Salvatore Raymondo Non é cambiata moltissimo… a parte il traffico… quella casetta fra gli alberi é un bar la casina fiorita la spostarono davanti casa mia per poi rimetterla qualche anno fa esattamente dove era…
Pietropaolo Vanin I lavori per la metro iniziarono nel 1982 per terminare nel Dicembre del 1990
Carmela Parrotta a si nopn lo sapevo che l’avessero spostata…dalla foto precedente sembrava non ci fosse ma qui si vede benissimo…comunque è parecchi anni fa visto i binari del tram che passano per via XXi aprile…9 febbraio 2010 alle ore 14.24 · Mi piaceCristina Di Domenico sicuramente anni 50 e 60… visti i modelli delle auto. Sicuramente i lavori della metro B erano di là da venire :)
Giancarlo Cristarella Quasi tutti quegli alberi furono spiantati e ripiantumati a Largo Pettazzoni (Torpignattara ) molti sono ancora vivi e vegeti. Impegnarono una macchina speciale.
Paola Menichetti Salvatore, come fai a dire che non è cambiata moltissimo???? Dopo i lavori cambiò completamente aspetto.Ricordo gli anni e anni di scavi e mucchi di terra… Pietropaolo, sei sicuro che i lavori iniziarono nel 1982? Credevo almeno un anno prima, probabilmente ricordo male. Sono quasi certa, invece, che l’innagurazione della metro B fu fatta l’8 dicembre del 1990.
Bruno della Lucilla A via Lorenzo il Magnifico. All’ altezza di Bizziccari (latoDX verso P.za Bologna) c’è un balcone circa al terzo o qurto piano con una banderuola. Mi sembra che ci sia ancora se non sbaglio. Quando ero bambino, 64 anni fa ricordo di averla vista sempre lì. Se qualcuno ne conosce la storia potrebbe pubblicarla qui.
Bruno DiBi Chi di voi ricorda che appena aperta la piazza dopo la fine dei lavori della metro B, viale XXI aprile e viale delle Provinc(i)e furono unite con due carreggiate che passavano davanti alle poste? E il resto della piazza era tutto chiuso, così era una specie di enorme giardino per il bar Meeteng? Insomma non era la rotonda che era prima e che lo è ancora!L’intero quartiere protestò e riferecero i lavori.
Pietropaolo Vanin @Paola: perdona l’attesa, leggo il tuo intervento solo adesso. Dunque io ricordavo il 1982 e dal sito Stazioni del Mondo effettivamente cosi’ risulta. Posso naturalmente sbagliarmi. Confermo la data dell’inaugurazione, (il servizio inizio’ il giorno successivo) c’ero ma rinunciai all’impresa per la troppa pressante calca:-(In merito ai disagi causati dai lavori, io ricordo via Catanzaro completamente chiusa, interdetta al traffico-addirittura i marciapiedi ristretti-passando per via Ravenna fino all’enorme cantiere della Piazza. Il 310 passava per via Stamira.. @Bruno: vaghi ricordi..qualcuno ha foto?! http://www.stazionidelmondo.it/romametropolitanalineab.htm
Giggi Playmobil io mi ricordo benissimo il doppio senso di circolazione davanti alle poste di piazza Bologna, durato parecchi mesi e immortalato con ripresa VHS – C da alcuni teppisti in una fredda domenica mattina di febbrai0…
Massimo Castelli Mario ti risulta che la scuola Enrico Corradini ,dove andava anche mia madre ,classe 1929, nell’anno scolastico 1943-1944 fu requisita per farne un Ospedaei per le truppe Tedesche? Io ho delle testimonianze orali di persone del quartiere…pero’ ricordo che mia madre e i nonni …non me ne avevano mai parlato, eppure abitavano a 100 metri da li’ nel 1944.
Nicola Cultraro sotto quel palazzo che si vede e, confina con via livorno c’era la rosticceria di sor Riccardo anni “70” ora c’e’ una banca.
Filippo Nunziata Io ho abitato in quel palazzo che da sulla piazza e che è ritratto nella foto. é stato costruito nel 1958.
Massimo Castelli giusto Mario….c’e uomo e uomo….sapessi di quanti di questi episodi sono a conoscenza….in special modo da Roma in giu’ …zona Cassino e frusinate ,la valle del Liri…e come se li la memoria fosse divisa ….anzi considerano le parti esattamente al contrario….stranezze della guerra.
Mikele Abramo c’erano i bagni pRodolfo Oricchio il 62 che parte dal capolinea, affiancato a quello del tram 7…
Gio Fromboliere L’effetto grandezza era certo dato dall’età (il mondo vista da un metro di altezza sembra più “largo”) ma è vero che la parte interna della pizza era più grande. Ora hanno ampiato i marciapiedi per farci entrare le scale metro (qui si vede che il marciapiedi era stretto sotto le scale delle poste), e in più gli angoli interni del giardino erano più squadrati, quindi più perimetro.
