la casetta con la targa “piazza Irnerio” è ancora in piedi, dietro all’edicola. Anche il palazzetto stretto a quattro piani.Sarebbe carino guardare indietro…
è vero ci ho abitato e non ho capito affatto l’ubicazione. Poi, come avete detto, l’unico indizio di orientamento rimasto è la casetta bassa con il tetto in tegole
La collocazione è quella descritta quì sopra da Fabrizio, ma l’anno è errato. La foto è del 1948/49 . Sulla locandina è pubblicizzato il film “Riso Amaro”, che è appunto uscito fra il 1948 e il 1949. La casetta in muratura è dell’ACEA.
Nel 1954 il Bar Camponeschi era a Via Aurelia a fianco di Castroni. Al suo posto c’era il Bar Latteria di “Pallitto” e la piccola palazzina alle spalle che era di una famiglia che conoscevo, ora non c’è più. Ho vissuto a Via Graziano dal 1954 al 1979 e rivedere questa foto mi commuove, nel 1954 avevo 8 anni.
Mio nonno era lì’ dal 37 al 76 con banco di frutta e in estate i cocomeri” Lello” un personaggio positivo e conosciuto e amato da tutto il quartiere!!!!
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Caspita…non riesco a capire qual è la parte di piazza fotografata….
Non sei l’unica…eheheheh!
la casetta con la targa “piazza Irnerio” è ancora in piedi, dietro all’edicola. Anche il palazzetto stretto a quattro piani.Sarebbe carino guardare indietro…
è vero ci ho abitato e non ho capito affatto l’ubicazione. Poi, come avete detto, l’unico indizio di orientamento rimasto è la casetta bassa con il tetto in tegole
Ecco:
http://maps.google.it/maps?q=Piazza+Irnerio,+Roma&hl=it&ll=41.898476,12.429421&spn=0.007586,0.021136&sll=41.442726,12.392578&sspn=16.421129,43.286133&oq=piazza+irnerio&hnear=Piazza+Irnerio,+Roma,+Lazio&t=h&z=16&layer=c&cbll=41.898482,12.429326&panoid=sweTJQwIH7vDXiELqqBOSw&cbp=12,333.55,,1,-4.61
La collocazione è quella descritta quì sopra da Fabrizio, ma l’anno è errato. La foto è del 1948/49 . Sulla locandina è pubblicizzato il film “Riso Amaro”, che è appunto uscito fra il 1948 e il 1949.
La casetta in muratura è dell’ACEA.
Nel 1954 il Bar Camponeschi era a Via Aurelia a fianco di Castroni. Al suo posto c’era il Bar Latteria di “Pallitto” e la piccola palazzina alle spalle che era di una famiglia che conoscevo, ora non c’è più. Ho vissuto a Via Graziano dal 1954 al 1979 e rivedere questa foto mi commuove, nel 1954 avevo 8 anni.
Quel chiosco che si vede era dei Camponeschi, successivamente trasferiti di fronte laddove vendettero tutto verso il 68/70 a Chiaroni!!!!!!!
Mio nonno era lì’ dal 37 al 76 con banco di frutta e in estate i cocomeri” Lello” un personaggio positivo e conosciuto e amato da tutto il quartiere!!!!
“Tutti da Lello che ce l’ha grosso, rosso e bello”