Franco Dante io ci vivo da una vita… ed il verde e la tranquillita che rappresenta non li cambierei con niente e un posto strategico vicino a tutto l’estate e’ una favola …. un isola felice in mezzo al caos.un paradiso per i bambini e per chi possiede cani .
Laura Cordisco il flaminio è uno dei più bei quartieri!!!ha tutto scuole servizi sport(lo stadio è oltre il fiume)vivo qui,sono nata qui!per andare a scuola, ad ogni età, sono sempre andata a piedi, anche per far sport(atletica, nuoto,tennis,danza)e poi la domenica ai giardini del villaggio dove ora hanno fatto i box, prima c’era un giardino e la giostra!!!
Laura Cordisco e poi se si voleva andare in centro….poche fermate di autobus e sei a piazzale Flaminio, piazza del Popolo,Via del corso. abito su via Flaminia davanti al villaggio olimpico, vedo piazza del popolo dal mio balcone!!!!e nel week end se voglio partire….faccio molto presto ad uscire da Roma!!!!!ma scherzate…non lo cambierei per nlla al mondo!!!!
Laura Cordisco
anche io credo che questo palazzo è quello che affaccia sui giardini che si trovano vicino alla Chiesa e alla GS mi sembra sia troppo esteso per affacciarsi su via Norvegia!!
Claudio Giurgola ricordi ricordi ricordi . Ho abitato per venti anni alle spalle di quel palazzo.Su quel prato ci sono stati cruenti tornei di calcio
Franco Dante davanti al palazzo c’e’ corso francia e subito dietro a corso francia c’e la gs e la chiesa .
Ruggero Cesarei Ma lo sapete che dove ora sorge il villaggio olimpico, prima c’era il galoppatoio, trasformato dopo la guerra in Campo Parioli, abitato dagli sfollati di tutta Italia?
Alberto Di Battista Questa foto è dopo il 1960 io sono stato fra i primi ad abitare al villaggio nel dicembre 1960 non funzionavano i termosifoni.Cmq questa è via austria da sopra le scalette per andare a corso francia sono più che certo.Vi dirò di più dietro c’è via portogallo e dopo via olanda1 marzo 2010 alle ore 21.43 · Mi piaceCorrado Stocchi Mi sembra tanto via degli olimpionici angolo via Perù, quella che riporta sul lungotevere. Che emozione rivedere quel posto: da Ponte Milvio ci andavano spesso e in quel piazzale davanti al lungo caseggiato ho imparato ad andare in bicicletta… grazie a chi ha postato la foto.
Luca Cavallari Ci vivo dalla nascita, questa è via Portogallo vista da sopra corso
Francia Roberto Carisio A vedere così, con il verde così grande separato dal traffico non mi pare un brutto posto. Non so com’è dentro però.Forse l’unico difetto è che la facciata essendo molto lunga qualche variante al tema avrebbe migliorato la vista. Ma adesso con gli alberi grandi forse questa monotonia non c’è più.
Emilio de Lipsis la mia adolescenza l’ho passata nella zona, abitavo a via stati uniti d’america, in fronte a Viale Tiziano…bei tempi (1961-1978)
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Giulia D’Angelo
Progetto dell’architetto Luigi Moretti, anni 1958-196
(http://www.architettoluigimoretti.it/site/it-IT/Sezioni/Opere_e_Progetti/Scheda/181_1958.html)
Franco Dante
io ci vivo da una vita… ed il verde e la tranquillita che rappresenta non li cambierei con niente e un posto strategico vicino a tutto l’estate e’ una favola …. un isola felice in mezzo al caos.un paradiso per i bambini e per chi possiede cani .
Laura Cordisco
il flaminio è uno dei più bei quartieri!!!ha tutto scuole servizi sport(lo stadio è oltre il fiume)vivo qui,sono nata qui!per andare a scuola, ad ogni età, sono sempre andata a piedi, anche per far sport(atletica, nuoto,tennis,danza)e poi la domenica ai giardini del villaggio dove ora hanno fatto i box, prima c’era un giardino e la giostra!!!
Laura Cordisco
e poi se si voleva andare in centro….poche fermate di autobus e sei a piazzale Flaminio, piazza del Popolo,Via del corso. abito su via Flaminia davanti al villaggio olimpico, vedo piazza del popolo dal mio balcone!!!!e nel week end se voglio partire….faccio molto presto ad uscire da Roma!!!!!ma scherzate…non lo cambierei per nlla al mondo!!!!
Laura Cordisco
anche io credo che questo palazzo è quello che affaccia sui giardini che si trovano vicino alla Chiesa e alla GS mi sembra sia troppo esteso per affacciarsi su via Norvegia!!
Claudio Giurgola
ricordi ricordi ricordi . Ho abitato per venti anni alle spalle di quel palazzo.Su quel prato ci sono stati cruenti tornei di calcio
Franco Dante
davanti al palazzo c’e’ corso francia e subito dietro a corso francia c’e la gs e la chiesa .
Ruggero Cesarei
Ma lo sapete che dove ora sorge il villaggio olimpico, prima c’era il galoppatoio, trasformato dopo la guerra in Campo Parioli, abitato dagli sfollati di tutta Italia?
Alberto Di Battista
Questa foto è dopo il 1960 io sono stato fra i primi ad abitare al villaggio nel dicembre 1960 non funzionavano i termosifoni.Cmq questa è via austria da sopra le scalette per andare a corso francia sono più che certo.Vi dirò di più dietro c’è via portogallo e dopo via olanda1 marzo 2010 alle ore 21.43 · Mi piaceCorrado Stocchi Mi sembra tanto via degli olimpionici angolo via Perù, quella che riporta sul lungotevere. Che emozione rivedere quel posto: da Ponte Milvio ci andavano spesso e in quel piazzale davanti al lungo caseggiato ho imparato ad andare in bicicletta… grazie a chi ha postato la foto.
Luca Cavallari
Ci vivo dalla nascita, questa è via Portogallo vista da sopra corso
Francia Roberto Carisio
A vedere così, con il verde così grande separato dal traffico non mi pare un brutto posto. Non so com’è dentro però.Forse l’unico difetto è che la facciata essendo molto lunga qualche variante al tema avrebbe migliorato la vista. Ma adesso con gli alberi grandi forse questa monotonia non c’è più.
Emilio de Lipsis
la mia adolescenza l’ho passata nella zona, abitavo a via stati uniti d’america, in fronte a Viale Tiziano…bei tempi (1961-1978)