara’ stato terminato nel 63 circa (ricordo le “S” ai vetri delle finestre e la bandiera italiana issata sul tetto)
Paolo Colesanti ho dei dubbi: con certezza nel 1958 la chiesa era in costruzione (inaugurata la cripta nel 1957 e la chiesa nel 1961): qui la chiesa potrebbe essere nascosta dagli alberi/piante sulla sinistra, altrimenti la foto dovrebbe essere anteriore al 1957 e questo contrasterebbe con quanto detto più sopra riguardo al palazzo della upim
Ezio Tarantino Dopo lunga osservazione della foto e di Street view e approfondito scavo nella memoria posso dire con certezza che il palazzo sul lato della piazza è privo del suo ultimo pezzo, quello di Castroni. E’ tagliato all’altezza dell’attuale “Scarabocchio”. Ed è questo che io ricordo in costruzione!! (su street view si notano bene – ad esempio – gli infissi delle finestre in legno, diversi dalle altre). Non quello dell’UPIM che è ben visibile nella foto.
Daniela Girolami quanti ricordi……. erano le “mie zone” mi sono trasferita “a Balduina” nel 1959…… abitavo in via Filippo Nicolai e allora dove ora c’e la farmacia e la banca, nella piazzetta, era aperta campagna con stalla, pecore e galline….
Fabrizio Manzo Sembrerebbe che manchi il palazzo di Castroni. La cosa era visibile anche in un film di quegli anni.
Maurizio Pocci comunque secondo me la chiesa già ci stava ma è nascosta perchè in alto a destra si vede tutto l’oratorio con la costruzione superiore che è sempre stata l’abitazione del parroco….non so in che anno siamo io sono arrivato a balduina nel 1963….e anche se non ci abito più da tempo sono ancora tutti i giorni li per lavoro….
Alessandro Ranieri La chiesa S. Pio IX potrebbe essere sulla sinistra, prendo atto dell’inaugurazione della Chiesa S. Pio X nel 1961, credevo nel ’57, anche perchè ricordo che nel 1997 avevano messo lo striscione dei 50 anni…
Gianfranco Callori Di Vignale è un’angolazione molto particolare che rende difficile capire; provo a spiegarla: la casa, il terrazzo da dove è stata scattata la foto è su via Romagnoli, stesso complesso dove una volta era la pasticceria Valli. Il percorso stradale è l’attraversamento di Piazza della Balduina e via della Balduina che prosegue verso l’alto. Sulla sinistra si vede parte dell’edificio parrocchiale di S. Pio X, con il campetto sportivo. il secondo angolo sulla destra è quello dove tutt’ora c’è Castroni e poco più sopra la piazzola con l’ingresso dell’UPIM. La chiesa Attuale non si vede per la particolarissima angolatura ma esiste perchè è stata costruita contemporaneamente all’edificio parrocchiale, quindi siamo dopo il 1961.
Livia Colasanti E’ ripresa da Via Mario Romagnoli, sopra al panificio Valli e la gioielleria. La Chiesa era già costruita, manca solo il proseguimento del civico 5 di p.zza della Balduina (dove c’è il radiologo) e che finisce ora con il bar Castroni.
Qui sembra che oltre alla chiesa, anche parte della piazza non esistesse ancora… Il toponimo Balduina deriva dal nome di Baldovino Ciocchi Del Monte (1485-1556), proprietario di terreni alle pendici di Monte Mario. Di nobile e facoltosa famiglia legata alle alte gerarchie ecclesiatiche, erano cardinali suo zio Antonio Maria e suo fratello Giovanni Maria; quest’ultimo fu eletto papa Giulio III (1550-55).
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Elisabetta Romersi
Foto presa dal civico 44.. ci abita mia zia (e già ci abitava allora).
