Ernesto Piastra Negli anni ’60 c’era il bar Santarelli, mio professore di lettere al liceo. Una volta ci invito’, tutta la classe, per un te’ nella sala al piano di sopra. Mi sembra ieri !!!
Ileana Fraja Con la mia comitiva ci incontravamo al bar Graziani…..ore e ore…quanto eravamo giovani e felici!!!
Naira Maiolo il bar Graziani qual’era? E il negozio dei confetti ve lo ricordate dove c’è un bancomat? E il negozio di stoffe (dove ci ho comprato al stoffa per cucirmi da sola la bandiera della Roma per lo scudetto 83) dove ora c’è il negozio per articoli per la casa (via XXI aprile?) :)
Pietropaolo Vanin Ed il ferramenta di via Ravenna?Oggi non si parla neanche piu’ romanesco :-(
Massimo Castelli notate sul terrazzo dell’edificio piu’ alto al centro della foto la mitica sirena di mezzogiorno….dal suono lugubre dell’allarme aereo….faceva parte di un sistema gestito dal Min. degli Interni che ancora teneva in essere il sistema d’allarme …riconvertito per annunciare il mezzogiorno!
Paola Paolinelli Il ferramenta di Via Ravenna….ci andavo da bambina con mio padre… mi sembrava così grande… un mondo…
Alberto Tomassini A proposito di Bar… vi ricordate il bar “Tassi” a via Catanzaro di fronte alla sala corse e alla Upim. Li avevamo la mitica comitiva e la domenica mattina scendeva Aldo Fabrizi a farci colazione, abitava al 3° piano sopra Upim.
Alberto Tomassini Che sana rivalità con le comitive del bar “Santarelli” di P.Bologna, il “Graziani” di via XXI aprile e vi ricordate il bar “Ferrara” a via lanciani!
Massimo Castelli si io mi ricordo ai primi anni 70′ ..il mitico torneo dei Bar….al campo Artiglio ..si svolgeva d’estate a giugno e spesso finiva a botte….altro che sana rivalita’ di quartiere!
Pietropaolo Vanin madonna Tassi, si si.
Riccardo Piccioli alla scuola Reggio Calabria, accanrto a a quello che era il catasto, ci feci la 4 e la 5 elementare .. prima stavo alla fratelli bandiera con il maestro Manzi. Sopra alla rosticceria di via ravella (quella accanti a Upim) ci abitava Aldo Fabrizi
Riccardo Piccioli Alberto Manzi … abitava a via Squarcialupo ..Mio nonno aveva un negozio proprio di fronte alla sua casa.. faceva l’idraulico e stava a via squarcialupo all’angolo con via dei Foscari.
Stefano Ballesio e quelli della comitiva del bar Giolitti ???
Bruno della Lucilla Comitiva del Bar Giolitti? Presente !!!
Marco Ganassi Alberto Manzi è stato mio maestro di 4a elementare alla F.lli Bandiera. Lo vedevo poi spesso affacciarsi ad una finestra di un palazzo di Via Livorno,angolo Via L.Pigorini dove vivevano i miei nonni. Forse lì viveva la sua compagna?!
Anch’io ho abitato vicino a tale piazza: infatti abitavo in via Catania nr. 80, dal 1963 al 1980. La scuola media che frequentavo era la ” Tito Livio”, mentre le scuole elementari le ho frequentate ai “Fratelli Bandiera”. Andavamo spesso a passeggiare a Piazza Bologna e dintorni. Un saluto affettuoso a coloro che hanno scritto su “Piazza Bologna” ed anche se vi ho conosciuto in quegli anni non riesco proprio ha ricordarvi!!.
CARO ALDO QUANTE VOLTE TI HO RISPOSTO AL TELEFONO QUANDO CERCAVI MIO PADRE FRANCESCO IL TUO FALEGNAME DI FIDUCIA, IO ERO UN RAGAZZO DI 16 ANNI E,QUANDO TELEFONAVI MI FACEVA IMPAZZIRE IL TUO MODO DI ESPRIMERTI IN DIALETTO ROMANESCO,RICORDO ANCORA UNA TELEFONATA IN PARTICOLARE ,CIAO MASSIMO SO’ ARDO DI A TU PADRE SE ME VIE’ A GIUSTA LA SERRANNA CHE DEVO CUCINA’GRANDE ALDO SEI STATO L’ATTORE PIU’ COMICO DEGLI ANNI 50 60
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Ernesto Piastra
Negli anni ’60 c’era il bar Santarelli, mio professore di lettere al liceo. Una volta ci invito’, tutta la classe, per un te’ nella sala al piano di sopra. Mi sembra ieri !!!
