erano proprio gli anni dei pomeriggi con la mia mitica nonna sora Rosa, che a distanza di decenni diceva ancora di me “tante ne dava tante ne prometteva”. io non mi ricordo di essere stato così, ma ho ancora una cicatrice di una sassata vicino l’occhio che, me sa, conferma la versione.
Massimo Castelli nel palazzo al centro ..sul tetto si vede ancora benissimo la famosa “sirena d’allarme” che suonava a mezzo giorno.Piazza Bologna a fine anni 50 , infatti Via Livorno oramai e’ completata.
Adriano Candali Io sono convinto che questa sirena mi risvegli ricordi d’infanzia. Mi sembra di ricordarla, ma io abitavo a via Padova dal 1965 al 1972
Massimo Castelli Da piccolo circa 5 o 6 anni (1961-1962)nei giardinetti della Piazza chiesi a mio nonno cosa era questo ululato …cosi’ cupo e lugubre e lui mi disse della sirena.Si sentiva in tutto il quartiere Italia e penso che sia rimasta attiva fino alla fine degli anni 60.
Massimo Castelli al tempo si chiamava Nomentano -Italia…oggi si chiama Nomentano!!
Giggi Playmobil dal 1911, anno di istituzione del quartiere (a proposito… siamo a 99 anni di vita), si è sempre chiamato “Nomentano” e basta.. l’apposizione del termine “Italia” è prettamente popolare (come accade agli abitanti del Q. Trieste che lo chiamano “Africano” solo perché alcune vie richiamano città africane) ma non ufficiale, solo perché i nomi delle vie sono di alcune città italiane (Ravenna, Como, Bologna, ecc). Gli unici tre quartieri che hanno cambiato nome sono: Città Giardino – Aniene (oggi Montesacro), Savoia (oggi Trieste), e Milvio (oggi Della Vittoria)
Massimo Castelli Senti a Gigi….ho capito che c’hai fatto un esame all’Universita’ sul Nomentano e i quartieri in generale….pero’ io da quando so’ nato e vissuto l’ho sempre sentito chiama’ quartiere Italia…e cio’ mi basta.
Giggi Playmobil pensa che io invece, che ci sono parimenti nato e vissuto, non l’ho mai sentito chiamare così, bensì solo con il suo nome: Nomentano. si desume anche da: http://www.facebook.com/group.php?gid=251190838414&ref=ts che consiglio vivamente a chi non ha le idee troppo chiare sulla divisione in quartieri della nostra bella città.
Massimo Castelli Caro Gigi senza polemiche vatti a vedere questo Link: http://www.facebook.com/photo.php?pid=30584741&op=7&o=all&view=all&subj=236450386731&aid=-1&oid=236450386731&id=1188701975 e vedrai che gia’ dagli anni 40′ (questo e’ il Messaggero del 14 marzo 1944) il Quartiere si chiamava nell’accezione popolare Italia …giusto o sbagliato che sia, certo non metto in dubbio la tua parola ,ma se sei nato e vissuto qui …mi sembra strano che tu non lo abbia mai sentito.Saluti Massimo.
Giggi Playmobil Non si tratta di mettere in dubbio la mia parola, perché io non sono nessuno e tantomeno un ufficiale dell’anagrafe.. sono solo uno che ha raccolto prove dall’archivio toponomastico di via della Greca 5 sull’esatto nome dei quartieri e, sulla base di ciò, ha fatto il suo trattato.. i ritagli di giornale, senza offesa, ma.. i giornalisti appunto… coloro che oggi, ad esempio, parlano di un quartiere “Prati” o altre amenità del genere… non li commento.. non je la faccio… con rinnovata stima, Gian Luigi
Massimo Castelli Ok si ….d’accordo….io ti volevo solo far vedere la “prova” che al tempo il quartiere si chiamava cosi’.Cordialita’ Massimo.
