Lo chiamavano il Facocchio perché negli anni ‘50 riparava anche i carri trascinati da muli e cavalli. Poi divenne anche deposito di varechina. Or non è più quel tempo e quell’età ma ci passo spesso alla ricerca del tempo perduto.Ho frequentato le elementari nella bellissima scuola lì accanto, ora trasformata in altra attività. Tempus fugit (e lo dico anche da archeologo…). Dr. Roberto Volterri
Che bel ricordo! Abitavo in questa via – al civico 36 – fino al 1957 e ho dei bellissimi ricordi dei miei amici dell’epoca, compagni di scuola alle elementari… Nei prati che stavano nei dintorni – dalle parti del “Gianni Sport”- presi una bella polmonite durante stupenda nevicata del 1956 ma ne ho un piacevolissimo ricordo!
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Dovrebbe essere Via Cannizzaro.
è via Stanislao Cannizzaro ,io abitavo al numero 1..
Sulla sinistra c’era il carrozziere, il sig. Antonio!
Lo chiamavano il Facocchio perché negli anni ‘50 riparava anche i carri trascinati da muli e cavalli. Poi divenne anche deposito di varechina. Or non è più quel tempo e quell’età ma ci passo spesso alla ricerca del tempo perduto.Ho frequentato le elementari nella bellissima scuola lì accanto, ora trasformata in altra attività. Tempus fugit (e lo dico anche da archeologo…). Dr. Roberto Volterri
Che bel ricordo!
Abitavo in questa via – al civico 36 – fino al 1957 e ho dei bellissimi ricordi dei miei amici dell’epoca, compagni di scuola alle elementari…
Nei prati che stavano nei dintorni – dalle parti del “Gianni Sport”- presi una bella polmonite durante stupenda nevicata del 1956 ma ne ho un piacevolissimo ricordo!
in quella strada vi era l’entrata della scuola dove ho fatto le elementari.chi si ricorda del maestro Privati?