Serena Alè beh prima roma era tt piena di tram!!! anke a piazzale delle provincie e via catania c erano i tram! c’era l 8 (490) 8/ (495) 9 (649)am 7
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Salvatore Raymondo
Non é cambiata moltissimo… a parte il traffico… quella casetta fra gli alberi é un bar la casina fiorita la spostarono davanti casa mia per poi rimetterla qualche anno fa esattamente dove era…
Pietropaolo Vanin
I lavori per la metro iniziarono nel 1982 per terminare nel Dicembre del 1990
Carmela Parrotta
a
si nopn lo sapevo che l’avessero spostata…dalla foto precedente
sembrava non ci fosse ma qui si vede benissimo…comunque è parecchi
anni fa visto i binari del tram che passano per via XXi aprile…9 febbraio 2010 alle ore 14.24 · Mi piaceCristina Di Domenico sicuramente anni 50 e 60… visti i modelli delle auto. Sicuramente i lavori della metro B erano di là da venire :)
Giancarlo Cristarella
Quasi
tutti quegli alberi furono spiantati e ripiantumati a Largo Pettazzoni (Torpignattara ) molti sono ancora vivi e vegeti. Impegnarono una macchina speciale.
Paola Menichetti
Salvatore, come fai a dire che non è cambiata moltissimo???? Dopo i lavori cambiò completamente aspetto.Ricordo gli anni e anni di scavi e mucchi di terra…
Pietropaolo, sei sicuro che i lavori iniziarono nel 1982? Credevo almeno un anno prima, probabilmente ricordo male. Sono quasi certa, invece, che l’innagurazione della metro B fu fatta l’8 dicembre del 1990.
Bruno della Lucilla
A via Lorenzo il Magnifico. All’ altezza di Bizziccari (latoDX verso P.za Bologna) c’è un balcone circa al terzo o qurto piano con una banderuola. Mi sembra che ci sia ancora se non sbaglio. Quando ero bambino, 64 anni fa ricordo di averla vista sempre lì. Se qualcuno ne conosce la storia potrebbe pubblicarla qui.
Bruno DiBi
Chi di voi ricorda che appena aperta la piazza dopo la fine dei lavori della metro B, viale XXI aprile e viale delle Provinc(i)e furono unite con due carreggiate che passavano davanti alle poste? E il resto della piazza era tutto chiuso, così era una specie di enorme giardino per il bar Meeteng? Insomma non era la rotonda che era prima e che lo è ancora!L’intero quartiere protestò e riferecero i lavori.
Pietropaolo Vanin
@Paola: perdona l’attesa, leggo il tuo intervento solo adesso. Dunque io ricordavo il 1982 e dal sito Stazioni del Mondo effettivamente cosi’ risulta. Posso naturalmente sbagliarmi. Confermo la data dell’inaugurazione, (il servizio inizio’ il giorno successivo) c’ero ma rinunciai all’impresa per la troppa pressante calca:-(In merito ai disagi causati dai lavori, io ricordo via Catanzaro completamente chiusa, interdetta al traffico-addirittura i marciapiedi ristretti-passando per via Ravenna fino all’enorme cantiere della
Piazza. Il 310 passava per via Stamira..
@Bruno: vaghi ricordi..qualcuno ha foto?!
http://www.stazionidelmondo.it/romametropolitanalineab.htm
Giggi Playmobil
io mi ricordo benissimo il doppio senso di circolazione davanti alle poste di piazza Bologna, durato parecchi mesi e immortalato con ripresa VHS – C da alcuni teppisti in una fredda domenica mattina di febbrai0…
Massimo Castelli
Mario ti risulta che la scuola Enrico Corradini ,dove andava anche mia madre ,classe 1929, nell’anno scolastico 1943-1944 fu requisita per farne un Ospedaei per le truppe Tedesche? Io ho delle testimonianze orali di persone del quartiere…pero’ ricordo che mia madre e i nonni …non me ne avevano mai parlato, eppure abitavano a 100 metri da li’ nel 1944.
Nicola Cultraro
sotto quel palazzo che si vede e, confina con via livorno c’era la rosticceria di sor Riccardo anni “70” ora c’e’ una banca.
Filippo Nunziata
Io ho abitato in quel palazzo che da sulla piazza e che è ritratto nella foto. é stato costruito nel 1958.
Massimo Castelli
giusto Mario….c’e uomo e uomo….sapessi di quanti di questi episodi sono a conoscenza….in special modo da Roma in giu’ …zona Cassino e frusinate ,la valle del Liri…e come se li la memoria fosse divisa ….anzi considerano le parti esattamente al contrario….stranezze della guerra.
Mikele Abramo
c’erano i bagni pRodolfo Oricchio il 62 che parte dal capolinea, affiancato a quello del tram 7…
Gio Fromboliere
L’effetto grandezza era certo dato dall’età (il mondo vista da un metro di altezza sembra più “largo”) ma è vero che la parte interna della pizza era più grande. Ora hanno ampiato i marciapiedi per farci entrare le scale metro (qui si vede che il marciapiedi era stretto sotto le scale delle poste), e in più gli angoli interni del giardino erano più
squadrati, quindi più perimetro.
Serena Alè
beh prima roma era tt piena di tram!!! anke a piazzale delle provincie e via catania c erano i tram! c’era l 8 (490) 8/ (495) 9 (649)am 7