Gio Fromboliere tranquilli!confermo che il nome ITALIA esiste (almeno dal ’57, cioè da quando lo frequento :-) è che è un nome “volgare” come africano….. se ci pensate un po’ su ci arrivate da soli da dove arriva questo nome. Ah! E’ per quello che a via Salento c’è il il policlinico ITALIA.Ho trovato una pagina interessante dove si parla dei bombardamenti subiti da Roma, e in particolare dalla nostra zona, nel 43-44. Ecco un brano “Il Corriere della Sera” mercoledì 15/3/44 : Ieri mattina 14/3, circa ore 11, feroce bombardamento di quartieri popolari. Colpito ancora il Verano. Alto il numero delle vittime. In varie ondate colpiti quartiere Italia, Nomentano, e Prenestino. Nel quartiere Italia vaste distruzioni di case e numerose vittime. Il crollo di macerie ha sepolto gente in fila per il carbone. Nella seconda ondata, colpiti il quartiere Tiburtino e Tuscolano e nuovamente il Nomentano ed il Verano. Ed ecco il link http://cronologia.leonardo.it/storia/a1943a.htm
Massimo Castelli Si e’ vero un buon link dove si puo’ capire a cosa serviva quella sirena…questo invece con Roma non centra ma e’ fa riflettere parecchio: http://cronologia.leonardo.it/mondo35c.htm
Io pure so che si è sempre chiamato quartiere Nomentanto – e basta. gli altri nomi sono appunto popolari e non ufficiali e come tali non dovrebbero essere usati (Italia, Africano, Tor Bella Monaca ecc.) su di un sito che fa dell’esattezza e della storicità la sua bandiera!
ciao!mi chiamo vittorio sono nato in questo quartiere e ancora ci vivo.da bambino vivevo a via catania vicino piazza lecce.e la zona dietro via catania cioé via como via pavia via imperia via trapani ecc…era nominato quartiere italia. mi ricordo che in via forli c era un hosteria dal nome di bottiglieria italia.forse il quartiere italia e questo.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
erano proprio gli anni dei pomeriggi con la mia mitica nonna sora Rosa, che a distanza di decenni diceva ancora di me “tante ne dava tante ne prometteva”. io non mi ricordo di essere stato così, ma ho ancora una cicatrice di una sassata vicino l’occhio che, me sa, conferma la versione.
beh…si nun pijavi l’antri regazzini a serciate, oppuro nun t’arivava na pigna in testa, allora nun vivevi a Roma
Massimo Castelli
nel palazzo al centro ..sul tetto si vede ancora benissimo la famosa “sirena d’allarme” che suonava a mezzo giorno.Piazza Bologna a fine anni 50 , infatti Via Livorno oramai e’ completata.
Adriano Candali
Io sono convinto che questa sirena mi risvegli ricordi d’infanzia. Mi sembra di ricordarla, ma io abitavo a via Padova dal 1965 al 1972
Massimo Castelli
Da piccolo circa 5 o 6 anni (1961-1962)nei giardinetti della Piazza chiesi a mio nonno cosa era questo ululato …cosi’ cupo e lugubre e lui mi disse della sirena.Si sentiva in tutto il quartiere Italia e penso che sia rimasta attiva fino alla fine degli anni 60.
Massimo Castelli
al tempo si chiamava Nomentano -Italia…oggi si chiama Nomentano!!
Giggi Playmobil
dal 1911, anno di istituzione del quartiere (a proposito… siamo a 99 anni di vita), si è sempre chiamato “Nomentano” e basta.. l’apposizione del termine “Italia” è prettamente popolare (come accade agli abitanti del Q. Trieste che lo chiamano “Africano” solo perché alcune vie richiamano città africane) ma non ufficiale, solo
perché i nomi delle vie sono di alcune città italiane (Ravenna, Como, Bologna, ecc). Gli unici tre quartieri che hanno cambiato nome sono: Città Giardino – Aniene (oggi Montesacro), Savoia (oggi Trieste), e Milvio (oggi Della Vittoria)
Massimo Castelli
Senti a Gigi….ho capito che c’hai fatto un esame all’Universita’ sul Nomentano e i quartieri in generale….pero’ io da quando so’ nato e vissuto l’ho sempre sentito chiama’ quartiere Italia…e cio’ mi basta.
