Loredana non va dimenticato cosa è avvenuto tra il 1943 e il 1944, ovvero l’occupazione tedesca e i bombardamenti alleati. Questa foto mostra un’edicola “minimale” forse proprio in seguito alle vicende tragiche di quel periodo.
Io sono del 1932 e quando ero ragazzino quel fabbricato scuro ad un piano che si vede dopo il ponte era chiamato LA CACIARA perchè ci facevano i formaggi
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
http://maps.google.it/maps?q=Ponte+Lungo,+Roma&hl=it&ll=41.876861,12.519892&spn=0.001228,0.00327&sll=41.442726,12.392578&sspn=21.017095,53.569336&oq=ponte+lung&t=m&hnear=Ponte+Lungo&z=19&layer=c&cbll=41.876934,12.519802&panoid=aezMCRO-s-P-zPUEyAbcDA&cbp=12,288.45,,0,0.15
E’ strano, nel film “Sotto il cielo di Roma” nell’angolo di destra del ponte c’era già l’edicola ed e’ del 43….
Loredana non va dimenticato cosa è avvenuto tra il 1943 e il 1944, ovvero l’occupazione tedesca e i bombardamenti alleati. Questa foto mostra un’edicola “minimale” forse proprio in seguito alle vicende tragiche di quel periodo.
Hai ragione Carlo…non c’avevo pensato…
Per Loredana Diana. Il titolo del film (di Castellani, del 1948)
è “Sotto il sole di Roma” (non il cielo).
Una parte la recita anche Alberto Sordi.
Io sono del 1932 e quando ero ragazzino quel fabbricato scuro ad un piano che si vede dopo il ponte era chiamato LA CACIARA perchè ci facevano i formaggi