Ezio Tarantino
ma non è presa da via Romagnoli? (da sopra la gioielleria)Il palazzo dell’UPIM me lo ricordo in costruzione e io sono del 60, quindi sara’ stato terminato nel 63 circa (ricordo le “S” ai vetri delle finestre e la bandiera italiana issata sul tetto)
Paolo Colesanti
ho dei dubbi: con certezza nel 1958 la chiesa era in costruzione (inaugurata la cripta nel 1957 e la chiesa nel 1961): qui la chiesa potrebbe essere nascosta dagli
alberi/piante sulla sinistra, altrimenti la foto dovrebbe essere anteriore al 1957 e questo contrasterebbe con quanto detto più sopra riguardo al palazzo della upim
Ezio Tarantino
Dopo lunga osservazione della foto e di Street view e approfondito scavo nella memoria posso dire con certezza che il palazzo sul lato della piazza è privo del suo ultimo pezzo, quello di Castroni. E’ tagliato all’altezza dell’attuale “Scarabocchio”. Ed è questo che io ricordo in costruzione!! (su street view si notano bene – ad esempio – gli infissi delle finestre in legno, diversi dalle altre). Non quello dell’UPIM che è ben visibile nella foto.
Daniela Girolami
quanti ricordi……. erano le “mie zone” mi sono trasferita “a Balduina” nel 1959…… abitavo in via Filippo Nicolai e allora dove ora c’e la farmacia e la banca, nella piazzetta, era aperta campagna con stalla, pecore e galline….
Fabrizio Manzo
Sembrerebbe che manchi il palazzo di Castroni. La cosa era visibile anche in un film di quegli anni.
Maurizio Pocci
comunque secondo me la chiesa già ci stava ma è nascosta perchè in alto a destra si vede tutto l’oratorio con la costruzione superiore che è sempre stata l’abitazione del parroco….non so in che anno siamo io sono arrivato a balduina nel 1963….e anche se non ci abito più da tempo sono ancora tutti i giorni li per lavoro….
Alessandro Ranieri
La chiesa S. Pio IX potrebbe essere sulla sinistra, prendo atto dell’inaugurazione della Chiesa S. Pio X nel 1961, credevo nel ’57, anche perchè ricordo che nel 1997 avevano messo lo striscione dei 50 anni…
Gianfranco Callori
Di Vignale è un’angolazione molto particolare che rende difficile capire; provo a spiegarla: la casa, il terrazzo da dove è stata scattata la foto è su via Romagnoli, stesso complesso dove una volta era la pasticceria Valli. Il percorso stradale è l’attraversamento di Piazza della Balduina e via della Balduina che prosegue verso l’alto. Sulla sinistra si vede parte dell’edificio parrocchiale di S. Pio X, con il campetto sportivo. il secondo angolo sulla destra è quello dove tutt’ora c’è Castroni e poco più sopra la piazzola con
l’ingresso dell’UPIM. La chiesa Attuale non si vede per la particolarissima angolatura ma esiste perchè è stata costruita contemporaneamente all’edificio parrocchiale, quindi siamo dopo il 1961.
Livia Colasanti
E’ ripresa da Via Mario Romagnoli, sopra al panificio Valli e la gioielleria. La Chiesa era già costruita, manca solo il proseguimento del civico 5 di p.zza della Balduina (dove c’è il radiologo) e che finisce ora con il bar Castroni.
Raf Gallone
http://grwavsf.roma1.infn.it/vb/mimmo/Via_della_Balduina_N_9.pdf
io ero in via de carolis ……..
andata ad abitare in v. umberto lusena nel 1958. quanti ricordi!!!
Questa però è piazza della Balduina fotografata da via Mario Romagnoli
Qui sembra che oltre alla chiesa, anche parte della piazza non esistesse ancora…
Il toponimo Balduina deriva dal nome di Baldovino Ciocchi Del Monte (1485-1556), proprietario di terreni alle pendici di Monte Mario. Di nobile e facoltosa famiglia legata alle alte gerarchie ecclesiatiche, erano cardinali suo zio Antonio Maria e suo fratello Giovanni Maria; quest’ultimo fu eletto papa Giulio III (1550-55).
Salve, una curiosità. Voi tanti che avete la memoria storica del quartiere sapreste dirmi dove si trovava il cinema Balduina? Grazie, a presto.
Dove adesso è il supermercato Pam,; guardando su Google Maps si riconosce nel l’edificio basso che si allunga fino a via Giorgio Franceschi .