Descrizione: Monte Mario – Una moltitudine di giovani intenta a piantare 3000 eucaliptus Anno: 24 novembre 1954 Fotografo: Chicago Tribune Fonte: Tratta da ebay archivio sconosciuto Aggiunta da Carlo Galeazzi
Si vedono sulla sinistra le antenne della sede Rai di Via Teulada… Gli eucalipti si riteneva che rendessero l’aria più salubre, forse a seguito di un intervento di bonifica dell’area verde si era decisa la piantumazione.
Nel 1898 il ministro della Pubblica Istruzione Guido Baccelli decise di istituire una Festa degli alberi anche in Italia, rivolta soprattutto agli studenti: la prima celebrazione si tenne il 21 novembre a Roma, alla presenza di circa cinquantamila persone, di cui 11 mila studenti. A tale manifestazione parteciparono anche la regina Margherita, la principessa Elena ed una folta rappresentanza di personalità politiche, militari e religiose. Quando Baccelli divenne ministro dell’Agricoltura sancì l’ufficialità della festa degli alberi con il Regio Decreto n. 18 del 2 febbraio 1902. Con esso “È istituita in tutti i comuni del Regno la festa degli alberi. Essa sarà celebrata ogni anno in un giorno festivo, di primavera o di autunno, con l’intervento delle autorità e della scolaresca… (Art. 1)”. A Roma la festa degli alberi del 1951 venne celebrata sul Monte Mario presso il Collegio Don Orione, per i ragazzi mutilati di guerra; alla cerimonia parteciparono il Presidente del ConsiglioDe Gasperi, il ministro dell’Agricoltura Fanfani ed il ministro della Pubblica Istruzione Segni.Il decennio 1951-1960 coincise con il periodo di maggior splendore della festa; dagli anni Sessanta iniziò un certo declino delle feste degli alberi, che si svolsero comunque regolarmentefino al 1970 per poi proseguire in modo sporadico ed occasionale nel ventennio successivo.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Sarebbe interessante sapere il motivo di questa piantumazione
Si vedono sulla sinistra le antenne della sede Rai di Via Teulada… Gli eucalipti si riteneva che rendessero l’aria più salubre, forse a seguito di un intervento di bonifica dell’area verde si era decisa la piantumazione.
Forse qualcosa a che fare con la Colonia Del Debbio che sorgeva lì?…
Ci sono ancora gli eucalipti?
No caro, tutto costruito a tappeto…
Nel 1898 il ministro della Pubblica Istruzione Guido Baccelli decise di istituire una Festa degli alberi anche in Italia, rivolta soprattutto agli studenti: la prima celebrazione si tenne il 21
novembre a Roma, alla presenza di circa cinquantamila persone, di cui 11 mila studenti. A tale manifestazione parteciparono anche la regina Margherita, la principessa Elena ed una
folta rappresentanza di personalità politiche, militari e religiose.
Quando Baccelli divenne ministro dell’Agricoltura sancì l’ufficialità della festa degli alberi con il Regio Decreto n. 18 del 2 febbraio 1902. Con esso “È istituita in tutti i
comuni del Regno la festa degli alberi. Essa sarà celebrata ogni anno in un giorno festivo, di primavera o di autunno, con l’intervento delle autorità e della scolaresca… (Art. 1)”.
A Roma la festa degli alberi del 1951 venne celebrata sul Monte Mario presso il Collegio Don Orione, per i ragazzi mutilati di guerra; alla cerimonia parteciparono il Presidente del ConsiglioDe Gasperi, il ministro dell’Agricoltura Fanfani ed il ministro della Pubblica Istruzione Segni.Il decennio 1951-1960 coincise con il periodo di maggior splendore della festa; dagli anni Sessanta iniziò un certo declino delle feste degli alberi, che si svolsero comunque regolarmentefino al 1970 per poi proseguire in modo sporadico ed occasionale nel ventennio successivo.
dalla rivista “Il Forestale” n. 44
Grazie Carlo, la colonia Del Debbio è poi diventata il Don Orione…
Stupendo