Ileana Fraja Con la mia comitiva ci incontravamo al bar Graziani…..ore e ore…quanto eravamo giovani e felici!!!
Naira Maiolo
il bar Graziani qual’era? E il negozio dei confetti ve lo ricordate dove c’è un bancomat? E il negozio di stoffe (dove ci ho comprato al stoffa per cucirmi da sola la bandiera della Roma per lo scudetto 83) dove ora c’è il negozio per articoli per la casa (via XXI aprile?) :)
Pietropaolo Vanin
Ed il ferramenta di via Ravenna?Oggi non si parla neanche piu’ romanesco :-(
Massimo Castelli
notate sul terrazzo dell’edificio piu’ alto al centro della foto la mitica sirena di mezzogiorno….dal suono lugubre dell’allarme aereo….faceva parte di un sistema gestito dal Min. degli Interni che ancora teneva in essere il sistema d’allarme …riconvertito per annunciare il mezzogiorno!
Paola Paolinelli
Il ferramenta di Via Ravenna….ci andavo da bambina con mio padre… mi sembrava così grande… un mondo…
Alberto Tomassini
A proposito di Bar… vi ricordate il bar “Tassi” a via Catanzaro di fronte alla sala corse e alla Upim. Li avevamo la mitica comitiva e la domenica mattina scendeva Aldo Fabrizi a farci colazione, abitava al 3° piano sopra Upim.
Alberto Tomassini
Che sana rivalità con le comitive del bar “Santarelli” di P.Bologna, il “Graziani” di via XXI aprile e vi ricordate il bar “Ferrara” a via lanciani!
Massimo Castelli
si io mi ricordo ai primi anni 70′ ..il mitico torneo dei Bar….al campo Artiglio ..si svolgeva d’estate a giugno e spesso finiva a botte….altro che sana rivalita’ di quartiere!
Pietropaolo Vanin madonna Tassi, si si.
Riccardo Piccioli
alla scuola Reggio Calabria, accanrto a a quello che era il catasto, ci feci la 4 e la 5 elementare .. prima stavo alla fratelli bandiera con il maestro Manzi. Sopra alla rosticceria di via ravella (quella accanti a Upim) ci abitava Aldo Fabrizi
Riccardo Piccioli
Alberto Manzi … abitava a via Squarcialupo ..Mio nonno aveva un negozio proprio di fronte alla sua casa.. faceva l’idraulico e stava a via squarcialupo all’angolo con via dei Foscari.
Stefano Ballesio
e quelli della comitiva del bar Giolitti ???
Bruno della Lucilla
Comitiva del Bar Giolitti? Presente !!!
Marco Ganassi
Alberto Manzi è stato mio maestro di 4a elementare alla F.lli Bandiera. Lo vedevo poi spesso affacciarsi ad una finestra di un palazzo di Via Livorno,angolo Via L.Pigorini dove vivevano i miei nonni. Forse lì viveva la sua compagna?!
Anch’io ho abitato vicino a tale piazza: infatti abitavo in via Catania nr. 80, dal 1963 al 1980. La scuola media che frequentavo era la ” Tito Livio”, mentre le scuole elementari le ho frequentate ai “Fratelli Bandiera”. Andavamo spesso a passeggiare a Piazza Bologna e dintorni. Un saluto affettuoso a coloro che hanno scritto su “Piazza Bologna” ed anche se vi ho conosciuto in quegli anni non riesco proprio ha ricordarvi!!.
Anni 70′ Con i compagni di classe del Plinio ci si vedeva al circolo giallorosso di viale delle provincie
Chi si ricorda della comitiva di piazza Massa Carrara?
CARO ALDO QUANTE VOLTE TI HO RISPOSTO AL TELEFONO QUANDO CERCAVI MIO PADRE FRANCESCO IL TUO FALEGNAME DI FIDUCIA, IO ERO UN RAGAZZO DI 16 ANNI E,QUANDO TELEFONAVI MI FACEVA IMPAZZIRE IL TUO MODO DI ESPRIMERTI IN DIALETTO ROMANESCO,RICORDO ANCORA UNA TELEFONATA IN PARTICOLARE ,CIAO MASSIMO SO’ ARDO DI A TU PADRE SE ME VIE’ A GIUSTA LA SERRANNA CHE DEVO CUCINA’GRANDE ALDO SEI STATO L’ATTORE PIU’ COMICO DEGLI ANNI 50 60
alfonso il cocomeraro! ve lo ricordate?chiamato anche il foglia per le mani che tremavano e la signora dei bagni pubblici santa donna
Dove abitava Aldo Fabrizi ? Sono un’appassionata.
Al bar Santarelli ci andavo con un’amica solo nella speranza di incontrare il bellissimo Patrizio Medici. Qualcuno lo ricorda?