Giggi Playmobil
pensa che io invece, che ci sono parimenti nato e vissuto, non l’ho mai sentito chiamare così, bensì solo con il suo nome: Nomentano. si desume anche da: http://www.facebook.com/group.php?gid=251190838414&ref=ts
che consiglio vivamente a chi non ha le idee troppo chiare sulla divisione in quartieri della nostra bella città.
Massimo Castelli
Caro Gigi senza polemiche vatti a vedere questo Link:
http://www.facebook.com/photo.php?pid=30584741&op=7&o=all&view=all&subj=236450386731&aid=-1&oid=236450386731&id=1188701975
e vedrai che gia’ dagli anni 40′ (questo e’ il Messaggero del 14 marzo 1944) il Quartiere si chiamava nell’accezione popolare Italia …giusto o sbagliato che sia, certo non metto in dubbio la tua parola ,ma se sei nato e vissuto qui …mi sembra strano che tu non lo abbia mai sentito.Saluti Massimo.
Giggi Playmobil
Non si tratta di mettere in dubbio la mia parola, perché io non sono nessuno e tantomeno un ufficiale dell’anagrafe.. sono solo uno che ha raccolto prove dall’archivio toponomastico di via della Greca 5 sull’esatto nome dei quartieri e, sulla base di ciò, ha fatto il suo trattato.. i ritagli di giornale, senza offesa, ma.. i giornalisti appunto… coloro che oggi, ad esempio, parlano di un quartiere “Prati” o altre amenità del genere… non li commento.. non je la faccio… con rinnovata stima, Gian Luigi
Massimo Castelli
Ok si ….d’accordo….io ti volevo solo far vedere la “prova” che al tempo il quartiere si chiamava cosi’.Cordialita’ Massimo.
Gio Fromboliere
tranquilli!confermo che il nome ITALIA esiste (almeno dal ’57, cioè da quando lo frequento :-) è che è un nome “volgare” come africano….. se ci pensate un po’ su ci arrivate da soli da dove arriva questo nome. Ah! E’ per quello che a via Salento c’è il il policlinico ITALIA.Ho trovato una pagina interessante dove si parla dei bombardamenti subiti da Roma, e in particolare dalla nostra zona, nel 43-44. Ecco un brano “Il Corriere della Sera” mercoledì 15/3/44 :
Ieri mattina 14/3, circa ore 11, feroce bombardamento
di quartieri popolari. Colpito ancora il Verano. Alto il numero delle vittime. In varie ondate colpiti quartiere Italia, Nomentano, e Prenestino. Nel quartiere Italia vaste distruzioni di case e numerose vittime. Il crollo di macerie ha sepolto gente in fila per il carbone. Nella seconda ondata, colpiti il quartiere Tiburtino e Tuscolano e
nuovamente il Nomentano ed il Verano. Ed ecco il link
http://cronologia.leonardo.it/storia/a1943a.htm
Massimo Castelli
Si e’ vero un buon link dove si puo’ capire a cosa serviva quella sirena…questo invece con Roma non centra ma e’ fa riflettere parecchio:
http://cronologia.leonardo.it/mondo35c.htm
Io pure so che si è sempre chiamato quartiere Nomentanto – e basta.
gli altri nomi sono appunto popolari e non ufficiali e come tali non dovrebbero essere usati (Italia, Africano, Tor Bella Monaca ecc.) su di un sito che fa dell’esattezza e della storicità la sua bandiera!
ciao!mi chiamo vittorio sono nato in questo quartiere e ancora ci vivo.da bambino vivevo a via catania vicino piazza lecce.e la zona dietro via catania cioé via como via pavia via imperia via trapani ecc…era nominato quartiere italia. mi ricordo che in via forli c era un hosteria dal nome di bottiglieria italia.forse il quartiere italia e questo.