Video documentario sulle fasi di demolizioni e consolidamento strutturale del palazzo Ex Unione Militare a Roma. Lo storico palazzo seicentesco all’angolo tra via del Corso e via Tomacelli, nel pieno centro storico della citta, sarà presto sede di uno dei principali megastore del Gruppo Benetton, grazie al progetto di restauro e riqualificazione firmato dallo studio Fuksas. L’Impresa CEV, in qualità di general contractor, ha sviluppato e sta realizzando una particolare metodologia di intervento strutturale: i solai dell’edificio sono stati infatti demoliti e ricostruiti procedendo dall’alto verso il basso attreverso il sistema top-down evitando così il completo svuotamento dei volumi interni e tutte le opere provvisionali necessarie a mantenere l’involucro del fabbricato. Anche le fasi di consolidamento della struttura originaria hanno richiesto delle particolari opere di sottofondazione con l’utilizzo di pali infissi in profondità e interventi puntuali sulle fondazioni esistenti eseguiti a conci per non indebolire la struttura muraria. Attraverso spettacolari immagini in time-lapse e riprese video, il filmato descrive la prima fase di demolizione dei volumi interni, la fase di accantieramento, il consolidamento delle strutture e il delicato scavo archeologico supervisionato dalla Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma. http://www.youtube.com/watch?v=5k6E4xXvefE
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Wanessa de Sena
bella Roma.te amo.
Video documentario sulle fasi di demolizioni e consolidamento strutturale del palazzo Ex Unione Militare a Roma. Lo storico palazzo seicentesco all’angolo tra via del Corso e via Tomacelli, nel pieno centro storico della citta, sarà presto sede di uno dei principali megastore del Gruppo Benetton, grazie al progetto di restauro e riqualificazione firmato dallo studio Fuksas.
L’Impresa CEV, in qualità di general contractor, ha sviluppato e sta realizzando una particolare metodologia di intervento strutturale: i solai dell’edificio sono stati infatti demoliti e ricostruiti procedendo dall’alto verso il basso attreverso il sistema top-down evitando così il completo svuotamento dei volumi interni e tutte le opere provvisionali necessarie a mantenere l’involucro del fabbricato. Anche le fasi di consolidamento della struttura originaria hanno richiesto delle particolari opere di sottofondazione con l’utilizzo di pali infissi in profondità e interventi puntuali sulle fondazioni esistenti eseguiti a conci per non indebolire la struttura muraria.
Attraverso spettacolari immagini in time-lapse e riprese video, il filmato descrive la prima fase di demolizione dei volumi interni, la fase di accantieramento, il consolidamento delle strutture e il delicato scavo archeologico supervisionato dalla Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma.
http://www.youtube.com/watch?v=5k6E4xXvefE